notizia

11 Febbraio 2019

Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

Oggi, 11 febbraio, è la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. L’ha bandita l’ONU dal 2015, per incentivare un accesso paritario delle donne alla scienza e poter raggiungere una piena parità di opportunità nella carriera scientifica. In Italia molte manifestazioni ed incontri sono stati promossi da Università ed Enti di ricerca; […]

Vai alla notizia

notizia

2 Agosto 2022

Grazia Milinco

Sfortunatamente abbiamo soltanto questa piccola immagine per ricordare la nostra socia Grazia Milinco, che ci ha lasciato per sempre il 23 luglio scorso. È un dettaglio tratto da una foto presa durante l’EUSO a Lubiana nella primavera 2018. Grazia è stata una collaboratrice preziosa per la preparazione dei materiali dei Giochi di Anacleto dal 2005 al 2021. […]

Vai alla notizia

notizia

4 Ottobre 2022

Il Premio Nobel 2022 per la Fisica

Il Premio Nobel per la Fisica del 2022 è stato assegnato oggi ad Alain Aspect, John Francis Clauser e Anton Zeilinger per “gli esperimenti con fotoni entangled, che hanno stabilito la violazione delle diseguaglianze di Bell e svolto un ruolo pionieristico nella scienza dell’informazione quantistica”. […]

Vai alla notizia

notizia

8 Aprile 2019

I problemi dell’ultima simulazione (e il “pesce” d’aprile)

Come per le occasioni precedenti, pubblichiamo alcune soluzioni commentate ai problemi e quesiti della “simulazione” di Matematica e Fisica per il Liceo Scientifico, diffusa dal MIUR lo scorso 2 aprile. Sarà per caso che le funzioni da studiare nel secondo problema proposto individuano la figura di un pesce? […]

Vai alla notizia

notizia

18 Settembre 2022

I video della Scuola AIF 2022 di Storia della Fisica

Sono ora disponibili i video delle lezioni della Scuola di Storia della Fisica dello scorso febbraio-marzo, tenutasi sul tema: “La relatività ristretta e le sue radici classiche”. Si tratta di 13 lezioni più due conferenze pubbliche (queste ultime pubblicate su YouTube), […]

Vai alla notizia

notizia

3 Ottobre 2023

Il Nobel per la Fisica 2023

Il Premio Nobel per la Fisica del 2023 è stato assegnato a: Pierre Agostini (The Ohio State University), Ferenc Krausz (Max Planck Institute of Quantum Optics and Ludwig-Maximilians-Universität München), Anne L’Huiller (Lund University) “for experimental methods that generate attoseconds pulses of light for the study of electron dynamics in matter” […]

Vai alla notizia

notizia

8 Ottobre 2024

Il Nobel per la Fisica 2024

L’Accademia Reale Svedese delle Scienze ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la fisica 2024 a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton “per scoperte fondamentali e invenzioni che consentono l’apprendimento automatico con reti neurali artificiali”. J. J. Hopfield, nato a Chicago nel 1933, […]

Vai alla notizia

notizia

26 Settembre 2023

Il numero 1/2022 de La Fisica nella Scuola

È online il numero 1/22 della rivista dell’AIF, La Fisica nella Scuola. Tutti gli articoli sono accessibili ai soci, la versione cartacea sarà alle Poste in settimana. Dall’Editoriale di questo numero: “Abbiamo un nuovo fornitore di servizi editoriali. Questo cambiamento ha richiesto molto impegno e tempo. […]

Vai alla notizia

notizia

5 Ottobre 2021

Il Premio Nobel per la fisica a Giorgio Parisi!

Ci si poteva sperare, dopo il Premio Wolf e l’inclusione nella Hall of Citations Laureates di Clarivate, ed è proprio ciò che è avvenuto: a Giorgio Parisi è stato conferito il Premio Nobel per la fisica! L’annuncio stamane presso l’Accademia Reale Svedese delle Scienze: «Il Premio Nobel per la Fisica di quest’anno è conferito per una metà, […]

Vai alla notizia

notizia

11 Luglio 2019

Il sito dell’AIF: che cosa aspetti per registrarti?

Registrandosi in questo sito (in linea dal 29 gennaio 2018), i visitatori possono avere accesso a un numero maggiore di risorse: come regalo di benvenuto, è disponibile a tutti gli utenti registrati il libro “I fondamenti sperimentali e storici dell’elettricità”, di Andre Koch Torres Assis (Quaderno 26, […]

Vai alla notizia

notizia

11 Novembre 2019

Il transito di Mercurio in diretta

Dalle ore 13.35 odierne sarà possibile seguire il transito di Mercurio sul Sole, ripreso dal Telescopio Nazionale Galileo di Roque de Los Muchachos, nelle Canarie. Attenzione: non sognatevi (nuvole a parte) di osservare direttamente il Sole: il diametro dell’ombra è molto piccolo ed è […]

Vai alla notizia

notizia

26 Luglio 2018

In corso a Lisbona le IPhO 2018

Si stanno svolgendo a Lisbona (da sabato 21 a domenica 29 luglio) le 49-esime Olimpiadi Internazionali della Fisica – IPhO. La squadra italiana, guidata dai professori Dennis Luigi Censi e Francesco Minosso dell’AIF, è formata da Matteo Dell’Acqua (Liceo Scientifico “Galilei” […]

Vai alla notizia