14/03/1879 - 18/04/1955
Figlio di un piccolo industriale, quando ha un anno la famiglia, di ebrei non praticanti, si trasferisce a Monaco di Baviera. Il piccolo Albert era un solitario e impara a parlare molto tardi. L’incontro con la scuola è da subito difficile: trovava le sue consolazioni a casa, […]
26/04/1933 - 22/01/2024
Nato da Justine Eisenreich e da Karl, una famiglia ebrea di commercianti di pellame, nel 1939 a sei anni, insieme al fratello minore, fu messo in un treno per l’Inghilterra per scampare alle leggi razziali. La madre e il padre li raggiunsero poco dopo e insieme si trasferirono in America a New York. […]
05/12/1868 - 26/04/1951
Figlio di Franz Sommerfeld, medico, discendente di una rinomata famiglia di Königsberg, e di Cecile Matthias, più giovane del marito di 20 anni, Arnold Johannes Wilhelm si appassionò fin da bambino alle scienze naturali grazie alla passione del padre di collezionare minerali, […]
22/07/1784 - 17/03/1846
Figlio di un funzionario pubblico, frequentò il Gymnasium locale per quattro anni, senza eccellere, a causa delle sue difficoltà in latino. Successivamente però divenne tanto esperto in latino da insegnarlo per vari anni, per cui si suppone che le sue difficoltà […]
16/03/1789 - 06/07/1854
Nato da una famiglia protestante, il padre Johann era un fabbro senza titoli di studio, ma che, autodidatta, aveva raggiunto un livello culturale tale da istruire personalmente i figli. Dei sei fratelli di Georg sopravvissero solo Martin, che diverrà un buon matematico e la sorella Elizabeth. […]
12/03/1824 - 17/10/1887
Figlio di Friedrich Kirchhoff, consigliere legale a Königsberg con un forte senso del dovere verso lo Stato prussiano, fu educato con l’idea che il servizio alla Prussia fosse l’unica via possibile per lui. I suoi genitori credevano che l’essere professore universitario rappresentasse la giusta posizione per servire la Prussia e date le sue capacità […]
02/07/1906 - 06/03/2005
Figlio di Albrecht, un professore di fisiologia, protestante, e di Anna, ebrea convertita al luteranesimo, nacque a Strasburgo, allora parte dell’Impero Tedesco. Frequentò le scuole primarie a Kiel e quindi il Goethe Gymnasium a Francoforte nel 1915. Dimostrò grandi capacità, soprattutto nel calcolo, […]
22/02/1857 - 01/01/1894
Il padre era un avvocato ebreo convertito al cristianesimo, nominato senatore e capo dell’amministrazione della giustizia. Dopo aver frequentato una scuola tecnica privata, Heinrich si preparò da privatista e si diplomò nel 1875, potendo quindi accedere all’università per studiare ingegneria, prima a Francoforte e successivamente a Monaco. […]
31/08/1821 - 08/09/1894
Il padre Ferdinand, che aveva combattuto nelle armate prussiane contro Napoleone, laureato in filosofia, insegnava presso il Gymnasium di Potsdam malpagato, per cui Hermann, primogenito di quattro fratelli, fu allevato in grandi difficoltà finanziarie. Il padre tuttavia aveva gusti artistici e da lui egli ereditò […]
30/04/1777 - 23/02/1855
Di famiglia povera e illetterata dimostrò sin da piccolo eccezionali doti matematiche, si dice che imparasse a fare calcoli prima ancora di parlare e alla sua prima classe elementare, a otto anni, stupì il suo maestro Buttner scoprendo la formula per sommare un numero qualunque di interi consecutivi. […]
19/01/1747 - 23/11/1826
Figlio di un mercante di Amburgo, primo di nove fratelli, non frequentò scuole, ma fu istruito in casa dal padre che intendeva avviarlo a succedergli nell’azienda di famiglia. Imparò così a scrivere in maniera corretta e ad essere meticoloso ed ordinato. […]
28/01/1611 - 28/01/1687
Nacque da una famiglia di origini boeme di produttori di birra, la famosa Jopenbier che ha dato il nome ad una strada di Danzica, la Jopengasse, famosa per la Basilica di S.Maria, la più grande chiesa di mattoni al mondo. Al Gymnasium ebbe come insegnante di ‘poesia e matematica’ […]