I Problemi della prof

Difficoltà: Alta

problema della prof Capitolo 13 - Campi elettrici e magnetici stazionari

Difficoltà: Alta

Problema 13.8.3

a) Qual è la velocità di un fascio di elettroni quando l’influenza simultanea di un campo elettrico di intensità E=3,4.105 V/m e di un campo magnetico di induzione B=2.10-2 Wb/m2,essendo entrambi i campi normali al fascio e normali tra loro, […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 13 - Campi elettrici e magnetici stazionari

Difficoltà: Alta

Problema 13.8.4

Uno ione di carbonio ionizzato una volta, dopo essere stato accelerato attraverso una d.d.p. Va=5000 V, si muove su una circonferenza di raggio R=21 cm nel campo magnetico di uno spettrografo di massa (modello Dempster) . Qual è […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 13 - Campi elettrici e magnetici stazionari

Difficoltà: Alta

Problema 13.8.5

Il carbonio in natura consiste di due isotopi (atomi che hanno le stesse proprietà chimiche ma masse differenti). La massa dell’isotopo del carbonio più abbondante viene assunta esattamente uguale a 12,00 u. Quando il carbonio viene messo in uno spettrografo di massa, […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 13 - Campi elettrici e magnetici stazionari

Difficoltà: Alta

Problema 13.8.6

Un campione contenente carbonio (MCa=12 u), ossigeno (MO=16 u) ed un elemento sconosciuto, è posto in uno spettrografo di massa. Le linee del carbonio e dell’ossigeno sono separate di 2,250 cm sulla lastra fotografica, […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 13 - Campi elettrici e magnetici stazionari

Difficoltà: Alta

Problema 13.8.7

L’intensità di campo elettrico tra le lastre P e P’ dello spettrometro di massa di Bainbridge (fig.13.23) è E=1,5.104 V/m ed i campi magnetici entrambi valgono 0,5 Wb/m2. Se la sorgente contiene i tre isotopi del magnesio 24Mg, […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 13 - Campi elettrici e magnetici stazionari

Difficoltà: Alta

Problema 13.8.8

Un acceleratore lineare, caratterizzato da una d.d.p. V=800 Kvolt, genera un fascio di protoni che porta una corrente di intensità i=1mA. Calcolare: a) il numero di protoni al secondo che colpiscono il bersaglio; b) la potenza richiesta per accelerare i protoni; […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 13 - Campi elettrici e magnetici stazionari

Difficoltà: Alta

Problema 13.8.9

Viene descritta molto schematicamente l’esperienza del Prof. Bertozzi, eseguita presso i laboratori dell’M.I.T. e pubblicata nel 1964. L’apparecchiatura utilizzata viene rappresentata nell’essenziale in fig.13.24. Pacchetti di elettroni, accelerati nel cannone elettronico (CE) sotto una d.d.p.variabile da O a 15. […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

Difficoltà: Alta

Problema 14.1.3

Quale f.e.m. si induce agli estremi di una sbarretta di rame lunga l=0,10m che si sposta con velocità v=10m/s, normalmente alle linee di forza di un campo magnetico uniforme di induzione B=8,5Wb/m2, se inizialmente l’asse della sbarretta è […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

Difficoltà: Alta

Problema 14.10.7

Delle microonde, che si propagano con la velocità della luce, vengono riflesse da un lontano aeroplano che si avvicina alla sorgente delle onde. Si trova che quando le onde riflesse fanno battimenti con le onde irradiate dalla sorgente, la frequenza dei battimenti è […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

Difficoltà: Alta

Problema 14.10.8

Un’onda elettromagnetica piana, di frequenza ν =300KHz, si propaga nell’aria e si riflette su un piano conduttore, posto normalmente alla direzione di propagazione, producendo onde stazionarie. Calcolare a quale distanza dal piano si forma il primo ventre dell’onda elettrica ed a quale distanza si forma il primo nodo dell’onda magnetica. […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

Difficoltà: Alta

Problema 14.10.9

a) Calcolare la lunghezza minima teorica dell’antenna lineare di una trasmittente per onde di frequenza ν=3.105Hz. b) quanto vale la lunghezza d’onda per la prima frequenza superiore alla ν per cui nell’antenna si hanno ancora onde stazionarie? […]

Vai al problema

problema della prof Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

Difficoltà: Alta

Problema 14.11.1

Entro quali limiti varia l’angolo di Brewster per l’intervallo di lunghezze d’onda che vanno da 4000A° a 8000A°, se il materiale su cui la luce incide è vetro, il cui indice di rifrazione n varia da n1=1,51 a n2=1,53? […]

Vai al problema