30 Giugno 2022
VI Scuola Nazionale Estiva per insegnanti – Università di Siena 11-15 Luglio La VI edizione della Scuola Estiva La Scienza in 4D, organizzata nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche e in collaborazione con l’AIF, si svolgerà in modalità mista dal 11 al 15 luglio. […]
20 Aprile 2022
Videoconferenza “Cambiamenti climatici” Nell’ambito delle attività inerenti la programmazione di Educazione Civica il Liceo Archimede di Messina, in accordo con la locale Sezione AIF, ha organizzato per giovedì 28 aprile 2022 alle 15:30 una videoconferenza dedicata agli studenti dal tema: “Cambiamenti climatici”. […]
15 Aprile 2022
Sezione AIF di Giarre-Riposto Il 10 aprile è stata aperta la 2° edizione on line della Mostra di scienze “Sperimentare giocando, conoscere sperimentando”, quasi interamente composta dai video di esperimenti scientifici realizzati da singoli studenti o da gruppi, delle scuole secondarie di 1° e 2° grado. […]
10 Marzo 2022
La sezione AIF di Mondovì, insieme al Liceo Vasco – Beccaria – Govone di Mondovì, ha organizzato il Convegno “G. B. Beccaria”, che si svolgerà il 25 e il 26 marzo 2022 sul tema: I cambiamenti climatici. Scarica la locandina. Per iscriversi agli eventi on-line: […]
10 Marzo 2022
IL SISTEMA SCOLASTICO DEL KENYA… visto dall’interno di una scuola politecnica A proposito di contatti internazionali anche l’AIF di UDINE propone il suo contributo. Recentemente il nostro socio Lorenzo Marcolini ha trascorso tre settimane all’interno di una scuola politecnica in un centro rurale del Kenya centrale, […]
2 Marzo 2022
In memoria del giovane fisico Antonio Anastasi, prematuramente scomparso, il Liceo Archimede di Messina e la locale Sezione AIF hanno organizzato un webinar tenuto dal Prof. Graziano Venanzoni. Antonio Anastasi, ex alunno del Liceo Archimede di Messina, è stato un brillante ricercatore che ha fattivamente dato il suo contributo all’esperimento “Muon g-2”. […]
20 Febbraio 2022
Il dipartimento MIFT dell’Università di Messina, in accordo con la locale Sezione AIF, ha organizzato un ciclo di due seminari dove si tratterà del “Dualismo onda-corpuscolo”. In tale occasione verranno esposti “Esperimenti di cancellazione quantistica”. L’iscrizione è gratuita. A quanti parteciperanno ad entrambe le attività verrà rilasciato attestato di frequenza da parte dell’Università di Messina. […]
3 Febbraio 2022
Le Sezioni AIF di Giarre-Riposto e di Catania, propongono un corso di formazione per docenti di Matematica e Fisica sull’insegnamento della Geometria al biennio della secondaria superiore. La proposta risponde alla esigenza di rinnovo della didattica della Geometria più consona con la giovane età degli alunni del biennio che spesso purtroppo non riescono a digerire l’assiomatica di Hilbert, […]
30 Gennaio 2022
La ‘frasca’ è un ramo adorno di foglie che viene esposto all’ingresso dei cortili delle case contadine per segnalare che si può entrare, sedersi e gustare vino e prodotti nostrani a chilometro zero. La Sezione AIF di UDINE condivide l’avvio di una nuova serie di appuntamenti nel territorio sotto il nome di “FISICA IN FRASCA”, […]
23 Gennaio 2022
Associazione per l’Insegnamento della Fisica – Sezioni di Giarre–Riposto e di Catania Agenda 2030 O.N.U. Obiettivi 7 e 13 Corso di formazione on line per docenti di matematica, fisica e scienze naturali della scuola secondaria Descrizione L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è la risoluzione adottata dall’Assemblea Generale dell’O.N.U. […]
11 Dicembre 2021
Le Sezioni AIF di Catania e di Giarre – Riposto organizzano il corso di formazione per docenti di fisica Laboratorio di fisica con Arduino L’uso di schede microcontrollori nella scuola costituisce una nuova opportunità per la didattica, perché permette una via di accesso semplice alla programmazione. […]
6 Dicembre 2021
Associazione per l’Insegnamento della Fisica Sezioni di Giarre – Riposto e di Catania MOSTRA INTERATTIVA DI SCIENZE “Sperimentare giocando, conoscere sperimentando” BANDO CONCORSO LABTOP “Esperimenti scientifici in rete” 2° EDIZIONE 28 MARZO – 4 MAGGIO 2022 L’obiettivo del concorso è realizzare un video su un esperimento che abbia carattere scientifico nel senso più ampio possibile: dall’esperimento quantitativo condotto con strumenti di laboratorio al funzionamento di un giocattolo che può essere oggetto di un’osservazione scientifica. […]