Capitolo 2 - Forze ed equilibrio Due sbarrette, del peso rispettivamente di 10 N e 50 N e di lunghezza l=0,30 m, vengono saldate ad un estremo. Calcolare in che punto bisogna sospendere la sbarretta, affinchè rimanga in equilibrio orizzontalmente. […]
Capitolo 2 - Forze ed equilibrio Il sistema in figura è in equilibrio. Sapendo che OA=10 cm, AB=40 cm, P=200 N, e che l’allungamento subito dalla molla è Δl=8,0 cm, calcolare la costante elastica della molla (Il peso della leva è trascurabile ed O è il suo fulcro) (fig.2.31). […]
Capitolo 2 - Forze ed equilibrio
Il sistema in fig.2.30 è in equilibrio. Sapendo che AF=10 cm, FB=40 cm, P=20 N, la costante della molla k=1000 N/m, calcolare l’allungamento Δl della molla. (F fulcro della leva).
fig.2.30 […]
Capitolo 2 - Forze ed equilibrio Una riga da disegno è appesa ad un chiodo sulla parete ed è libera di ruotare attorno ad esso. Considerando trascurabili l’attrito con il vincolo e la parete, indicare quali sono le condizioni per cui la riga è in equilibrio. […]
Capitolo 2 - Forze ed equilibrio Consideriamo ora un corpo rigido appoggiato su un piano orizzontale, per esempio un cono di legno retto. Quali sono le condizioni per mantenerlo in equilibrio su questo piano? […]
Capitolo 2 - Forze ed equilibrio Una pressa idraulica deve sviluppare una forza F=400 N. Si agisce sul pistone più piccolo mediante una leva che amplifica di 10 volte il valore della forza F0 esercitata (fig.2.39). Sia S/S1=100. Qual è il valore di F0? […]
Capitolo 2 - Forze ed equilibrio Nell’interno di un recipiente contenente un liquido è immersa una sfera di raggio r=10 cm. Calcolare la forza esercitata sulla superficie della sfera se viene esercitata sulla superficie libera del liquido una pressione p=12 N/cm2. Trascurare la pressione dovuta alla profondità del liquido. […]
Capitolo 2 - Forze ed equilibrio
Il recipiente di fig.2.42 è riempito da mercurio (γ=13.6grp/cm3). Calcolare la pressione esercitata dal mercurio sul fondo del recipiente.
fig.2.42 […]
Capitolo 2 - Forze ed equilibrio Calcolare la pressione esercitata da un liquido di peso specifico γ=1,2grp/cm3 alle seguenti profondità: h1=1m, h2=10m, h3=100m. Il liquido è in quiete. […]
Capitolo 2 - Forze ed equilibrio Un ragazzo si vanta con gli amici raccontando che per merito suo si è evitata un’alluvione nella valle. Racconta che, essendosi accorto che si era formato un foro in una diga, dal quale usciva acqua, consapevole del rischio incombente aveva mandato l’amico che era con lui ad avvisare gli addetti e nell’attesa aveva bloccato l’acqua col palmo della mano. […]
Capitolo 2 - Forze ed equilibrio Calcolare l’altezza che deve avere una colonna d’acqua (γa=1grp/cm3) per esercitare una pressione di 0,6Kgp/cm2. Quale deve essere l’altezza di una colonna di mercurio (γm=13,6grp/cm3) per esercitare la stessa pressione? […]
Capitolo 2 - Forze ed equilibrio In un recipiente viene esercitata una pressione sulla superficie del liquido, mediante uno stantuffo di peso P=10Kgp e di sezione S=20cm2. Calcolare la pressione esercitata sul fondo del recipiente, sapendo che il liquido è acqua e l’altezza h=5,0m. […]