20 Aprile 2025
Le finali nazionali dei XXXIX Campionati di Fisica e della Gara a squadre si sono svolte a Senigallia dal 10 al 12 Aprile 2024. Sabato 12 Aprile presso il Liceo Enrico Medi si è tenuta la cerimonia di premiazione, durante la quale sono state assegnate le medaglie d’oro, […]
10 Marzo 2025
“Quanta” fisica a scuola? Riflessioni sulla didattica della fisica moderna è il titolo del 63° Congresso Nazionale dell’AIF che si svolgerà a Montecatini Terme (PT) dal 12 al 15 Novembre 2025. In occasione dell’ IYQ2025 il programma del Congresso prevederà alcune relazioni su invito sull’insegnamento della Meccanica Quantistica e della fisica moderna. […]
26 Febbraio 2025
L’edizione 2025 della Gara Nazionale della competizione European Olympiad of Experimental Science Italia (EOESit) si è svolta a Padova dal 19 al 21 febbraio 2025. La competizione, riconosciuta del Ministero dell’Istruzione e del Merito per la certificazione delle eccellenze, è promossa dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica ETS (AIF) in collaborazione con i Dipartimenti di Biologia e di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Padova e con la Divisione Didattica della Società Chimica Italiana (DD-SCI). […]
6 Febbraio 2025
Science on Stage Italia invita gli insegnanti delle scuole primarie e gli insegnanti di biologia, chimica, fisica, scienze della Terra, matematica e informatica a presentare un progetto didattico innovativo relativo alle discipline STEM. Sul sito di Science on Stage Italia è pubblicato il bando per la preselezione nazionale 2025. […]
28 Aprile 2025
Il gruppo AIF Politiche attive di formazione e aggiornamento organizza il Seminario “Heisenberg e dintorni”. Il seminario, principalmente rivolto a docenti di discipline scientifiche, verterà sull’analisi delle problematiche che hanno condotto ad un nuovo approccio nella descrizione dei fenomeni fisici, mettendo in luce gli aspetti di continuità e di grande innovazione concettuale collegati alla nascita della Meccanica Quantistica. […]
5 Aprile 2025
L’iniziativa del Piano Lauree Scientifiche Fisica prevede 3 seminari on-line aperti a tutti gli interessati per discutere dei profondi aspetti culturali della fisica e delle sue implicazioni nella società. 14 Aprile 2025 16.30 – 18.00 THOMSON E IL PRESUNTO MODELLO “A PANETTONE”: UNA FETTA DI STORIA DELL’ATOMO 30 Aprile 2025 15.30 – […]
3 Aprile 2025
Il National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) organizza la Summer School: QUANTUM SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR HIGH SCHOOLS La scuola di alta formazione si svolgerà a Volterra dal 14 al 18 luglio 2025 ed è rivolta ai docenti della scuola secondaria di II grado. […]
28 Marzo 2025
Domani, sabato 29 marzo, si verificherà un’eclissi parziale di Sole, visibile da buona parte dell’Europa, dell’Africa occidentale e del Nord America. In Italia l’oscuramento – tempo permettendo – sarà visibile dalle regioni settentrionali (circa 11% a Torino) fino a quelle centrali (poco più del 2% a Roma), […]
Ogni settimana un nuovo Problema della Prof con cui misurarsi: quanto ne sai di Fisica?
Una particella si muove di moto armonico semplice con ampiezza e periodo
.
a) Scrivere l’equazione del moto;
b) calcolare la velocità massima;
c) calcolare l’accelerazione massima. […]
Ogni settimana la biografia di un famoso fisico nato in quella settimana. Celebriamo i personaggi che hanno fatto la Fisica.
30/04/1777 - 23/02/1855
Di famiglia povera e illetterata dimostrò sin da piccolo eccezionali doti matematiche, si dice che imparasse a fare calcoli prima ancora di parlare e alla sua prima classe elementare, a otto anni, stupì il suo maestro Buttner scoprendo la formula per sommare un numero qualunque di interi consecutivi. […]
L'ultimo numero della nostra rivista: iscriviti e la riceverai gratuitamente a casa tua!
Sei già socio AIF? Fai il login sul sito e consulta l'archivio della rivista e leggi direttamente on line gli articoli di tutti i numeri dal 1990 in poi! Non sei ancora socio AIF? Registrati al sito e leggi i contenuti a te riservati.