fisico della settimana

23/05/1911 - 12/09/1986

Luigi Giulotto

Il padre, Virgilio, era professore di matematica in una scuola media a Mantova, ma si trasferirà più volte a Badia Polesine, Treviglio, Bergamo, mentre la madre Antonietta Perini aveva studiato in un ‘collegio per signorine’. Dopo le elementari, frequentò a Bergamo il Liceo classico "Sarpi", […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

22/04/1807 - 09/09/1896

Luigi Palmieri

Studiò prima al Seminario di Caiazzo, poi matematica e scienze naturali all’Università di Napoli dove si laureò nel 1825 in Scienze fisiche e matematiche e successivamente in Filosofia. Insegnò quindi in scuole superiori di Salerno, Campobasso e Avellino finché nel 1845 ottenne la cattedra di fisica al Collegio della Reale Marina di Napoli. […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

11/04/1798 - 11/08/1854

Macedonio Melloni

Dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti della sua città natale, le agiate condizioni economiche gli permisero di recarsi a Parigi per apprendere l’arte del disegno e incisione (1819), ma qui si dedicò allo studio della Fisica nella prestigiosa École Polytechnique (di Ampère, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

12/08/1924 - 25/11/2011

Massimilla (Milla) Baldo Ceolin

Figlia di un piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica a Legnago. Conseguì la laurea in Fisica a Padova nel gennaio del 1952. Nel 1963 ottenne la cattedra di Fisica Superiore, insegnamento che ha tenuto ininterrottamente fino alla cessazione del servizio accademico, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

10/04/1935 - 16/08/2010

Nicola Cabibbo

Figlio di un avvocato, appassionato di filosofia che frequentava Giovanni Gentile, e di una casalinga, entrambi di origini siciliane – lui di Ragusa e lei di Riposto – i quali poi si trasferirono a Roma. Visse l’infanzia durante la seconda guerra mondiale. […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

30/04/1876 - 23/01/1937

Orso Mario Corbino

Figlio di Vincenzo, proprietario di un pastificio artigianale, secondogenito di sette figli. Il fratello Epicarmo, economista, professore universitario fu ministro del Tesoro nel governo De Gasperi. Studiò prima al Seminario di Siracusa, poi al Liceo di Catania, dove il suo insegnante di fisica fu Emanuele Stracciati, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

17/04/1791 - 20/03/1863

Ottaviano Fabrizio Mossotti

Figlio dell’ingegnere Giovanni Mossotti e di Rosa Gola, frequentò gli studi secondari a Novara, proseguendo poi all’Università di Pavia, dove fu allievo di Vincenzo Brunacci e si laureò in fisica e matematica con il massimo dei voti il 6 giugno 1811. […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

31/05/1822 - 01/05/1887

Filippo (Giulio Isdegerde) Cecchi

Studiò presso gli Scolopi delle Scuole Pie di Firenze e a soli 17 anni entrò nell’ordine degli Scolopi, assumendo il nome di Filippo, in onore di S. Filippo Neri, abbandonando così il nome di battesimo di Giulio Isdegerde. Studiò scienze fisiche e matematiche nel collegio scolopio di S. […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

28/06/1818 - 26/02/1878

Padre Angelo Secchi

Nato da una modesta famiglia, il padre Antonio era falegname, terminate le scuole elementari fu iscritto al ginnasio dei Gesuiti. All’età di 15 anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù iniziando il noviziato a Bologna e continuando a Roma, prima a S. […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

02/01/1926 - 01/03/2009

Paolo Maffei

Nato da una nota famiglia di Foligno, visse in questa città fino agli studi universitari, mantenendo un costante rapporto con la città d’origine. Si interessò all’astronomia sin da bambino, a tredici anni leggeva classici come Il cielo di Jean-Henri Fabre, Le stelle del cielo e Le curiosità […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

05/12/1914 - 30/07/1984

Piero Caldirola

Il padre Giuseppe, artigiano, aveva fatto solo la scuola elementare, ma aveva notevole abilità, mentre la madre, Ida, era figlia di un giardiniere educata con i figli del marchese Porro Lambertenghi. Frequentò le elementari a Como, con predilezione per la matematica e per le poesie, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

22/02/1836 - 26/02/1918

Pietro Blaserna

Figlio di Matteo, ingegnere idraulico impegnato in quell’anno a dirigere i lavori di arginatura dell’Isonzo, e di Caterina Dietrich, di origine tedesca, nacque a Fiumicello (in friulano Flumisel) allora parte dell’Impero Austro-Ungarico. Frequentò il Ginnasio e Liceo a Gorizia per poi studiare matematica e fisica all’Università […]

Vai alla scheda