[CLICK SUI TITOLI DELLE COMUNICAZIONI O DELLE ATTIVITÀ PER VISUALIZZARE GLI ABSTRACT]
Mercoledì 12 Novembre 2025, pomeriggio
14:00 Hotel Tuscany Inn: Sala 1
Assemblea dei Soci (in prima convocazione)
15:00–16:30 Hotel Tuscany Inn: Sala grande (unificata)
Apertura del Congresso
– Saluto delle Autorità e degli ospiti
– Presentazione dei risultati dei Campionati di Fisica 2025
– Presentazione dei risultati dei Giochi di Anacleto 2025
– Presentazione dei risultati di EOES 2025
– Proclamazione dei vincitori del Premio Bonacini
– Premiazione dei vincitori del Premio Bastai Prat
17:00–18:00 Hotel Tuscany Inn: Sala grande (unificata)
Relazione su invito
Una proposta didattica per avvicinarsi alla teoria della meccanica quantistica
Marisa Michelini [Univ. di Udine, CooFIS08, C14]
Giovedì 13 Novembre 2025, mattina
8:30 Hotel Tuscany Inn: Spazio Poster
Inizio dell’esposizione dei Poster
9:00–10:45 Hotel Tuscany Inn
Comunicazioni dei Soci
►
Sessione A1 [Sala 1]
- Una proposta didattica sul tema dei computer quantistici – Friedrich Herrmann – Socio AIF, Germania
- Il whirly e la musica “quantistica” – Pietro Cerreta – Associazione ScienzaViva, Calitri
- Spunti di didattica nella giornata di studio su Vittorio Silvestrini – Laura Franchini – Sez. AIF di Napoli
- Un percorso CLIL per la relatività – Giuseppe Milanesi – Lic. Sc. F. Enriques, Livorno
- Didattica laboratoriale con la collezione degli strumenti scientifici all’I.I.S. Alberti–Dante – Leandro Sottili(1), Patrizia Busato(1), Lilina Ciraolo(1)
⸻ (1) Lic. Sc. st. L. Da Vinci, Firenze; (2) Ist. di Istr. Secondaria Sup. Alberti-Dante, Firenze
► Sessione A2 [Sala 2]
- La radiazione di corpo nero e la nascita della fisica dei quanti – Andrea Brognara – Mondadori Education
- Dall’arcobaleno ai quanti: un percorso didattico sugli spettri atomici – Laura Castagnetti, Gabriella Mussi – Lic. St. G. Parini, Seregno (MB)
- I bambini e la Luna – Risultati del progetto e impatto educativo – Luisa Viglietta(1), Valeria Trucco(2)
⸻ (1) Sez. AIF di Torino; (2) I.C. L. Sinigaglia, Torino
- Nuovo EBmetro per le misure di campo elettrico e magnetico per trovare sperimentalmente la prima e la terza equazione di Maxwell – Enzo Cortesi – Sez. AIF di Lugo (RA)
- Science on Stage… continua – Giovanni Pezzi – AIF, Science on Stage Italia
11:00–12:00 Hotel Tuscany Inn: Sala grande (unificata)
Relazione su invito
Specificità, peculiarità e applicazioni della meccanica quantistica
Marco Genovese [Ist.Naz. di Ricerca Metrologica, Torino]
Giovedì 13 Novembre 2025, pomeriggio
14:30–15:30 Hotel Tuscany Inn: Spazio Poster
Sessione Poster: “Fiera delle Idee”
- “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”: un percorso nell’apprendimento della fisica – Simone Napolitano – Lic. Art. G. Romano, Mantova
- Dall’arcobaleno ai quanti: un percorso didattico sugli spettri atomici – Gabriella Mussi, Laura Castagnetti – Lic. St. G. Parini, Seregno (MB)
- La radiazione di corpo nero e la nascita della fisica dei quanti – Andrea Brognara – Mondadori Education
- Dalla realtà al modello, dal modello alla realtà – Susi Pilosio – Lic. Leopardi-Majorana, Pordenone
- Nuovo EBmetro per le misure di campo elettrico e magnetico per trovare sperimentalmente la prima e la terza equazione di Maxwell – Enzo Cortesi –
Sez. AIF di Lugo (RA)
- Festival “Science on Stage” a Rovereto – Giovanni Pezzi – AIF e Science on Stage Italia
- Educazione civica ed energie rinnovabili: l’energia idroelettrica – Setup di laboratorio autoprodotto per lo studio dell’energia idroelettrica – Carlo Alberini – Lic. A. Scacchi, Bari
- Questionario “Quanta fisica moderna”? – Sezione AIF di Pisa
15:30–17:40 Hotel Tuscany Inn: Sala grande (unificata)
Assemblea dei soci (in seconda convocazione)
17:45–19:00 Hotel Tuscany Inn: Spazio Poster
Sessione Poster: “Fiera delle idee” (I poster rimangono esposti fino a venerdì 14, alle ore 13:00)
20:00 Hotel Tuscany Inn
Cena sociale
Venerdì 14 Novembre 2025, mattina
09:00–09:30 Hotel Tuscany Inn: Sala grande (unificata
Comunicazione su invito
Storia della fisica, pseudostoria, mitologia: il caso della teoria dei quanti
Achille Cristallini [AIF Gr.Storia d.Fisica, Sez. AIF di Bologna, APS “Fisica e Scuola” Bologna]
09:45–11:00 Hotel Tuscany Inn
Comunicazioni dei Soci
►
Sessione B1 [Sala 1]
- Le nuove linee guida UNESCO per l’Educazione Ambientale: una esperienza didattica – Marcello Mazzani(1,2), Angela Brogno(1), Anita Segalini(1)
⸻ (1) I. I. S. S. Berenini, Fidenza (PR); (2) Univ. di Parma
- La Fisica… non mente! Un intervento didattico sul galleggiamento dei corpi – Salvatore Leanza – I. I. S. Borghese-Faranda, Patti (ME)
- Il moto circolare, dal materiale povero all’Intelligenza Artificiale – Giovanna Malegori – Lic. G.Bagatta, Desenzano d/G (BS)
► Sessione B2 [Sala 2]
- Esplorare il mondo quantistico con un circuito – Oriana Fiore(1), Maria Giuseppina Adesso(2), Roberto Capone(3)
⸻ (1) Univ. di Salerno; (2) L. Sc. G. Da Procida, Salerno; (3) Univ. di Bari
- Eureka Funziona! – Vittoria Cinquini – Sez. AIF di Pavia
- Sfide e strategie nell’implementazione del framework ISLE nella scuola secondaria italiana: un’esperienza pratica – Eugenio Tufino – Univ. di Trento; Lic. Sc. Gandini, Lodi
11:15–12:15 Hotel Tuscany Inn: Sala grande (unificata)
Relazione su invito
Dai quanti al qubit. La fisica quantistica e le nuove tecnologie
Elisa Ercolessi [Univ. di Bologna]
13:00 Hotel Tuscany Inn: Spazio Poster
Termine dell’esposizione dei Poster
Venerdì 14 Novembre 2025, pomeriggio
15:00–18:00 Liceo Sc. “C. Salutati” [Aule indicate in loco]
Workshop in parallelo
15:00–16:25 Prima sessione
16:35–18:00 Seconda sessione
A) “Che cosa insegnare della meccanica quantistica ai licei e come”
a cura di Alioscia Hamma (Univ. di Napoli Federico II)
B) “Oggetti di scena e attività della mostra «Quantum – la fisica quantistica è per tutti»: una proposta didattica”
a cura di Valentina De Renzi (Dip. FIM, Univ. di Modena e Reggio E. e Ist. Nanoscienze CNR, Modena) e Maria Bondani (Ist.di Fotonica e Nanotecnologie CNR Como e Dip.di Scienza e Alta Tecnologia, Univ.dell’Insubria)
C) “L’esplorazione spaziale a supporto dell’insegnamento della fisica”
a cura di Silvia Lombardi (Lic. Sc. st. G. Alessi, Perugia ed Esero Ambassador) e Leonardo Alfonsi (Dir. Psiquadro, Partner Esero Italia e Respons. progr. didatt. Volta Space-Lab, ITTS A. Volta, Perugia)
D) “Rilevazioni di radiazione ionizzante con camera a nebbia”
a cura di Costantino Fabio Rubino (Liceo Sc. st. Galileo Galilei, Palermo)
Sabato 15 Novembre 2025, mattina
9:00–10:45 Hotel Tuscany Inn
Comunicazioni dei Soci
►
Sessione C1 [Sala1]
- Dalla realtà al modello, dal modello alla realtà – Susi Pilosio – Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone
- Alcuni aspetti critici nella didattica del Secondo Principio della Termodinamica – Franco Bocci – Sez. AIF di Brescia e Gruppo “OliFis”
- Fisica Moderna a scuola: riflessioni di un docente “maggiorenne” – Matteo Torre – Lic. G. Peano, Tortona (AL)
- Una Scuola estiva basata sulla ricerca didattica e di carattere interdisciplinare per contribuire ad orientare formando – Alessandra De Angelis, Danilo Catena, Paolo Giannozzi, Marisa Michelini, Giacomo Zuccarini – PLS-FISICA, DMIF Univ. di Udine
- STEAMSMART 4 SUSTAINABILITY. Didattica STEAM, coevoluzione con le AI e sostenibilità – Commutiamo un progetto da locale a nazionale con AIF – Daniele Grosso(1,2), Anna Maria Rancorosi3
⸻ (1) Sez. AIF Liguria; (2) Univ. di Genova; (3) AISTAP (Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione) ETS
► Sessione C2 [Sala2]
- Carica immagine – Giuseppe Picchiotti – Sez. AIF di Brescia
- Se Newton incontrasse Mister Feynman – Flaminia Malvezzi Campeggi – Educandato St. Agli Angeli, Verona
- Il Premio Nobel ad Enrico Fermi e la critica di Ida Noddack alla scoperta dell’elemento 93 – Alfio Carlo Russo(1), Sergio Pasquini(2)
⸻ (1) Sez. AIF di Catania; (2) Sez. AIF di Roma
- Le transizioni di stati dal bit al qbit. Un approccio didattico per la comprensione del principio di sovrapposizione lineare – Lorenzo Marcolini(1,2), Massimo Fuccaro(1,3), Roberto Gorza(1,4), Ermanno Arcicasa(1,2)
⸻ (1) fisicafvg physicsfvg APS; (2) Sez. AIF di Udine; (3) Univ. di Udine; (4) ISIS Malignani Basso Friuli
11:15–12:15 Liceo Sc. “C. Salutati”: Aula Magna
Relazione su invito
Onde gravitazionali: una nuova finestra sul cosmo
Massimiliano Razzano [Univ. di Pisa]
12:15 Liceo Sc. “C. Salutati”: Aula Magna
Chiusura del Congresso