 Capitolo 13 - Campi elettrici e magnetici stazionari
		
	
	Capitolo 13 - Campi elettrici e magnetici stazionari	Uno ione di massa m=10-25Kg reca una carica uguale a 5 volte la carica dell’elettrone e parte da fermo da un punto A di un campo elettrico uniforme di intensità E=1000V/m. Esso raggiunge un altro punto B 10-5s dopo essere partito. […]
 Capitolo 13 - Campi elettrici e magnetici stazionari
		
	
	Capitolo 13 - Campi elettrici e magnetici stazionari	Un elettrone (e=1,6.10-19C, m=9,1.10-31Kg) è lanciato in un campo elettrico uniforme diretto verticalmente verso l’alto e di intensità E=5000V/m. La velocità iniziale dell’elettrone è v0=107m/s e la sua direzione forma un angolo di 30° […]
 Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
		
	
	Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche	Un avvolgimento avente N1=1000 spire ed una resistenza R=100Ω, circonda un solenoide molto lungo avente n2=104spire/m ed una sezione trasversale di S=2,0.10-3m2. […]
 Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
		
	
	Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche	
			Due spire coassiali e con lo stesso centro sono poste nel vuoto (fig.14.2). La spira maggiore, di raggio r2=0,50m è percorsa da una corrente di intensità costante i1=5,75A.
 fig.14.2
Se in un tempo Δt=5,0s la corrente i1 si riduce a zero, […]
fig.14.2
Se in un tempo Δt=5,0s la corrente i1 si riduce a zero, […]		
 Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
		
	
	Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche	
			Viene indirizzato un potente fascio laser sulla Luna per misurare la distanza Terra-Luna, attraverso il tempo che intercorre fra l’invio del segnale e il ricevimento dell’impulso riflesso.
Le caratteristiche di divergenza del fascio laser sono mostrate schematicamente in fig.14.26.
 fig.14.26
 θ=0,5milliradianti, […]
fig.14.26
 θ=0,5milliradianti, […]		
 Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
		
	
	Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche	Qual è la frequenza della luce verde di lunghezza d’onda λ0=525.10-7m nel vuoto? Quando questa luce verde entra nel vetro (n=1,50), la sua frequenza non cambia, ma cambia la sua velocità […]
 Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
		
	
	Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche	Un’onda elettromagnetica si propaga in un mezzo per il quale εr=3,2 e μr=1,05. Calcolare: a) la velocità di propagazione dell’onda; b) il rapporto fra la velocità dell’onda nel mezzo e quella nel vuoto. […]
 Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
		
	
	Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche	
			Un’onda elettromagnetica piana si propaga da un mezzo 1, dove ε1r=1 e μ1r=1, ad un mezzo 2, dove è ε2r=2,6 e μ2r=1, incidendo sulla superficie di separazione dei due mezzi con un angolo  =25°. […]
=25°. […]		
 Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
		
	
	Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche	Un fascio di microonde (λ=0,50cm) incide su una coppia di fenditure la cui interdistanza è d=25cm. Si descriva la distribuzione di intensità che si troverebbe, spostando un rivelatore di microonde lungo uno schermo distante L=15m dalle fenditure. […]
 Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
		
	
	Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche	In un sistema di radionavigazione si hanno due antenne trasmittenti verticali, distanziate di 100m ed allineate lungo un meridiano. Esse sono inoltre eccitate dalla stessa trasmittente in modo tale da presentarsi sempre in opposizione di fase. Una nave si trova inizialmente a 200Km ad est del punto di mezzo della linea congiungente le due antenne. […]
 Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
		
	
	Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche	Calcolare l’induttanza di un solenoide avvolto su di un toro di materiale di permeabilità magnetica μ (fig.14.7). Il campo nell’interno del solenoide ha lo stesso valore che avrebbe in un solenoide rettilineo indefinito. Sia r=10-2m il raggio delle spire, […]
 Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
		
	
	Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche	La velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto è c=3.108m/s. a) La lunghezza d’onda dello spettro che corrisponde alla luce visibile, varia da circa 4.10-7m per il violetto a circa 7. […]