Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.4 - Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati
Un’automobile percorre il rettilineo di un’autostrada alla velocità di
. L’autista preme sull’acceleratore in modo uniforme e in
raggiunge la velocità di
.
a. Quanto vale l’accelerazione in questi
?
b. Di quanto si è spostata l’auto in questi
? […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.4 - Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati
Un punto materiale, che si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato partendo da fermo, si sposta nei primi
di
.
Calcolare lo spostamento compiuto durante il nono secondo del moto (ovverosia tra
e
) e la velocità […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.4 - Analisi di moti rettilinei uniformemente accelerati
Un punto materiale si muove di moto rettilineo naturalmente accelerato e percorre
nel primo secondo di moto.
Calcolare la velocità dopo
, di quanto si è spostato dopo
e la velocità acquistata nei primi
. […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.5 - Moto circolare uniforme
Due oggetti puntiformi si muovono in senso opposto su una circonferenza di raggio
e, a un dato istante, si trovano nel medesimo punto A.
Ambedue hanno moto uniforme: il primo con velocità angolare
e il secondo con velocità angolare
. […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.5 - Moto circolare uniforme
Due oggetti puntiformi partono contemporaneamente da una delle estremità di un diametro di una circonferenza di raggio
. Il primo si muove sulla circonferenza con velocità angolare
, il secondo si muove sul diametro di moto naturalmente accelerato.
Quale deve essere l’accelerazione del secondo, […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.7 - Moti oscillatori
Il moto armonico semplice di un oscillatore è descritto dall’equazione:
, dove
,
e
.
Trovare:
a) la posizione, la velocità e l’accelerazione per
;
b) la rappresentazione grafica di posizione, velocità e accelerazione in funzione del tempo. […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.7 - Moti oscillatori
Un moto armonico semplice ha un’ampiezza di
e un periodo di
e fase iniziale
.
Calcolare la velocità e l’accelerazione
dopo che la particella è passata per l’estremo
della traiettoria (fig.1.35).
fig.1.35 […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.7 - Moti oscillatori
Una particella, che si muove di moto armonico semplice di ampiezza
, passa dal centro del moto con velocità di
.
a) Determinare la frequenza e il periodo del moto.
b) Scrivere l’equazione del moto
. […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.7 - Moti oscillatori
Una particella si muove di moto armonico semplice di ampiezza
e frequenza
.
Calcolare la velocità, l’accelerazione e la fase quando
. […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.7 - Moti oscillatori
Un oscillatore che si muove di moto armonico semplice si trova, dopo un tempo
a una distanza
dal centro di oscillazione, con una velocità
e un’accelerazione
.
Determinare l’equazione del moto
. […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.7 - Moti oscillatori
Una particella si muove di moto armonico con periodo
. La particella passa dall’origine quando
mentre, quando
, la sua velocità è di
.
Determinare l’equazione del moto. […]
Capitolo 1 - Il moto ▷ Sezione 1.7 - Moti oscillatori
Un punto materiale
si muove di moto armonico semplice, di ampiezza
e pulsazione
; la posizione occupata all’istante
è
.
Determinare l’equazione del moto, sapendo che la velocità massima ha valore
. […]