fisico della settimana

10/05/1939 - 26/01/2012

Franco Pacini

Nato a Firenze, ha però passato gran parte della gioventù ad Urbino dove ha frequentato gli studi secondari. Ha poi frequentato Fisica all’Università di Roma, dove si è laureato nel 1964. Dopo un periodo di studio in Francia si trasferì negli Stati Uniti alla Cornell University (New York) come ‘research associate’. […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

10/08/1901 - 05/12/2001

Franco Rasetti

Nato a Pozzuolo Umbro, frazione di Castiglione del Lago (PG), i genitori lo chiamano Franco, Dino e Rama, nome questo voluto dallo zio, Gino Galeotti, professore di patologia a Cagliari, Siena e Napoli, in omaggio ai suoi viaggi in India per studiare la peste. […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

30/10/1847 - 07/02/1897

Galileo Ferraris

Nacque a Livorno Vercellese (poi, dopo l’unità d’Italia, Livorno Piemonte e, oggi, Livorno Ferraris) in provincia di Vercelli, dove suo padre gestiva la farmacia; il nonno era stato medico nelle armate di Napoleone. Rimasto orfano di madre in tenerissima età, fu ospitato da uno zio medico a Torino, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

15/02/1564 - 08/01/1642

Galileo Galilei

Considerato il padre della scienza moderna. Nato a Pisa (il padre Vincenzo Galilei è musicista) compie i primi studi di letteratura e logica a Firenze dove si trasferisce con la famiglia nel 1574. Nel 1581 per volere del padre si iscrive alla facoltà […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

28/08/1906 - 03/08/1995

Gilberto Bernardini

Studiò alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ottenne la laurea in fisica a pieni voti con lode nel 1928. Si impiegò successivamente presso una ditta di costruzioni ottico-meccaniche per lavorare presso l’Istituto Nazionale di Ottica, dove rimase dal 1928 al ’30, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

21/09/1826 - 29/06/1889

Gilberto Govi

Nacque a Mantova da Quirino, di Correggio e da poco trasferito a Mantova, e da Anna De Alles, di origini goriziane, nella via che ora porta il suo nome. La sua prima formazione fu in famiglia, per frequentare poi il ginnasio al Ginnasio-Liceo Virgilio e il biennio di ‘studi filosofici’, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

16/04/1871 - 14/03/1933

Giorgio Antonio Garbasso

Studiò all’Università di Torino sotto la guida di Naccari, laureandosi in Fisica nel 1892. La sua tesi di laurea trattava della polarizzazione rotatoria del cloruro di bismuto e confermava le ipotesi di Righi del 1878, quindi il suo primo interesse fu lo studio delle onde elettromagnetiche, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

16/07/1922 - 02/08/2008

Giorgio Careri

La famiglia viveva a Tripoli, dove il padre era avvocato; la madre lo portò a nascere a Roma perché a Tripoli non vi erano cliniche, ma ritornarono subito in Libia dove egli visse fino ai quattordici anni. Tornato a Roma, frequentò […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

24/04/1920 - 08/04/2015

Giorgio Salvini

Di agiata famiglia milanese, colpita dall’inflazione dei primi anni venti che provocò il crollo dell’industria paterna, anche a causa di una lunga malattia del padre, fu allevato dagli zii fino ai sette anni. Conseguì il diploma magistrale e già a diciassette anni cominciò […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

25/03/1786 - 10/04/1863

Giovanni Battista Amici

Nato da Giuseppe Amici Grossi, direttore dell’Ufficio ‘del censo’ dello Stato Estense, nel 1802 si iscrisse al corso per Ingegneri-Architetti dell’Università, poi chiusa da Napoleone, e continuò gli studi nel Liceo del Panaro aperto nel 1804. Studiò matematica e meccanica con Paolo Ruffini, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

03/09/1924 - 28/08/2009

Giovanni Boato

II padre Natale Alberto, di Dolo (Venezia), era perito industriale; aveva partecipato come ufficiale alla Prima Guerra mondiale ed era invalido ad una mano per una grave ferita subita sull’altipiano di Asiago. Prima della guerra era tecnico alla ‘Mira’, antica fabbrica di candele con sede in Mira (VE) e dopo la guerra fu nominato direttore tecnico del nuovo stabilimento della saponeria ‘Mira Lanza’ […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

31/12/1818 - 15/07/1897

Giovanni Cantoni

Figlio di Tobia e Carlotta Strambio, frequentò la facoltà filosofico-matematica dell’Università di Pavia dove si laureò nel 1840, con lode, in ingegneria-architettura. Ritornò a Milano per fare pratica in uno studio di ingegneria, ma più che praticare la professione continuò ad occuparsi di fisica e di filosofia. […]

Vai alla scheda