06/10/1924 - 04/05/2005
Figlio di Adone, un ferroviere di idee socialiste, e di Teresa Lusuardi, dopo le elementari si iscrisse alla Scuola Magistrale per poi passare al Liceo Scientifico ‘Martiri di Belfiore’, a Mantova, dove ottenne la maturità nel 1942. Brillante in tutte le materie, […]
29/04/1840 - 14/04/1925
Studiò all’Università di Pavia, dove si laureò nel 1865 con una tesi dal titolo Sull’espansione delle gocce liquide, sotto la supervisione del professor Giovanni Cantoni. Nella tesi studia la tensione superficiale e discute quello che verrà poi chiamato effetto Marangoni, che consiste nel trasferimento di massa lungo un’interfaccia tra liquidi a causa di un gradiente di tensione superficiale. […]
20/06/1811 - 25/07/1868
Figlio di Vincenzo Matteucci, medico, e di Chiara Folfi, a quattordici anni fu ammesso alla facoltà di scienze matematiche e fisiche all’Università di Bologna dove si laureò, giovanissimo, nel 1828. Già da studente, intraprese in casa ricerche di elettrochimica ed elettrofisiologia, […]
05/09/1908 - 05/12/1989
Figlio del matematico Ugo, docente universitario di Analisi Matematica e Meccanica Razionale, e di Laura Basini, frequentò a Modena le scuole elementari, a Padova la maggior parte degli studi secondari e a Roma conseguì la maturità, al Liceo Tasso, saltando la terza liceo. […]
25/06/1921 - 22/10/1993
Già durante gli studi giovanili all’Università di Napoli, dove fu allievo (ed in seguito, per un breve periodo, collaboratore) del grande matematico Renato Caccioppoli, dimostrò il suo talento per la matematica e la fisica. Nel 1944 conseguì la laurea in Fisica a Napoli, […]
01/02/1905 - 21/04/1989
Nato a Tivoli da una agiata famiglia ebrea, laureato in fisica a Roma nel 1928, collaborò prima con Otto Stern ad Amburgo e Pieter Zeeman ad Amsterdam e nel 1932 divenne assistente di Fermi a Roma. È stato uno dei membri dello storico gruppo di via Panisperna, […]
25/09/1836 - 20/08/1904
Dopo aver frequentato le scuole superiori a Napoli si iscrisse a medicina all’Università di Pisa dove insegnava il fratello maggiore Pasquale, però su consiglio di Riccardo Felici passò allo studio della fisica e si laureò a Firenze. Nel 1864 si recò […]
29/09/1901 - 28/11/1954
Figlio di un funzionario delle Ferrovie dello Stato e di una maestra elementare e amico d’infanzia di Enrico Persico (compagno di scuola del fratello Giulio, morto prematuramente nel 1915). L’ingegner Adolfo Amidei, un collega del padre, lo incoraggiò allo studio di trattati di fisica e di matematica a livello universitario e della lingua tedesca, […]
05/08/1906 - 26/03/1938
Cresciuto in una famiglia di grandi tradizioni intellettuali, il padre Fabio si era laureato giovanissimo, a 19 anni, in Ingegneria e quindi in Scienze fisiche e matematiche, (divenne poi Ispettore generale del Ministero delle telecomunicazioni). Gli zii tutti famosi: Giuseppe, economista e deputato; […]
15/10/1608 - 25/10/1647
Si hanno scarse notizie sulla sua infanzia: molte biografie lo danno nato a Faenza, ma sembra certo che sia nato a Roma, dopo il ritrovamento negli archivi vaticani della registrazione del battesimo nel 1987. Rimasto presto orfano del padre Gaspare Ruperti, […]
02/04/1618 - 28/12/1663
Figlio di Paride, un mercante della nota casata ligure dei Grimaldi, e di Anna Cattani, di nobile famiglia bolognese. Entrò nella Compagnia di Gesù a 14 anni, nel noviziato bolognese di S. Ignazio. Intraprese, due anni dopo, il corso di studi gesuitico, […]
24/03/1940 - 27/07/2005
Nato da una famiglia che gli offriva ottimi stimoli culturali, il padre laureato in farmacia e appassionato di ricerche farmacologiche e la madre laureata in lettere antiche, una delle poche persone che all’epoca leggevano il sanscrito, insegnante, era indeciso tra gli interessi letterari e quelli di ricerca, […]