28 Giugno 2025
APERTE dal 15 Luglio 2025 LE ISCRIZIONI AL LXIII CONGRESSO dell’ASSOCIAZIONE PER L’INSEGNAMENTO DELLA FISICA “Quanta” fisica a scuola? Riflessioni sulla didattica della fisica moderna Montecatini Terme 12 – 15 novembre 2025 “ Il 63° Congresso Nazionale dell’AIF si terrà dal 12 al 15 novembre a Montecatini Terme. […]
23 Giugno 2025
Quatto bronzi per l’Italia ad EuPho2025. Si è svolta a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno 2025 la nona edizione delle gare EuPhO (European Physics Olympiad). La squadra italiana era costituita esclusivamente da studenti del quarto o del terzo anno a causa della concomitanza della gara con l’Esame di Stato. […]
8 Maggio 2025
Il Gruppo scuola dell’obbligo dell’AIF propone – giovedì 4 e venerdì 5 settembre 2025, a Cagliari – la nona edizione di EsplorAzioni Scientifiche, seminario di didattica delle scienze sperimentali dedicato in particolare ai docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. […]
9 Marzo 2025
L’Associazione per l’Insegnamento della Fisica ETS è stata iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e accreditata per accedere ai benefici del 5×mille. Da quest’anno dunque c’è l’opportunità di sostenere le attività dell’Associazione attraverso un gesto semplice: la destinazione del 5×mille della dichiarazione dei redditi. […]
5 Luglio 2025
La sezione AIF di Salerno organizza un corso di formazione per docenti sulla conoscenza di Arduino e il suo utilizzo nel laboratorio di Fisica. Si terrà all’Università di Salerno in due giornate (12 ore totali) con i proff. Alessandro Foschi e Giacomo Di Iorio del gruppo AIF “Smart, […]
22 Giugno 2025
Con grande rimpianto ricordiamo Francesco Guerra, eminente scienziato e storico della fisica, scomparso giovedì 19 giugno. Il Gruppo AIF di Storia della Fisica ha avuto il privilegio di averlo come docente a numerose edizioni delle nostre scuole di formazione, durante le quali lo abbiamo apprezzato per le sue chiarissime esposizioni e per la sua amabile compagnia. […]
3 Giugno 2025
Guardare il cielo con occhi diversi – I raggi gamma e i telescopi Cherenkov Concorso nazionale per le classi del triennio delle scuole secondarie di secondo grado CTA+ (Cherenkov Telescope Array Plus), programma finanziato dal PNRR sotto il coordinamento del MUR e dell’Unione Europea-NextGenerationEU, […]
29 Maggio 2025
L’Unione Matematica Italiana (UMI) e la Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM) organizzano il XXXVIII Convegno dal titolo: La matematica serve ancora? L’educazione matematica per una cittadinanza attiva, consapevole e critica, rivolto a insegnanti di scuola dell’infanzia, insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo. […]
Ogni settimana un nuovo Problema della Prof con cui misurarsi: quanto ne sai di Fisica?
La velocità di un aereo rispetto all’aria è
Qual è la sua velocità effettiva rispetto alla torre di controllo dell’aeroporto, se viaggia in direzione Nord ed è soggetto ad un vento da Nord
?
E se il vento, sempre alla stessa velocità […]
Ogni settimana la biografia di un famoso fisico nato in quella settimana. Celebriamo i personaggi che hanno fatto la Fisica.
02/07/1906 - 06/03/2005
Figlio di Albrecht, un professore di fisiologia, protestante, e di Anna, ebrea convertita al luteranesimo, nacque a Strasburgo, allora parte dell’Impero Tedesco. Frequentò le scuole primarie a Kiel e quindi il Goethe Gymnasium a Francoforte nel 1915. Dimostrò grandi capacità, soprattutto nel calcolo, […]
L'ultimo numero della nostra rivista: iscriviti e la riceverai gratuitamente a casa tua!
Sei già socio AIF? Fai il login sul sito e consulta l'archivio della rivista e leggi direttamente on line gli articoli di tutti i numeri dal 1990 in poi! Non sei ancora socio AIF? Registrati al sito e leggi i contenuti a te riservati.