26 Ottobre 2020
MAT-TO ( Matematica, Ambiente, Tecnologia a Torino) www.mat-to.it ENERGIA 2.0 & CRACK-THE-MATH (MOSTRE/LABORATORI) Stupore, divertimento e sensibilizzazione sono le emozioni della mostra-laboratorio ENERGIA 2.0, sul tema ambientale dell’energia, che si ripropone di suscitare nel visitatore. Il tema del risparmio energetico sarà infatti affrontato mediante esperimenti scientifici svolti con un approccio interattivo che consentirà di imparare divertendosi. […]
10 Luglio 2019
Il 1/7/19 a Budapest, in occasione del Congresso GIREP-EPS-ICPE-MPTL, è stata consegnata a Marisa Michelini la medaglia IUPAP-ICPE per le ricerche in didattica della fisica. Unica italiana ad aver avuto questo premio e quarta donna nel mondo. Congratulazioni a Marisa! Dal messaggio del presidente dell’ICPE -IUPAP Roberto Nardi Dear Professor Marisa Michelini, […]
3 Luglio 2023
Il prof. Assis ha segnalato alla redazione della nostra rivista che la versione pdf del libro “Coulomb’s Memoirs on Torsion, Electricity, and Magnetism Translated into English” è disponibile al sito http://www.ifi.unicamp.br/~assis/Coulomb-in-English.pdf A. K. T. Assis and L. L. Bucciarelli, “Coulomb’s Memoirs on Torsion, […]
8 Settembre 2019
LABORATORI NANOLAB 2019 Il corso di aggiornamento si terrà a Modena, presso il Dipartimento di Fisica, Informatica e Matematica dell’Università di Modena e Reggio Emilia e presso la Fondazione S. Filippo Neri. I lavori inizieranno nella tarda mattinata di venerdì 25 ottobre e si concluderanno entro la mattina di domenica 27 ottobre. […]
10 Marzo 2022
La sezione AIF di Mondovì, insieme al Liceo Vasco – Beccaria – Govone di Mondovì, ha organizzato il Convegno “G. B. Beccaria”, che si svolgerà il 25 e il 26 marzo 2022 sul tema: I cambiamenti climatici. Scarica la locandina. Per iscriversi agli eventi on-line: […]
8 Aprile 2021
Riportiamo l’articolo pubblicato sul sito dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sull’interessante scoperta annunciata il 7 aprile 2021 presso il Fermi National Accelerator Laboratory (FermiLab) di Batavia, vicino Chicago. Possibili indizi di nuova fisica nei primi risultati di Muon g-2 Approfondimenti: Precisamente anomalo La misura del momento magnetico del muone, […]
25 Giugno 2020
NanoValbruna è il Festival NANOGREEN del Friuli Venezia Giulia Incentrato sull’applicazione delle nanotecnologie per la soluzione di problemi ambientali, questo evento promuove una doppia prospettiva: individuare soluzioni innovative a sostegno della green economy e mettere in gioco le straordinarie risorse naturalistiche, […]
14 Luglio 2021
NanoValbruna è il Festival NanoGreen del Friuli Venezia Giulia promosso dall’Accademia di Gagliato Globale e Valbruna la piccola comunità che dal 19 al 24 luglio ospiterà scienziati da tutto il mondo per parlare di nanotecnologie al servizio dell’ambiente, di soluzioni innovative a sostegno della Green Economy. […]
10 Marzo 2023
National Science on Stage Festival 2023: si svolgerà alla Città della Scienza di Napoli dal 22 al 24 settembre 2023. Durante il festival avverrà la selezione dei progetti che rappresenteranno l’Italia al festival internazionale che si terrà a Turku in Finlandia dal 12 al 15 agosto 2024. […]
28 Maggio 2018
New Horizons in Teaching Science si svolgerà a Messina dal 18 al 19 giugno 2018, presso la sede dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti e coinvolgerà esperti su temi di grande attualità che rappresentano oggi le più stimolanti sfide scientifiche. L’Evento “New Horizons in Teaching Science” costituirà un intenso momento di scambio e dialogo per studiosi di diverse discipline, […]
7 Ottobre 2020
Premio Nobel per la fisica 2020 (a fine pagina articolo da Physics World con video dell’intervista a Roger Penrose 2015) The Nobel Prize in Physics 2020 was divided, one half awarded to Roger Penrose “for the discovery that black hole formation is a robust prediction of the general theory of relativity”, […]
8 Ottobre 2022
Non conferenza sull’Einstein Telescope, conversazione a più voci tra onde gravitazionali, buchi neri e letteratura Una importante iniziativa di comunicazione scientifica si è tenuta a Sassari il 3 ottobre 2022, su iniziativa della locale sezione AIF. Il nostro socio Gian Nicola Cabizza, […]