6 Marzo 2021
La sezione di Aosta dell’AIF ha pubblicato sul suo sito le informazioni per l’evento: https://aifaosta.blogspot.com/2021/03/les-rencontres-de-physique-de-la-vallee.html In particolare segnala che mercoledì 10 marzo 2021 è prevista una conferenza specifica per gli studenti sul tema dei Quark. Per seguire la conferenza occorre iscriversi al sito https://agenda.infn.it/event/25022/registrations/2555 Les Rencontres de Physique de la Vallée d’Aoste sono nate nel 1986, […]
18 Febbraio 2021
La Sezione AIF di Messina ha programmato una serie di webinar rivolti ai soci della locale Sezione ed a docenti delle scuole messinesi: 26/02/2021 ore 16:00 18:00 “Laboratorio a casa” Prof. Giovanni Florio (Liceo Seguenza Messina) 26/03/2021 ore 16:00 18:00 “Laboratorio creativo. […]
1 Febbraio 2021
Sezione AIF di Padova Questo anno scolastico è carico di difficoltà dovute alle misure sanitarie previste e forse non sarà possibile sempre realizzare con gli studenti delle attività di laboratorio a scuola. Per questo la sezione AIF di Padova propone agli insegnanti cinque esperienze di Laboratorio di Fisica che possono essere svolte sia in aula che a casa con materiali semplici e facilmente reperibili. […]
23 Gennaio 2021
I Docenti Valdostani della Sezione Valle d’Aosta dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (A.I.F.) ricordano con stima e affetto la prof.a Gabriella Bassignana, che ci ha lasciati il 3 gennaio scorso. L’amica e collega é stata socia fondatrice della nostra sezione. Ha contribuito sin dall’inizio con la sua esperienza didattica ad arricchire il dibattito interno e la progettualità della sezione, […]
26 Novembre 2020
Quest’anno Venetonight è interamente online: potrete incontrare ricercatrici e ricercatori nei meeting interattivi, ascoltarli nei webinar divulgativi e vederli all’opera attraverso i video girati in laboratorio e sul campo. Un nuovo modo per raccontare la ricerca, incuriosire e scoprire la scienza. […]
5 Novembre 2020
Anche quest’anno festeggiamo il compleanno di Marie Curie il 7 novembre insieme al progetto RadioLab. Il distanziamento sociale non ci permette di incontrarci in un’aula universitaria. Ci vedremo allora in una stanza virtuale sabato 7 novembre dalle ore 9 alle 13:30. […]
26 Ottobre 2020
MAT-TO ( Matematica, Ambiente, Tecnologia a Torino) www.mat-to.it ENERGIA 2.0 & CRACK-THE-MATH (MOSTRE/LABORATORI) Stupore, divertimento e sensibilizzazione sono le emozioni della mostra-laboratorio ENERGIA 2.0, sul tema ambientale dell’energia, che si ripropone di suscitare nel visitatore. Il tema del risparmio energetico sarà infatti affrontato mediante esperimenti scientifici svolti con un approccio interattivo che consentirà di imparare divertendosi. […]
9 Ottobre 2020
Bando concorso sperimenta anche tu_proroga-3 definitiva Rendiamo noto che la consegna dei lavori per il “Concorso Sperimenta anche tu” per “Sperimentando 2020: Scienza e clima” è stata prorogata. Si ricorda che per la partecipazione è necessario compilare il file Excel di registrazione, […]
3 Ottobre 2020
La sezione AIF senese ha organizzato la Settimana Mondiale dello Spazio a Siena, iniziativa inserita nelle attività promosse dall’UNESCO per la World Space Week. La terza edizione della Settimana senese dedicata ai satelliti che migliorano la vita, si svolgerà dal 5 al 9 ottobre 2020 in modalità telematica. […]
4 Agosto 2020
Negli scorsi giorni è mancato il prof. Franco Erdas, fondatore della sezione AIF di Cagliari, docente universitario particolarmente attento e impegnato nei problemi della didattica della fisica. Lo ricorda con affetto Ugo Galassi che fu vicesegretario alla fondazione della sezione e gli succedette come segretario per diversi anni: In ricordo del prof. […]
18 Gennaio 2020
L’Istituto Superiore G. Minutoli, in collaborazione con la Sezione AIF di Messina, organizza un Seminario di studi per docenti delle scuole medie superiori presso il Museo interattivo IDEA2 del Liceo Scientifico S. Quasimodo. Gli argomenti trattati saranno: Didattica della Sismologia a cura di Luigi Cerri (Città della Scienza di Napoli) e Salvaguardia del patrimonio artistico-culturale a cura di Valentina Venuti (MIFT – […]
16 Gennaio 2020
Il ciclo Scienza e fantascienza: verso nuovi mondi nasce dalla collaborazione tra il PLS (Piano Lauree Scientifiche) di Fisica, il POT (Piani di Orientamento e Tutorato) di area linguistica e la sezione AIF senese, e si propone di coinvolgere studenti e docenti di materie umanistiche e scientifiche in una riflessione sui molteplici collegamenti tra scienza e immaginario, […]