fisico della settimana

19/03/1851 - 18/07/1896

Adolfo Bartoli

Studiò alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti e di Riccardo Felici, e si laureò in scienze fisiche e matematiche nel 1874. Fino al 1876 fu assistente di Emilio Villari all’Università di Bologna e successivamente fu chiamato ad insegnare fisica presso l’Istituto Tecnico di Arezzo. […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

19/07/1921 - 15/01/2012

Alberto Gigli Berzolari

Studiò all’Università di Pavia dove si laureò nel 1945, allievo di Orazio Specchia e Piero Caldirola. Nel 1948 ottenne una borsa di studio del CNR per recarsi presso il Centro Studi di Fisica Nucleare e delle Particelle Elementari fondato da Edoardo Amaldi che era riuscito a fare convergere a Roma molti promettenti giovani fisici da tutta Italia – […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

18/02/1745 - 05/03/1827

Alessandro Volta

Nacque da don Filippo Volta e donna Maddalena dei Conti Inzaghi. Segue le scuole dai gesuiti, interessato ai classici si diletta a scrivere versi in latino, ma finito il Ginnasio, abbandona gli studi e continua da solo ad interessarsi dei fenomeni elettrici, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

09/08/1776 - 09/07/1856

Amedeo Avogadro di Quaregna

Nato da un’antica famiglia nobile piemontese, Conte di Quaregna e Cerreto, fu un brillante studente e a 20 anni si laureò in giurisprudenza e in diritto ecclesiastico. Poco dopo tuttavia si dedicò ai suoi studi preferiti di fisica e matematica frequentando i corsi del fisico Vassalli-Eandi. […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

28/03/1862 - 11/12/1916

Angelo Battelli

Studiò prima al Ginnasio di Sassocorvaro e quindi al Liceo degli Scolopi di Urbino, lo stesso di Giovanni Pascoli, dove ebbe come insegnante Padre Antonio Serpieri, che gli suscitò un grande interesse per le scienze sperimentali. Nel 1880 si iscrisse all’Università […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

04/02/1880 - 06/06/1949

Antonino Lo Surdo

Studiò presso l’Università di Messina dove si laureò in fisica, nel 1904, a pieni voti. Dopo un periodo a Messina, si trasferì nel 1906 a Modena e poi a Napoli, dove ottenne la libera docenza in fisica terrestre. Nel 1908 si trasferì […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

19/06/1846 - 20/02/1928

Antonio Abetti

Nato a Gorizia, allora Görz, sotto il dominio austriaco, si laureò in ingegneria civile all’università di Padova nel 1867, ma ben presto si interessò all’astronomia e, allievo di G. Santini e G. Lorenzoni, l’anno dopo iniziò a lavorare all’Osservatorio di Padova dove rimase fino al 1893. […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

30/09/1939 - 04/12/2011

Antonio Barone

Nato da una famiglia agiata della nobiltà napoletana, fu un ragazzo particolare: era infatti uno straordinario piccolo pianista, con un futuro da concertista e recitò in una importante produzione cinematografica (con Enzo Cerusico coprotagonista del film “I due derelitti” del 1951) in seguito alla quale ebbe offerte di girare altri film, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

07/06/1841 - 22/05/1912

Antonio Pacinotti

Figlio maggiore di Luigi Pacinotti (1807-1891) professore di Fisica Sperimentale, poi Fisica Tecnologica, a Pisa dal 1831 al 1881, primo di 11 fratelli. A soli 15 anni iniziò gli studi di fisica e matematica all’Università dove insegnava il padre e a 17 anni cominciò […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

27/08/1850 - 08/06/1920

Augusto Righi

Frequentò le Scuole tecniche e poi l’Istituto Tecnico dove ebbe Antonio Pacinotti come insegnante di fisica. Si iscrisse all’Università di Bologna dove frequentò quattro anni di matematica per passare poi ad Ingegneria civile, nella quale si laureò nel 1872. Nella sua tesi di laurea, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

22/08/1913 - 23/09/1993

Bruno Pontecorvo

Di famiglia ebraica non praticante, fratello di Gillo (1919-2006), noto regista, e di Guido (1907-1999), genetista. Dopo essersi diplomato al Liceo classico “Galileo Galilei” e avere frequentato con ottimi risultati il biennio di ingegneria all’Università di Pisa, a 18 anni ottenne di passare al terzo anno di fisica all’Università […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

11/04/1905 - 21/11/1993

Bruno Rossi

Compiuti gli studi universitari in fisica tra le Università di Padova e di Bologna, dal 1928 al 1932 fu assistente di Antonio Garbasso all’Università di Firenze, dove fondò la scuola fiorentina di fisica dei raggi cosmici all’Osservatorio di Arcetri (con Gilberto Bernardini, […]

Vai alla scheda