11 Marzo 2021
Grazie all’invito dei colleghi spagnoli Aureli Caamaño e Josep Corominas del Col·legi Oficial de Doctors i Llicenciats en Filosofia i Lletres i en Ciències de Catalunya, ho potuto partecipare al corso di formazione continua Jornades sobre l’ensenyament de les Ciències: Nous reptes davant nous escenaris Giornate sull’insegnamento delle scienze: nuove sfide in nuovi scenari https://www.cdl.cat/cursos-i-activitats Tra le interessanti proposte che ho potuto seguire voglio segnalare la presentazione di Digna Couso Lagarón, […]
5 Febbraio 2021
I Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN aderiscono alla celebrazione della giornata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere e incoraggiare le carriere STEM (Scienza, Technology, Engineering and Mathematics) e sottolineare il valore delle donne nel mondo della ricerca scientifica. Per l’occasione scienziate e scienziati racconteranno la loro storia lavorativa e i successi ottenuti nell’ambito delle loro attività di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e altri enti di Ricerca in un webinar online aperto a studentesse e studenti del IV e V anno delle scuole secondarie di secondo grado. […]
7 Febbraio 2021
Il Dipartimento di Fisica e la Sezione di Cagliari dell’INFN in collaborazione con l‘Osservatorio Astronomico di Cagliari, l’INAF e l’Istituto Officina dei Materiali (IOM) del CNR propongono per il 2021 un’edizione speciale della Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza. […]
20 Luglio 2019
Complimenti agli studenti della squadra italiana: tutti i componenti hanno conquistato una medaglia alla 50esima edizione delle Olimpiadi internazionali di Fisica a Tel Aviv. 🥈 medaglia d’argento: Luca Muscarella del Liceo Scientifico A. Volta di Milano 🥉 medaglia di bronzo: Francesco Debortoli del Liceo Scientifico G. […]
25 Settembre 2020
La tua energia è la tua famiglia? Quanto ne sai di economia circolare? PlayEnergy è il concorso online promosso da Enel per avvicinare all’economia circolare i ragazzi dai 7 ai 18 anni, stimolandone il pensiero scientifico e la creatività, attraverso i valori della sostenibilità, […]
4 Marzo 2019
Il comitato scientifico nazionale di Science on Stage Italia ha selezionato, tra i 53 progetti pervenuti, gli undici che rappresenteranno la delegazione italiana alla prossima edizione di Science on Stage, che si terrà a Cascais (Portogallo), dal 31 ottobre al 3 novembre 2019. […]
13 Febbraio 2022
È stato messo su questo sito alla pagina https://www.aif.it/indice-rivista/anno-liii-n-1-gennaio-marzo-2020/ l’ultimo numero della rivista dell’AIF. L’articolo di Michele D’Anna e Tommaso Corridoni: La misura della forza d’attrito statico per un cilindro che rotola è accessibile al pubblico, per gli altri articoli è richiesto l’accesso come soci. […]
13 Maggio 2022
La Fisica nella Scuola – n.2 2020 Comunicato della redazione: Perdurando l’imprevedibilità nei tempi di distribuzione delle copie cartacee della rivista, abbiamo deciso di rendere disponibile ai soci i contenuti della rivista quando la preparazione del numero è completata. Trovate ora sul sito il numero mandato in stampa nei giorni scorsi e continueremo così anche per i prossimi numeri. […]
17 Novembre 2020
Il Consiglio Direttivo del GIREP (Groupe International de Recherche sur l’Enseignement de la Physique), nella riunione del giorno 8/10/2020 ha insignito il prof. Luigi Berlinguer della GIREP Anniversary Medal. L’Anniversary Medal è dedicata a persone che si sono particolarmente distinte nel mondo per il contributo all’insegnamento. […]
9 Settembre 2020
La Luce e l’ottica tra storia e didattica della fisica e dell’astronomia La SISFA e l’Unità di Ricerca in didattica della Fisica dell’Università degli studi di Udine organizzano dal 19 al 23 ottobre 2020 il Webinar formativo di 20 ore per lo sviluppo professionale degli insegnanti secondari in servizio nell’ambito del PLS-Fisica dell’Università di Udine, […]
9 Dicembre 2021
9/12/2021 E’ mancato oggi improvvisamente Mario Capotondi, segretario della sezione AIF di Senigallia. Per molti anni Mario è stato il preziosissimo punto di riferimento per l’organizzazione della gara nazionale delle Olimpiadi di Fisica. Come insegnante di laboratorio al Liceo Scientifico Medi di Senigallia ha permesso di poter svolgere le prove delle Olimpiadi superando le tante difficoltà pratiche e inoltre, […]
28 Settembre 2022
Quest’anno, per la prima volta, anche il Liceo Vasco-Beccaria-Govone parteciperà alla “Notte dei ricercatori”, iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge migliaia di ricercatori e ricercatrici, con l’obiettivo di creare un’occasione di confronto tra studiosi e cittadini per diffondere la cultura scientifica. […]