Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
Nel circuito di fig.14.19, alimentato da una f.e.m. alternata f=Fsenωt, con F=100V e frequenza ν=50Hz, sono inseriti un condensatore di capacità C=2,0μF, una resistenza R=2000ω e una induttanza L=0,85H.
fig.14.19
Calcolare:
a) l’impedenza del circuito;
b) la corrente erogata dal generatore; […]
Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
blema sperimentale)
La scatola in esame (fig.14.21) contiene tre elementi reali, collegati in modo che risultino inseriti, fra due boccole qualsiasi, al massimo due elementi.
fig.14.21
Sono state realizzate soltanto misure di d.d.p. e di intensità di corrente senza aprirla, […]
Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche La velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto è c=3.108m/s. a) La lunghezza d’onda dello spettro che corrisponde alla luce visibile, varia da circa 4.10-7m per il violetto a circa 7. […]
Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche Calcolare le frequenze delle onde elettromagnetiche corrispondenti alle seguenti lunghezze d’onda: 105m (audiofrequenze); 102m (radiofrequenze); 10μ (radiazioni termiche); 5000A° (frequenze ottiche) (1μ=10-6m, 1A°=10-10m) […]
Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche La velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto è c=3.108m/s. Le onde medie della radio e le onde di alta frequenza della televisione hanno frequenze che variano da 1,5 megacicli/s a 300megacicli/s. Qual è […]
Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche L’intensità massima del campo elettrico in una certa onda piana elettromagnetica è E=300μV/m (è un valore tipico per le radioonde). Quanta energia elettromagnetica fluisce attraverso un’area di 1cm2 in 1s? […]
Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche L’ampiezza del vettore elettrico di un’onda elettromagnetica sferica, in vicinanza di un ricevitore vale E=7,08.10-2V/m. Se l’onda si propaga nell’aria, per la quale si suppone μr≈1 e εr≈1, […]
Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche Facendo riferimento al Problema 13.6.1 (moto di un elettrone in un campo elettrico uniforme), calcolare: a) la potenza irradiata; b) l’energia irradiata nel percorso s=10cm; c) la frazione percentuale di energia irradiata nel percorso. […]
Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche Facendo riferimento al Problema 13.5.1 (moto di un elettrone in un campo magnetico uniforme) calcolare: a) la potenza irraggiata; b) l’energia irraggiata in un giro; c) la frazione percentuale di energia persa in ogni giro. […]
Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche Secondo il modello dell’atomo di Rutherford (Cap.15.5) un elettrone in un atomo di idrogeno, nello stato di energia minima, si muove su un orbita, che considereremo circolare, con raggio r=0,53.10-10m. a) Quanto vale la potenza irraggiata in un giro? […]
Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
Viene indirizzato un potente fascio laser sulla Luna per misurare la distanza Terra-Luna, attraverso il tempo che intercorre fra l’invio del segnale e il ricevimento dell’impulso riflesso.
Le caratteristiche di divergenza del fascio laser sono mostrate schematicamente in fig.14.26.
fig.14.26
θ=0,5milliradianti, […]
Capitolo 14 - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche Qual è la frequenza della luce verde di lunghezza d’onda λ0=525.10-7m nel vuoto? Quando questa luce verde entra nel vetro (n=1,50), la sua frequenza non cambia, ma cambia la sua velocità […]