29 Settembre 2022
Si apre oggi, giovedì 29 settembre, la 20ª edizione di BergamoScienza. Con l’inaugurazione, subito una conferenza di Andre Geim, Premio Nobel per la Fisica del 2010 (con Konstantin Novoselov per “esperimenti innovativi riguardanti il materiale bidimensionale grafene”). E, a seguire, fino al 16 ottobre, […]
16 Settembre 2021
Sta per prendere il via l’edizione 2021 di BergamoScienza. Da oggi, 16 settembre, sul sito della manifestazione sono visibili tutti gli eventi in programma dal giorno 1 al 17 ottobre. Ma il festival vero e proprio è stato già anticipato da una successione di conferenze e dibattiti (il PreFestival), […]
2 Febbraio 2023
Con molta tristezza dobbiamo comunicare che nei giorni scorsi ci ha lasciato per sempre un caro amico: Canio Lelio Toglia. Alla famiglia va il sincero cordoglio dell’AIF – di tutti coloro che, negli anni, hanno conosciuto e apprezzato la sua gentile figura e il suo prezioso impegno. […]
10 Agosto 2023
Sono disponibili (riservati ai soci e ai docenti delle scuole iscritte all’AIF appositamente abilitati) i programmi, i documenti di lavoro e le presentazioni usati nella recente Scuola Coding per la Fisica. Tutti i documenti possono essere prelevati, in formato ZIP, accedendo con nome e password alla PAGINA dedicata, […]
29 Luglio 2024
Sono disponibili (riservati ai soci e ai docenti delle scuole iscritte all’AIF e abilitati) i programmi, i documenti di lavoro e le presentazioni usati nella recente scuola AIF: Coding per la Fisica. Tutti i documenti possono essere prelevati, in formato ZIP, […]
8 Febbraio 2019
Conoscete il taràssaco? È quella pianta erbacea comune nei prati, detta anche “dente di leone” o “soffione”: forma un fiore a capolino, giallo, che poi dà luogo a un caratteristico pappo. Ogni seme ha un ciuffetto di filamenti bianchi che lo sorreggono nell’aria quando il vento lo stacca dalla pianta. […]
6 Dicembre 2021
Lunedì 6 dicembre – Roma, La Sapienza: Cerimonia di conferimento della medaglia e del diploma Premio Nobel 2021 al professor Giorgio Parisi. Alla presenza della ministra per l’Università e la Ricerca Maria Cristina Messa, della rettrice della Sapienza Antonella Polimeni, del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, […]
14 Settembre 2023
L’Accademia nazionale dei Lincei celebra il quarto centenario della nascita di Blaise Pascal (1623-1662) con il Convegno internazionale: BLAISE PASCAL – FONTI E EREDITÀ. FILOSOFIA, LETTERATURA, SCIENZA. Il convegno si terrà 1l 27 e 28 settembre prossimi, presso la sede dell’Accademia (Roma – […]
14 Marzo 2019
Un caro, commosso saluto all’amico Franco Di Liberto, scomparso ieri. Su la Repubblica i colleghi dell’Ateneo Federico II di Napoli ne hanno ricordato l’impegno nella formazione di docenti di matematica e fisica, la passione nella ricerca e nella divulgazione, l’impegno culturale e politico. […]
28 Settembre 2022
La Sezione AIF di Bergamo, in collaborazione con il Liceo “Mascheroni”, organizza un corso sul tema: «Laboratorio di fisica con l’uso di smartphone e Arduino». Sono previsti cinque incontri, nel pomeriggio di giovedì, con inizio il 27 ottobre. Il corso si terrà presso il Liceo “Mascheroni” […]
17 Maggio 2019
Da oggi l’archivio on-line degli articoli pubblicati su La Fisica nella Scuola, che finora includeva soltanto le riviste dall’anno 2000 in avanti, si arricchisce delle pubblicazioni uscite nel decennio 1990-1999. Come d’uso, ai soci è possibile visualizzare tutti gli articoli, dopo aver inserito il proprio nome e la password. […]
14 Maggio 2023
Gli eventi previsti in Italia per la Giornata Internazionale della Luce 2023. Inoltre, per questa settimana, 35 articoli de La Fisica nella Scuola su luce, ottica e LASER sono in libera visione. […]