Capitolo 7 - La gravitazione universale Calcolare la massa della Terra, noto il suo raggio RT=6370Km e la costante universale G=6,7.10-11Nm2/Kg2. […]
Capitolo 7 - La gravitazione universale Calcolare la massa del Sole, nota la distanza Terra-Sole RTS=1,5.108Km e supponendo circolare l’orbita della Terra intorno al Sole. […]
Capitolo 7 - La gravitazione universale Calcolare il periodo di rivoluzione di un pianeta di massa m che ruota attorno ad un astro di massa M=3.1030Kg, compiendo un’orbita ellittica in cui la distanza all’afelio è b=1,6.108Km e al perielio a=1,2. […]
Capitolo 7 - La gravitazione universale In tutti i problemi proposti e risolti nei Capitoli precedenti non abbiamo mai preso in considerazione la forza attrattiva gravitazionale fra gli oggetti coinvolti. Fino a che punto questa approssimazione è valida? […]
Capitolo 7 - La gravitazione universale Calcolare la forza di attrazione Terra-Luna e fra Terra e Sole. MT=6.1024Kg ML=MT/80 MS=2.1030Kg distanza Terra-Luna dTL=384.000Km e distanza Terra-Sole dTS=150. […]
Capitolo 7 - La gravitazione universale Consideriamo ora il caso del sistema Terra-Sole. Sapendo che la massa della Terra è MT=6.1024Kg, quella del Sole MS=2.1030Kg e la distanza fra i loro centri è […]
Capitolo 7 - La gravitazione universale Nel 1978 gli astronauti scoprirono che il pianeta Plutone ha un satellite, chiamato Caronte, che eclissa il pianeta ogni 6,4 giorni. Se la distanza osservata fra il centro di Plutone e il centro di Caronte è d≈20.000Km, trovare la massa di Plutone. […]
Capitolo 7 - La gravitazione universale Giove ha un periodo di rivoluzione 12 volte più grande del periodo di rivoluzione della Terra. Assumendo le orbite dei pianeti come circolari, calcolare la distanza Giove-Sole, sapendo che la distanza Terra-Sole è dTS=1,5×108Km. […]
Capitolo 7 - La gravitazione universale A quale altezza h il peso di un corpo P si riduce alla metà del suo valore P0 sulla superficie della Terra? Il raggio medio della Terra è RT=6370Km. […]
Capitolo 7 - La gravitazione universale Valutare quale influenza esercita l’attrazione lunare sul peso dei corpi sulla Terra. […]
Capitolo 7 - La gravitazione universale Supponiamo di costruire un tunnel che colleghi il polo Nord al polo Sud terrestri (vedi fig.7.2) e di lasciare cadere un sasso di massa m all’imboccatura del tunnel al polo Nord. Di quale moto si muoverà il sasso, se la sua velocità […]
Capitolo 7 - La gravitazione universale Calcolare l’accelerazione di gravità prevedibile sulla Luna e su Giove. Prendendo come confronto quanto accade sulla Terra discutere le conseguenze del lancio di un sasso verso l’alto (altezza raggiunta 10m dal suolo) e della caduta di un grave ( da un’altezza di 10m dal suolo). […]