Capitolo 9 - Ottica geometrica	
			Un prisma di vetro flint denso (n=1,72) ha angolo al vertice 
=45° e si
trova in aria.
Quanto vale l’angolo di deviazione minima?
E se si trova immerso in acqua (n=1,33), quanto vale l’angolo di deviazione
minima? […]		
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	
			Un prisma avente un’apertura 
=60° fornisce una deviazione minima δm=30° per una luce monocromatica nota.
Che valore ha l’indice di rifrazione del vetro del prisma in corrispondenza del
colore suddetto? […]		
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	Un prisma sottile di indice di rifrazione n=1,523 dà deviazione minima a 5°. Qual è l’angolo al vertice? […]
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	Determinare l’angolo di deviazione minima di un prisma equilatero il cui indice di rifrazione è n=2,0. Disegnare il percorso dei raggi in condizioni di deviazione minima. […]
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	
			Un prisma di angolo al vertice 
=4° e di indice di rifrazione n=1,5 è posto frontalmente ad uno specchio piano verticale, come in fig.9.20. Un raggio di
luce orizzontale incide sul prisma.
a) Disegnare il percorso completo del raggio.
b) Determinare l’angolo di incidenza sullo specchio. […]		
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	
			Un raggio di luce orizzontale attraversa un prisma di indice di rifrazione
n=1,5 e di angolo al vertice 
=4° e successivamente incide su uno specchio
verticale come mostrato in fig.9.21.
Determinare di quanto deve ruotare lo specchio, affinchè il raggio sia orizzontale dopo la riflessione. […]		
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	Luce bianca incide con un angolo di 80° sulla superficie levigata di un pezzo di vetro flint al bario. Se l’indice di rifrazione per la luce rossa è nr=1.708 e per la luce blu nb=1,733, […]
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	Un prisma equilatero è di vetro flint silicato il cui indice di rifrazione vale nv=1,66 per il violetto e nr=1,61 per il rosso. Determinare gli angoli di deviazione minima corrispondenti a questi due colori. […]
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	Si ha un cilindro di ghiaccio, con un’estremità lavorata ad emisfero, di raggio R=2,0cm (vedi fig.9.26). Ponendo il cilindro di ghiaccio in aria, trovare la posizione dell’immagine di un punto luminoso posto a 8,0cm, sull’asse del cilindro, dal vertice del diottro e in aria. […]
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	Un pesce rosso si trova in acqua al centro di una vaschetta sferica di vetro di 40,0cm di diametro. Dove apparirà il pesce per un osservatore che si trova al di fuori della vaschetta (fig.9.27)? Trascurare lo spessore della parete di vetro. […]
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	
			Una porzione di una sfera di vetro avente un fondo piatto poggia su di piano
sul quale è disegnata una freccia, come indicato in fig.9.28. Il raggio della
superficie sferica è R=3,0cm e l’indice di rifrazione del vetro è n=1,50cm.
fig.9.28
Per un osservatore che guardi il complesso dall’alto, […]		
		
	
	Capitolo 9 - Ottica geometrica	Un grande recipiente pieno di acqua (n=1,33) ha una piccola finestra che è la sezione di una sfera con raggio R=6,0cm. Il lato convesso della finestra è rivolto verso l’esterno del recipiente. Una piccola sorgente di luce è posta a s=30cm di distanza dalla finestra (fig.9.29) a) all’esterno, […]