Sezione di Salerno: Arduino per il Laboratorio di Fisica
05/07/2025
APERTE dal 15 Luglio 2025 LE ISCRIZIONI AL LXIII CONGRESSO dell’ASSOCIAZIONE PER L’INSEGNAMENTO DELLA FISICA
“Quanta” fisica a scuola?
Riflessioni sulla didattica della fisica moderna
Montecatini Terme 12 – 15 novembre 2025
Il 63° Congresso Nazionale dell’AIF si terrà dal 12 al 15 novembre a Montecatini Terme.
Le attività si svolgeranno presso l’Hotel Tuscany Inn in via Cividale 86/E e presso il Liceo Statale “Coluccio Salutati” in viale Guglielmo Marconi 71.
Come di consueto, il programma prevede relazioni e comunicazioni su invito, la fiera delle idee (poster e presentazione di esperimenti), le comunicazioni dei soci e i workshop.
L’Assemblea dei Soci si terrà giovedì 13 novembre nel pomeriggio. I materiali preparatori potranno essere consultati nella pagina dei VERBALI (riservata ai soci).
La cena sociale si terrà giovedì 13 novembre alle 20.00 presso l’Hotel Tuscany Inn.
Le iscrizioni al Congresso, da effettuare sul sito dell’AIF www.aif.it, sono aperte fino al 11 novembre 2025. Per la cena sociale occorre iscriversi entro il 4 novembre; per la partecipazione ai Workshop occorre iscriversi entro il 13 novembre 2025.
Il termine per presentare le Comunicazioni è il 25 ottobre 2025.
PROGRAMMA CONGRESSUALE
Il palinsesto provvisorio del Congresso
CENA SOCIALE
È organizzata giovedì 13 novembre presso l’Hotel Tuscany Inn, Il costo è di 45,00 €.
Per partecipare alla Cena Sociale i soci devono acquistare sul sito dell’AIF per se e per un eventuale accompagnatore non socio il relativo biglietto entro il 4 novembre 2025 (vedi Evento: Congresso AIF 2025: Cena sociale).
WORKSHOP
I workshop si svolgeranno Venerdì 14 novembre presso il Liceo Statale “Coluccio Salutati”
Pagina dedicata alla presentazione dei workshop
ISCRIZIONE
La quota di iscrizione al Congresso per i soci è di 52 € (30 € per una singola giornata), i non soci che desiderano partecipare al Congresso dovranno prima richiedere l’iscrizione all’AIF.
▢ Per iscriversi a tutto il Congresso è necessario essere registrati sul sito web come soci: i moduli di iscrizione sono disponibili soltanto attraverso la propria bacheca personale, alla quale si accede con nome e password.
L’iscrizione a tutto il Congresso avviene unicamente online, ed è possibile dal 15 luglio al 11 novembre 2025.
▢ L’iscrizione per una sola giornata si effettua anche in loco, pagando direttamente alla segreteria congressuale.
Attenzione: Le iscrizioni al Congresso pagate con Carta Docente non possono essere rimborsate.
Per le diverse opzioni residenziali consulta la pagina dedicata: Iscrizioni al Congresso AIF 2025
ESONERO, ATTESTATO
È riconosciuto l’esonero dal servizio per la partecipazione al Congresso agli insegnanti di ogni ordine e grado e al personale direttivo ed ispettivo, ai sensi dell’art. 64 del CCNL/2006, in quanto l’AIF è Soggetto Qualificato presso il MIUR per la formazione dei docenti (Art. 1, c. 3 b) della Direttiva Ministeriale n. 170 del 21 marzo 2016).
I docenti di ruolo che partecipano al Congresso per almeno 15 ore su 20, se preventivamente iscritti tramite la piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR, potranno da quella prelevare un attestato per le ore di aggiornamento svolte, in base alla CM 376, prot. 15218, del 23.12.1995 e successive modifiche. L’iniziativa è disponibile su S.O.F.I.A. con il codice 99448 “Quanta” fisica a scuola? Riflessioni sulla didattica della fisica moderna .
L’iscrizione su S.O.F.I.A. serve solo per la certificazione e non sostituisce l’iscrizione da fare sulla piattaforma AIF.
COME PRESENTARE COMUNICAZIONI
Si ricorda che per presentare una comunicazione i soci devono essere iscritti al Congresso.
Il modulo per la richiesta è visibile soltanto a chi si è già iscritto al Congresso e sarà accessibile dal 15 luglio al 25 Ottobre 2025, sempre dalla bacheca personale del sito web.
Per concordare eventuali aspetti particolari riguardanti la presentazione di comunicazioni, esperimenti, apparecchi, poster, software, pubblicazioni, video è necessario rivolgersi, tramite e-mail, all’indirizzo contributi.congresso@aif-fisica.org.
LA RELAZIONE DEL PROF. RAZZANO
Per le scuole associate all’AIF la relazione del Prof. Massimiliano Razzano dal titolo “Onde gravitazionali: una nuova finestra sul cosmo ” in programma Sabato 15 novembre dalle 11.00 alle 12.00 verrà trasmessa in streaming e la registrazione messa a disposizione dei giorni successivi. Le modalità per accedere saranno comunicate in seguito.
DUBBI, PERPLESSITÀ?
Per rispondere ai quesiti più frequenti, abbiamo preparato una pagina con Domande e risposte Consultatela se avete dei dubbi.