Capitolo 15 - Interazione radiazione-materia (Fisica del XX secolo) Un elettrone ha una quantità di moto p=1,20.10-20Ns. Calcolare la sua velocità. […]
Capitolo 15 - Interazione radiazione-materia (Fisica del XX secolo) Calcolare la lunghezza d’onda associata di un elettrone che viene accelerato da una d.d.p. V. […]
Capitolo 15 - Interazione radiazione-materia (Fisica del XX secolo) Il radio 226 emette una particella α di energia E=4,79MeV. Calcolare la velocità della particella e la sua lunghezza d’onda associata. […]
Capitolo 15 - Interazione radiazione-materia (Fisica del XX secolo) Qual è la lunghezza d’onda di protoni accelerati da una d.d.p. V=40 KV? […]
Capitolo 15 - Interazione radiazione-materia (Fisica del XX secolo) I fasci di neutroni producono fenomeni di diffrazione, proprio come le onde più convenzionali. Se la massa del neutrone è m=1,77.10-27Kg, quale dimensione dovrebbe avere un’ apertura, affinchè neutroni di energia cinetica E=20KeV diano una figura di diffrazione con 2,0° […]
Capitolo 15 - Interazione radiazione-materia (Fisica del XX secolo) I cristalli di sale di rocca hanno una distanza interplanare di 2,8 A°. Che velocità devono avere i neutroni per essere diffratti, al primo ordine, ad un angolo di 20° rispetto alla normale? mN=1,77.10-27Kg […]
Capitolo 15 - Interazione radiazione-materia (Fisica del XX secolo) Elettroni con velocità 2,2.105m/s sono diffratti da un cristallo, dando luogo ad un massimo del primo ordine, per un angolo θ=3,0° a) Quanto vale la distanza interplanare del cristallo? b) Per quale angolo si ha un massimo del secondo ordine? […]