7 Ottobre 2025
«L’Accademia Reale Svedese delle Scienze ha deciso di conferire il Premio Nobel per la Fisica del 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis “per la scoperta dell’effetto tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico”. […]
24 Settembre 2025
APERTE dal 15 Luglio 2025 LE ISCRIZIONI AL LXIII CONGRESSO dell’ASSOCIAZIONE PER L’INSEGNAMENTO DELLA FISICA “Quanta” fisica a scuola? Riflessioni sulla didattica della fisica moderna Montecatini Terme 12 – 15 novembre 2025 “ Il 63° Congresso Nazionale dell’AIF si terrà dal 12 al 15 novembre a Montecatini Terme. […]
23 Settembre 2025
Come comunicano gli animali? Come si trasmette uno stimolo in un nervo? Le piante si parlano? Come funziona una fibra ottica? Cosa sono gli ormoni? Come si decritta un messaggio in codice? A queste ed altre domande cercherà di rispondere la ventiquattresima edizione della mostra scientifica interattiva Sperimentando. […]
23 Settembre 2025
L’Associazione per l’Insegnamento della Fisica ETS (AIF), in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e la Divisione Didattica della Società di Chimica Italiana (DD-SCI), progetta e organizza la European Olympiad of Experimental Science Italia – EOESit, competizione a squadre rivolta a studenti di età non superiore ai 17 anni. […]
7 Ottobre 2025
Le Sezioni AIF di Giarre – Riposto e di Catania hanno pubblicato il bando per i due concorsi video “LabTop” e “Circuitando” 2026 dedicati agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Gli studenti e le scuole interessate potranno iscriversi ai concorsi entro il 31 ottobre 2025. […]
5 Ottobre 2025
Le copie stampate degli Atti del Congresso di Roma (2021) sono state consegnate alle Poste il 3.10.2025. I soci possono segnalare il ricevimento o, superati i 20 giorni dalla data di spedizione, il mancato ricevimento del fascicolo (vedi modulo). […]
3 Ottobre 2025
Si apre oggi, 3 ottobre, la XXIII edizione di BergamoScienza, che continuerà fino a domenica 19 ottobre. Quest’anno – in relazione all’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica – il festival ha scelto come tema: “INFORMAZIONE – Dai Quanti alla Vita”. […]
2 Ottobre 2025
Il convegno si propone di celebrare un secolo di Meccanica quantistica, ripercorrendone gli aspetti storici e culturali, illustrandone le molteplici applicazioni e discutendo alcuni aspetti dell’attuale ricerca scientifica. 15-16 Ottobre 2025 15.30 – 18.30 Accademia delle Scienze, Sala dei Mappamondi Via Accademia delle Scienze 6 Programma e iscrizioni ACR […]
Ogni settimana un nuovo Problema della Prof con cui misurarsi: quanto ne sai di Fisica?
Un oscillatore si muove di moto armonico semplice , con pulsazione
e ampiezza
.
Calcolare:
a) l’elongazione iniziale
, sapendo che per
, si ha
e
;
b) per quale valore di
l’oscillatore passa per la prima volta dal centro di oscillazione. […]
Ogni settimana la biografia di un famoso fisico nato in quella settimana. Celebriamo i personaggi che hanno fatto la Fisica.
06/10/1924 - 04/05/2005
Figlio di Adone, un ferroviere di idee socialiste, e di Teresa Lusuardi, dopo le elementari si iscrisse alla Scuola Magistrale per poi passare al Liceo Scientifico ‘Martiri di Belfiore’, a Mantova, dove ottenne la maturità nel 1942. Brillante in tutte le materie, […]
L'ultimo numero della nostra rivista: iscriviti e la riceverai gratuitamente a casa tua!
Sei già socio AIF? Fai il login sul sito e consulta l'archivio della rivista e leggi direttamente on line gli articoli di tutti i numeri dal 1990 in poi! Non sei ancora socio AIF? Registrati al sito e leggi i contenuti a te riservati.