notizia

26 Maggio 2019

Murray Gell-Mann

Il mondo della scienza ha perso uno dei suoi padri: è scomparso all’età di 89 anni Murray Gell-Mann, Premio Nobel per la Fisica (1969), noto a tutti per aver concepito e sviluppato la teoria dei quark – ai quali egli stesso diede il nome riprendendo una frase del romanzo Finnegans Wake di Joyce: “Three quarks for Muster Mark!”. […]

Vai alla notizia

notizia

14 Aprile 2021

Naturalmente Scienza

« Da quasi sei decenni gli informatici usano gli algoritmi genetici per affrontare problemi di difficile soluzione, per i quali non è nota alcuna equazione risolutiva. Solo per fare un esempio pratico, si potrebbero usare gli algoritmi genetici per affrontare, quantomeno in modo virtuale, […]

Vai alla notizia

notizia

19 Novembre 2018

Nuove definizioni metrologiche

Venerdì 16 novembre 2018, la 26-esima Conferenza Generale del Bureau International des Poids et Mesures, tenutasi a Versailles, ha approvato una importante risoluzione che modifica le definizioni di chilogrammo, kelvin, ampere, mole e candela. Le nuove definizioni sono basate sui valori della costante di Plank h, […]

Vai alla notizia

notizia

16 Aprile 2018

Olimpiadi della Fisica: la gara nazionale, la premiazione in piazza

Si è svolta a Senigallia (AN) la Gara Nazionale delle Olimpiadi della Fisica, 32-esima edizione. La competizione, che ha coinvolto un centinaio di studenti già passati attraverso la selezione delle gare locali e delle gare interprovinciali (tenutesi in 57 “poli” territoriali), […]

Vai alla notizia

notizia

16 Febbraio 2018

Olimpiadi Italiane della Fisica: la Gara di II livello

Martedì 20 febbraio si terrà la gara di II livello delle Olimpiadi Italiane della Fisica, organizzata in 56 Poli nazionali. Le Olimpiadi Italiane della Fisica sono curate dal Gruppo Olimpiadi dell’AIF su incarico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Alla Gara di II livello partecipano gli studenti, […]

Vai alla notizia

notizia

14 Ottobre 2024

Osservare la cometa

La cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) dovrebbe rimanere visibile nel cielo serale fino a circa il 20 ottobre. Ha superato il passaggio al perielio lo scorso 27 settembre – superato, nel senso che non si è troppo frammentata – e l’altro ieri (sabato) ha raggiunto la minima distanza dalla Terra, […]

Vai alla notizia

notizia

13 Settembre 2021

Paolo Guidoni

Un nuovo lutto per la comunità dei fisici e di quanti si occupano della didattica: ieri sera è morto Paolo Guidoni. Per chi non lo ha conosciuto, ricordiamo soltanto che, dopo la laurea nel 1959 – con tesi assegnata da Bruno Touschek in comune a lui, […]

Vai alla notizia

notizia

14 Gennaio 2022

Per ricordare Paolo Guidoni

Venerdì 21 gennaio, dalle 16.00 alle 18.00, all’Accademia dei Lincei, Sala delle Scienze Fisiche di Palazzo Corsini, a Roma in via della Lungara 10, si terrà un incontro per ricordare la figura di Paolo Guidoni, “La collaborazione con il professor Guidoni ha arricchito negli anni quanti sono entrati in risonanza con le sue illuminanti riflessioni di scienziato sui modi dell’educazione scientifica e sui processi cognitivi coinvolti in ogni apprendimento. […]

Vai alla notizia

notizia

17 Dicembre 2019

Premio Antonella Bastai Prat 2020

L’AIF, per onorare la memoria di Antonella Bastai Prat, che non solo operò in modo entusiasta e proficuo nell’associazione, ma si dedicò anche personalmente con grande passione a migliorare e rivalutare l’insegnamento della fisica, desidera dare continuità al premio e con il contributo della famiglia Prat bandisce per l’anno scolastico 2019-2020 il Premio Antonella Bastai Prat da conferirsi per un’attività didattica svolta nelle scuole italiane di ogni ordine e grado con caratteristiche innovative e di ricerca, […]

Vai alla notizia

notizia

22 Febbraio 2018

Dalle Sezioni

Una pagina dedicata alle Sezioni AIF In questa pagina compaiono le News inserite diretta­men­te dai Segretari delle nostre Sezioni terri­toriali per comunicare le attività promosse in zona, i corsi, le conferenze, gli appuntamenti. Benché si tratti, nella maggior parte dei casi, […]

Vai alla notizia

notizia

28 Marzo 2025

Sabato 29 marzo, una piccola eclissi solare

Domani, sabato 29 marzo, si verificherà un’eclissi parziale di Sole, visibile da buona parte dell’Europa, dell’Africa occidentale e del Nord America. In Italia l’oscuramento – tempo permettendo – sarà visibile dalle regioni settentrionali (circa 11% a Torino) fino a quelle centrali (poco più del 2% a Roma), […]

Vai alla notizia

notizia

8 Agosto 2024

Science on Stage 2024

Tra il 12 e il 15 agosto si svolgerà a Turku (Finlandia) la 13ª edizione del Festival europeo di Science on Stage (SonS). Gli 11 partecipanti della delegazione italiana sono stati scelti lo scorso settembre, tramite la competizione nazionale che ha avuto luogo alla Città della Scienza (Napoli). […]

Vai alla notizia