Problema 9.3.2
Un raggio luminoso incide con un angolo di 45°, provenendo dall’aria, su uno
strato di acqua (n2=1,33) di 5,0cm di spessore, contenuto in un
recipiente di metallo con fondo speculare.
Descrivere il cammino del raggio e determinare il punto di incontro fra la
direzione del raggio incidente e la direzione del raggio emergente dall’acqua.
Se il raggio incide sulla superficie di separazione aria-acqua con un angolo
=45°, l’angolo di rifrazione 
 si ottiene dalla legge di Snell (9.3 Rifrazione
della luce). Assumendo l’indice di rifrazione dell’aria n1=1, si ha:
sen
=sen
/n   sen
=0,53
=32,1°
Il raggio rifratto viene poi riflesso (9.2 Riflessione della luce)dal fondo del
recipiente, incide sulla superficie di separazione acqua-aria e viene
nuovamente rifratto, secondo la legge di Snell.
Essendo 
1=
 (figura), 
1=
1, 
2=
1=
1=
,
si ottiene che l’angolo di emergenza è uguale all’angolo di incidenza:
n2sen
=n1sen
=45°. 

AC=COtg
=3,14cm
Il raggio riemerge dall’acqua ad una distanza AB=2AC dal punto di incidenza .
CH=ACtg45°   CH=3,14cm