Capitolo 4 - Dinamica dei sistemi Nel sistema di figura la massa m=200gr, che si muove verso destra con velocità v0=10m/s, urta in modo totalmente anelastico una seconda massa M=m. La massa M, inizialmente ferma, è attaccata all’estremità di una molla ideale, a riposo, […]
Capitolo 4 - Dinamica dei sistemi Due carri ferroviari C1 e C2 di masse m1 e m2=2m1 sono liberi di muoversi senza attrito su un binario rettilineo inclinato di un angolo α=0,01rad rispetto al piano orizzontale. […]
Capitolo 7 - La gravitazione universale Nel 1978 gli astronauti scoprirono che il pianeta Plutone ha un satellite, chiamato Caronte, che eclissa il pianeta ogni 6,4 giorni. Se la distanza osservata fra il centro di Plutone e il centro di Caronte è d≈20.000Km, trovare la massa di Plutone. […]
Capitolo 7 - La gravitazione universale Verificare che nel passaggio della Terra dall’afelio al perielio l’energia totale si conserva. Utilizzare i dati e i risultati dei Problemi 7.2.3 e 7.1.3. […]
Capitolo 8 - Onde meccaniche e suono Un tubo sonoro pieno d’aria è lungo l=50cm. Se la velocità di propagazione del suono nell’aria nelle condizioni dell’esperienza vale vS=340m/s, determinare la frequenza delle prime tre armoniche dopo la fondamentale, nel caso che: a) il tubo sia chiuso ad una estremità. […]
Capitolo 8 - Onde meccaniche e suono Una sirena emette un suono di frequenza ν=1000Hz e si muove alla velocità v=10m/s, allontanandosi dall’ascoltatore diretta verso una roccia.a) Qual è per l’ascoltatore la frequenza del suono proveniente direttamente dalla sirena? b) Qual è per l’ascoltatore la frequenza del suono riflesso dalla roccia? […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica Uno specchio piano è posto alla distanza di 10,0cm da una sorgente di luce. Calcolare la posizione dell’immagine della sorgente a) quando tutto il sistema è immerso in aria (n=1) b) quando tutto il sistema è immerso in acqua (n=1,33). c) Che cosa accade nel caso a) se fra sorgente e specchio si inserisce una lastra a facce piane e parallele di spessore d=1,0cm, […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica
Una lente circolare sottile (f=40,0cm) è appoggiata ad uno specchio
semisferico (R=10,0cm) concavo, come in fig.9.60.
fig.9.60
Trovare l’immagine di un punto P posto sull’asse del sistema a 50,0cm dal
vertice dello specchio. […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica Due liquidi non miscibili di indice di rifrazione rispettivamente n1=1,50 e n2=1,40 e di altezza h1=3,0cm e h2=5,0cm sono posti l’uno sull’altro. Una lente biconvessa (f=30,0cm) è […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica Un fascio di raggi paralleli incide su uno specchio sferico S (fig.9.54) di raggio di curvatura R=100cm. Una parte dei raggi riflessi da S incide su uno specchio piano S’ posto a 25cm a sinistra di S, normalmente all’asse del sistema- e passa a destra dello specchio sferico attraverso un foro praticato nella sua parte centrale. […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica
Un oggetto puntiforme P è posto sull’asse di una lente convergente di
lunghezza focale f=20,0cm a 30,0cm da essa. Uno specchio convesso S è posto a
20,0cm dalla lente dalla parte opposta a quella dell’oggetto (fig.9.55).
fig.9.55
Accade allora che il sistema dia dell’oggetto un’immagine reale nella stessa
posizione dell’oggetto. […]
Capitolo 9 - Ottica geometrica
Nel sistema ottico di fig.9.56 ci sono una lente sottile L e uno specchio
sferico S.
fig.9.56
Calcolare x in modo che l’immagine di un oggetto posto in P, a distanza a
dalla lente, si formi in F . […]