Capitolo 9 - Ottica geometrica Un telescopio fornisce un ingrandimento angolare di 3x ed ha un obiettivo di distanza focale 50cm. Qual è la potenza diottrica dell’oculare e qual è la distanza d tra le due lenti, se il telescopio è: a) di tipo astronomico? b) di tipo galileiano? […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica Il diametro della Luna è D=3,5.103Km e la sua distanza dalla Terra d=3,8.105Km. Calcolare il diametro angolare dell’immagine della Luna formata da un telescopio se la distanza focale dell’obiettivo è […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica Un cannocchiale da teatro ha obiettivi con distanza focale fob=60mm. Se l’ingrandimento angolare è M=3x: a) qual è la distanza focale degli oculari? b) qual è la distanza fra obiettivo e oculare quando viene messo a fuoco all’infinito? […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica Determinare la posizione del fuoco di uno specchio concavo sferico di raggio R, sulla base dell’ipotesi della propagazione rettilinea e delle leggi di riflessione della luce (9.2 Riflessione della luce). […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica Sia dato uno specchio sferico concavo di raggio R. Determinare la posizione dell’immagine P’ del punto P, a distanza p dal vertice dello specchio. […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica Dato uno specchio sferico concavo di raggio R, calcolare di quanto è ingrandita l’immagine di una freccia AB, che si trova a distanza p dal vertice dello specchio. […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica Tre strati rispettivamente di acqua (n3=1,33), olio (n2=1,47) e alcool (n1=1,37), di spessore uguale ciascuno a 5cm, sono contenuti in un recipiente della forma di un cilindro retto ad asse verticale. […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica
Descrivere il cammino percorso da un raggio luminoso che incide su una
lastra di vetro a facce piane e parallele, con un angolo
=25° . […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica L’esperienza quotidiana ci insegna che quando osserviamo il paesaggio attraverso il vetro di una finestra la visione che noi abbiamo non risulta alterata dalla sua presenza. Nel Problema 9.3.12 abbiamo ricavato che un raggio che incide su una lastra trasparente, mantiene all’uscita la sua direzione, […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica
Su di un prisma di flint, il cui angolo di rifrangenza (angolo al vertice
formato dalle due facce del prisma) è
=60°, incide un raggio di luce
monocromatica con un angolo di incidenza
=45° (fig.9.15). Calcolare l’angolo di emergenza. […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica
Un raggio di luce monocromatica incide a 30° su un prisma con un angolo al
vertice
=55° ed un indice di rifrazione n=1,50. Calcolare gli angoli che il raggio forma con le facce del prisma. Qual è l’angolo di deviazione? […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica
Un raggio di luce monocromatica incide normalmente sulla faccia di un
prisma, di angolo al vertice
=20°, come mostrato in fig.9.16. Sapendo che l’angolo di emergenza è
=30°, calcolare:
a) l’angolo di deviazione;
b) l’indice di rifrazione del prisma. […]