Capitolo 9 - Ottica geometrica	Una piccola bolla di aria, posta all’interno di una sfera di vetro (indice di rifrazione n=1,50) di raggio R=6,0cm ha un diametro apparente di 2,0mm ed una posizione apparente distante 4,0cm dalla superficie della sfera, per un osservatore che guardi secondo il diametro passante per il centro della bolla (fig.9.30). […]
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	Un diottro sferico separa il mezzo aria (n=1) dal mezzo vetro (n=1,5) Qual è il suo raggio di curvatura se il secondo fuoco dista dal vertice 25cm? […]
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	Calcolare la profondità apparente di una piscina piena di acqua (n=1,33), la cui profondità effettiva è h=4,0m. […]
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	
			Un piccolo pesce, situato 25cm sotto la superficie dell’acqua (n=1,33), è
osservato da un uomo i cui occhi sono verticalmente sopra il pesce a 1,7m dalla
superficie dell’acqua (fig.9.31).
fig.9.31
a) A quale distanza, sotto la superficie, sembra essere il pesce, […]		
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	Una lastra di vetro, spessa 2,4cm e di indice di rifrazione n=1,5, è posta su di un foglio di carta di giornale. A che distanza dalla superficie superiore della lastra appare la stampa ad un osservatore che guardi dall’alto verso la superficie del vetro? […]
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	Per misurare l’indice di rifrazione di un cristallo si osserva con un microscopio una lamina del cristallo in esame avente uno spessore s=12,62mm. Si focalizza dapprima il microscopio su di una sottile incisione situata sulla superficie superiore della lamina e poi, […]
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	
			Un recipiente a fondo piano (vedi fig.9.32) è riempito di glicerina, avente
indice di rifrazione n=1,4, fino ad un livello h=4,0cm. Sopra questo vi è uno
strato di acqua di spessore s=2,0cm ed indice di rifrazione n=1,33.
fig.9.32
Qual è […]		
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	
			Una semisfera di vetro, avente diametro d=10,0cm ed indice di rifrazione
n=1,50, dà, di un oggetto posto a sinistra della faccia piana, un’immagine a
20,0cm a destra della faccia convessa (fig.9.33). Trovare la posizione
dell’oggetto.
fig.9.33 […]		
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	
			Una sorgente P si trova in aria a 30,0cm a sinistra di una sfera di vetro
(n=1,50) di raggio R=10,0cm, sul prolungamento del suo diametro (fig.9.34).
fig.9.34
Trovare la posizione dell’immagine data dalla sfera. […]		
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	
			La sbarra trasparente di fig.9.35 è posta a 20,0cm da uno schermo. Dove
dobbiamo porre l’oggetto per vederlo a fuoco sullo schermo?
fig.9.35
R1=R2=5,0cm, n=1,50, V1V2=20,0cm […]		
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	La distanza fra i fuochi di una lente spessa in aria è 180cm e la distanza fra i punti principali di 60cm. Se un oggetto è posto sull’asse ottico, alla sinistra della lente, a 20cm dal primo fuoco, quanto varrà l’ingrandimento e dove si troverà […]
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	Trovare i punti principali e la distanza focale di una lente spessa di spessore t=10,0cm, indice di rifrazione n=1,50 e raggi di curvatura R1=10,0cm, R2=-5,0cm. A che distanza dal primo vertice bisogna porre un oggetto, […]