22 Marzo 2023
Per il 50° anniversario dalla sua istituzione, la Sezione AIF di Mantova organizza l’evento dal titolo “cinquantAIF” da 21 aprile al 7 maggio 2023. Gli eventi si terranno negli spazi del complesso delle Sale di Piazza Leon Battista Alberti: Sala delle Capriate, […]
17 Marzo 2023
L’edizione 2023 della Gara Nazionale EOESit si è svolta a Padova, giovedì 16 febbraio 2023, nei laboratori didattici del Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, Campus “Fiore di Botta”. La competizione, riconosciuta del Ministero dell’Istruzione e del Merito per la valorizzazione delle eccellenze, […]
12 Marzo 2023
Ai sensi dell’art. 9 dello Statuto, è convocata, in presenza, l’Assemblea dei Soci dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica. In prima convocazione il giorno 14 aprile 2023 alle ore 6:00 e in seconda convocazione il giorno sabato 15 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Medi” […]
10 Marzo 2023
National Science on Stage Festival 2023: si svolgerà alla Città della Scienza di Napoli dal 22 al 24 settembre 2023. Durante il festival avverrà la selezione dei progetti che rappresenteranno l’Italia al festival internazionale che si terrà a Turku in Finlandia dal 12 al 15 agosto 2024. […]
9 Marzo 2023
Silvia Pugliese Jona è stata membro del Consiglio direttivo della nostra Associazione dal 1996 al 2005, ricoprendo la carica di vicepresidente dal 1999 al 2005. È stata per molti anni responsabile del Gruppo Rapporti con l’Estero e del Premio Bonacini. Come primo ricordo riportiamo la notizia pubblicata sul Quotidiano del Canavese dell’8 marzo 2023. […]
9 Febbraio 2023
È stato pubblicato sul sito il numero 2/21 della rivista dell’AIF La Fisica nella Scuola. Lo trovate alla pagina: https://www.aif.it/indice-rivista/anno-liv-n-2-aprile-giugno-2021/ Tra gli articoli di questi numero citiamo in particolare quello di Laurence Viennot, Pregiudizi di conferma in fisica: due varianti cui prestare attenzione. […]
20 Gennaio 2023
Il Gruppo di Storia della Fisica dell’AIF annuncia che sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Storia della Fisica 2023 online, dal 27/02/2023 al 3/03/2023 in diretta e dal 6/03/2023 al 10/03/2023 registrata: La Relatività generale e la nuova visione del cosmo I lavori sono coordinati da Margherita Carcò con la collaborazione di Clelia Giarratana, […]
28 Dicembre 2022
Aggiornamento: Nella pagina dedicata è possibile accedere alle presentazioni mostrate dai relatori durante il congresso. La pagina è riservata ai soci. Con l’annuncio che il 61° Congresso nazionale dell’AIF si terrà a Catania, si è concluso sabato 22 ottobre a Pavia l’annuale appuntamento della nostra associazione. […]
26 Dicembre 2022
L’AIF in collaborazione con la famiglia Prat istituisce per l’anno scolastico 2022-2023 Il Premio Antonella Bastai Prat dedicato ad attività didattiche svolte durante l’anno dai docenti e dalle docenti nelle loro scuole. Il premio è stato istituito per onorare la memoria di Antonella Bastai Prat, […]
21 Novembre 2022
L’Associazione per l’Insegnamento della Fisica, in collaborazione con il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, bandisce per l’anno scolastico 2022/23 il 45° Concorso annuale “PREMIO CESARE BONACINI” dedicato alle scuole primarie e secondarie di 1°e 2°grado. Tema del concorso: OGGETTI MISTERIOSI Si richiede di presentare uno strumento scientifico o tecnologico dimenticato in qualche armadio di laboratorio o in qualche altro luogo della scuola o anche di casa, […]
4 Ottobre 2022
Il Premio Nobel per la Fisica del 2022 è stato assegnato oggi ad Alain Aspect, John Francis Clauser e Anton Zeilinger per “gli esperimenti con fotoni entangled, che hanno stabilito la violazione delle diseguaglianze di Bell e svolto un ruolo pionieristico nella scienza dell’informazione quantistica”. […]
18 Settembre 2022
Sono ora disponibili i video delle lezioni della Scuola di Storia della Fisica dello scorso febbraio-marzo, tenutasi sul tema: “La relatività ristretta e le sue radici classiche”. Si tratta di 13 lezioni più due conferenze pubbliche (queste ultime pubblicate su YouTube), […]
16 Settembre 2022
È stata pubblicata sul sito https://www.giochidianacleto.it/ l’analisi dei risultati dei Giochi di Anacleto 2022. Si possono scaricare sia dalla sezione “NEWS” che da quella “MATERIALI”. Sul sito è possibile inoltre consultare il calendario delle prove per il prossimo anno 2023. I Giochi di Anacleto sono una gara di fisica in due fasi: una prova teorica denominata “Domande&Risposte” […]
26 Aprile 2022
Si è tenuta a Senigallia il 23 aprile 2022 l’assemblea ordinaria dei soci AIF 2022. All’ordine del giorno figuravano in particolare: – l’approvazione del rendiconto economico finanziario – l’approvazione della bozza del nuovo Statuto e nuovo Regolamento generale – l’indizione del Referendum di approvazione del nuovo Statuto e Regolamento – […]
18 Marzo 2022
A tutti i soci Il Direttivo dell’AIF propone ai soci un nuovo Statuto. È previsto che a fine aprile, a Senigallia, in coda alla Gara Nazionale delle Olimpiadi di Fisica, sia convocata l’Assemblea dei Soci per decidere se procedere con l’approvazione del nuovo statuto mediante l’indizione del Referendum previsto dalle norme attuali. […]
18 Marzo 2022
Olimpiadi Italiane delle Scienze Sperimentali – EOESit 2022 Le Olimpiadi Italiane delle Scienze Sperimentali si rivolgono a studenti di età non superiore ai 17 anni che mostrino particolare interesse e capacità nello studio della biologia, della chimica e della fisica. L’iniziativa, […]
6 Marzo 2022
Sono disponibili nella SEZIONE AREA RESPONSABILI D’ISTITUTO (sottosezione MATERIALI) i materiali per le prove dei Giochi di Anacleto 2022 alla pagina: https://www.giochidianacleto.it/materiali/ I materiali dei Giochi di Anacleto 2022 saranno disponibili dal 7 marzo al 31 maggio 2022. I Giochi di Anacleto sono una gara di fisica in due manches, […]
4 Dicembre 2021
Anche per l’anno scolastico 2021-2022 l’AIF in collaborazione con la famiglia Prat istituisce il Premio Antonella Bastai Prat dedicato ad attività didattiche svolte durante l’anno dai docenti e dalle docenti nelle loro scuole. Il premio è stato istituito per onorare la memoria di Antonella Bastai Prat, […]
15 Marzo 2023
In memoria di Antonio Anastasi – Incontro con il Prof. Mandaglio Nell’ambito delle iniziative finalizzate a promuovere la passione della ricerca in Fisica il professor Giuseppe Mandaglio, docente di Cinematica relativistica e di Laboratorio di fisica nucleare e particelle presso UniME, […]
14 Marzo 2023
L’Associazione ScienzaSocietàScienza promuove attività volte alla diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti. Ancora oggi, infatti, la parità di genere, nonostante i traguardi raggiunti negli ultimi anni a livello locale, […]
8 Marzo 2023
Il volume ANACLETO in LAB 2007 – 2020, da scaricare. Dall’introduzione di Giuliana Cavaggioni: Giochi di Anacleto: Primi Passi nella Fisica è un’iniziativa condotta nell’ambito dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica da un gruppo di soci, con l’obiettivo di offrire agli studenti del primo biennio degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado attività motivanti e sufficientemente sfidanti per mettere alla prova il loro interesse, […]
26 Febbraio 2023
Il 9 marzo 2023 dalle 14:45 alle 17:30, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Archimede di Messina, in collaborazione con la Sezione Messinese dell’AIF, si terrà l’incontro avente per tema: “Il caso Galilei”. Interverranno: Prof. Giovanni Magliarditi, docente dello stesso Liceo, che esporrà: “Le sensate esperienze” a sostegno del sistema eliocentrico; […]
19 Febbraio 2023
17 febbraio 2023 si è svolto, presso il Dipartimento di Matematica e Fisica di Unisalento, il secondo incontro del Coordinamento Salentino per l’Insegnamento della Fisica (CSIF), organizzato dal gruppo PLS e dalla sezione AIF locale. Le attività proposte hanno coinvolto numerosi docenti in un pomeriggio all’insegna della condivisione. […]
3 Febbraio 2023
Corso di formazione on line per docenti di matematica, fisica e scienze naturali della scuola secondaria 2° Edizione Visto l’interesse suscitato e l’apprezzamento riscontrato dal corso organizzato nel 2022, Agenda 2030 O.N.U. Obiettivi 7 e 13, le Sezioni AIF di Giarre Riposto e di Catania hanno deciso di organizzare una seconda edizione del corso con altri temi riguardanti gli stessi obiettivi dell’Agenda 2030. […]