Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.4 - Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati
Disegnare il grafico della velocità in funzione del tempo per un oggetto che si muove di moto rettilineo uniforme con una velocità iniziale
m/s per un tempo
s, poi si ferma in un tempo
s con una decelerazione costante. […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.4 - Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati
Descrivere i moti rettilinei di cui, nei grafici a) e b) di fig.1.16 rispettivamente, viene riportata la velocità in funzione del tempo.
Calcolare l’accelerazione e spostamento totale.
fig.1.16 […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.4 - Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati
I grafici in fig.1.17 a) e b) rappresentano la velocità
, per due oggetti che viaggiano su un percorso rettilineo. Descrivere le caratteristiche dei due moti e calcolare i rispettivi spostamenti.
fig.1.17 […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.4 - Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati
Un automobilista su un rettilineo parte da un semaforo quando scatta il verde, accelera, ma deve poi frenare, perchè il semaforo seguente è già rosso.
Nel grafico di fig.1.18 è riportata la
dell’ “incavolato” automobilista. Calcolare la distanza fra i due semafori. […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.4 - Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati
Un oggetto si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato e raggiunge la velocità
dopo
dall’istante in cui si è messo in moto.
Calcolare il tempo impiegato a percorrere
. […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.4 - Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati
Un oggetto si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato con velocità iniziale
e accelerazione
.
a) Dopo quanto tempo raggiunge la velocità di
?
b) Di quanto si è spostato in tale tempo? […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.4 - Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati
Un oggetto ha inizialmente la velocità di
e si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione
.
Calcolare la velocità e lo spostamento dopo
. […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.4 - Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati
Un punto materiale, che si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato partendo da fermo, si sposta nei primi
di
.
Calcolare lo spostamento compiuto durante il nono secondo del moto (ovverosia tra
e
) e la velocità […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.4 - Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati
Un punto materiale si muove di moto rettilineo naturalmente accelerato e percorre
nel primo secondo di moto.
Calcolare la velocità dopo
, di quanto si è spostato dopo
e la velocità acquistata nei primi
. […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.4 - Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati
Quale accelerazione costante occorre imprimere ad un aeroplano, fermo a terra, perchè acquisti la velocità di
, necessaria per sollevarsi, dopo un percorso rettilineo di
? Quanto tempo impiega? […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.4 - Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati
Un’automobile, che inizialmente procede a velocità costante su un rettilineo, accelera di
per la durata di
.
Se l’automobile ha percorso
nei
, qual era la sua velocità iniziale? […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.4 - Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati
Un’automobile percorre il rettilineo di un’autostrada alla velocità di
.
L’autista preme sull’acceleratore in modo uniforme e, in
, raggiunge la velocità di
.
a) Quanto vale l’accelerazione in questi
?
b) Di quanto si è spostata l’auto in questi
? […]