19 Luglio 2021
Nei giorni scorsi è mancato l’astrofisico Giuseppe Cesare Perola, allievo di Beppo Occhialini e Connie Dilworth, maestro per l’intera comunità dell’astrofisica delle alte energie. Lo ricordiamo con il contributo di Anna Wolter dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera. E sì, si chiamava Giuseppe Cesare, […]
15 Luglio 2021
Nella serata di ieri 14 luglio se ne è andato Erasmo Recami, principalmente noto per i suoi lavori sui tachioni (una particella non ancora osservata avente massa immaginaria e una velocità più grande di quella della luce). Recami si è occupato anche di storia della fisica, […]
20 Maggio 2021
Nella terza di copertina del testo “Didattica della Fisica” (La Nuova Italia, 1996) è riportata la sua breve biografia: Matilde Vicentini, professore ordinario all’Università La Sapienza di Roma, ha svolto la sua ricerca nell’ambito della struttura della materia (metalli liquidi, elio liquido, […]
28 Marzo 2021
Il giorno 27 marzo 2021 è mancata Nella Grimellini Tomasini socia onoraria dell’AIF dal 2001 e prezioso membro del Comitato di Redazione della nostra rivista dal 1995 al 2015. Ricordiamo la collega con i contributi di Rita Serafini e Olivia Levrini. […]
23 Gennaio 2021
I Docenti Valdostani della Sezione Valle d’Aosta dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (A.I.F.) ricordano con stima e affetto la prof.a Gabriella Bassignana, che ci ha lasciati il 3 gennaio scorso. L’amica e collega é stata socia fondatrice della nostra sezione. Ha contribuito sin dall’inizio con la sua esperienza didattica ad arricchire il dibattito interno e la progettualità della sezione, […]
30 Dicembre 2020
All’inizio di dicembre è venuto a mancare il Professor Roberto Habel, Consigliere della Società Italiana di Fisica, che molti soci ricorderanno per le numerose partecipazioni ai congressi dell’AIF nella sua veste di rappresentante della SIF. La foto è stata scattata al Congresso dell’AIF a Milazzo nel 2000. […]
4 Agosto 2020
Negli scorsi giorni è mancato il prof. Franco Erdas, fondatore della sezione AIF di Cagliari, docente universitario particolarmente attento e impegnato nei problemi della didattica della fisica. Lo ricorda con affetto Ugo Galassi che fu vicesegretario alla fondazione della sezione e gli succedette come segretario per diversi anni: In ricordo del prof. […]
12 Febbraio 2020
Sono trascorsi quasi quattro mesi da quel 26 settembre 2019, quando ci ha lasciato per sempre il nostro caro ex presidente Antonio Gandolfi. Per ricordarne la figura ci siamo presi un po’ di tempo: al momento era troppo doloroso scrivere dell’amico appena scomparso altro che poche parole. […]
7 Ottobre 2019
Il Comune di Rapagnano (FM) organizza sabato 12 ottobre 2019 la giornata di studi “Per conoscere e ricordare” Pio Picchi, fisico e scienziato apprezzato a livello internazionale, nato a Rapagnano (FM) nel 1942, scomparso a Ginevra nel gennaio 2019. La Giornata di Studi, […]
3 Ottobre 2019
“Ciao Antonio!” E non siamo stati capaci di scrivere altro, increduli, attoniti; ciao, come se con quella foto ci dessimo appuntamento al prossimo incontro. E invece no: “dopo lunga malattia”… così abbiamo detto ai soci attraverso la m_l, quella lunga malattia che avevamo imparato a conoscere attraverso i suoi racconti, […]
26 Maggio 2019
Il mondo della scienza ha perso uno dei suoi padri: è scomparso all’età di 89 anni Murray Gell-Mann, Premio Nobel per la Fisica (1969), noto a tutti per aver concepito e sviluppato la teoria dei quark – ai quali egli stesso diede il nome riprendendo una frase del romanzo Finnegans Wake di Joyce: “Three quarks for Muster Mark!”. […]