IYQ2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica

Il 7 giugno 2024 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nella ricorrenza dei 100 anni dallo sviluppo della Meccanica quantistica, ha ufficialmente dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ2025).

La risoluzione delle Nazioni Unite
raccomanda che l’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica sia celebrato attraverso attività a tutti i livelli, volte a incrementare la consapevolezza pubblica sull’importanza della scienza quantistica e delle sue applicazioni – a promuovere la cooperazione scientifica internazionale, multilaterale e interdisciplinare tra istituti di ricerca, ricercatori e innovatori nel campo della scienza e tecnologia quantistica – a garantire un’attenzione particolare all’applicazione della scienza e della tecnologia quantistica per lo sviluppo sostenibile.

L’AIF intende partecipare in modo attivo a questa importante iniziativa in­ter­na­zio­na­le.
Invita, pertanto, i propri soci, le Sezioni e i Gruppi di lavoro a proporre e organizzare iniziative volte a sostenere le finalità dell’IYQ2025.

È incoraggiata l’organizzazione autonoma di iniziative nelle scuole e nelle situazioni locali; queste potranno essere opportunamente segnalate per l’inserimento in questa pagina.

È possibile e fortemente consigliato che chi organizza eventi li pubblicizzi anche direttamente inserendoli nel modulo ufficiale.
Inoltre, possono essere segnalati materiali didattici, video e simili resi disponibili online, usando un altro modulo dedicato.

Molte altre informazioni sono disponibili nel sito internazionale di IYQ2025.


EVENTI

ALTRI EVENTI

  • Meccanica Quantistica: da filosofia della natura a tecnologia del futuro – Incontro organizzato da Accademia dei Lincei
    27 maggio 2025, dalle ore 10 – Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma e DIRETTA STREAMING
  • Cagliari FestivalScienza 2025 TRAMAS
    Presentazione di libri da parte degli autori:
        7 novembre – P. Martin. Questo è Quanto. La Fisica Quantistica in cinque idee, Laterza 2025
        8 novembre – A. Parisi, V. Schettini. Quanti quanti? La fisica quantistica per tutti, Salani 2024
        10 novembre – G. Chinnici. Lo specchio del tempo, Codice 2025
    Conferenza (in lingua sarda):
        8 novembre – M. Cadoni. “Nanneddu e su pisitu de Schrödinger” (Giovannino e il gatto di Schrödinger)

MATERIALI

  • Personaggi della Fisica dei Quanti – Biografie di fisici celebri per gli studi di fisica dei quanti
    (Rassegna dalla rubrica “Il fisico della settimana”, già curata da Antonio Gandolfi)