notizia

14 Febbraio 2024

Scuola di Storia della Fisica: conferenza finale

La Scuola di Storia della Fisica 2024, organizzata dall’AIF sul tema: “Calore, movimento, entropia: le molte facce e la storia della termodinamica”, si aprirà a giorni. Come già annunciato, l’iniziativa si svolgerà a Montegrotto Terme PD, dal 26 al 29 febbraio prossimi, […]

Vai alla notizia

notizia

1 Febbraio 2024

Scuola di Storia della Fisica: nuove scadenze

La direzione della scuola comunica che è stata decisa una piccola proroga dei termini per l’iscrizione, sia per partecipare in presenza che per la fruizione differita online. Sarà, infatti, ancora possibile iscriversi da venerdì 2 fino a domenica 4 febbraio. Si ricorda che l’iscrizione è riservata ai soci dell’AIF, […]

Vai alla notizia

notizia

9 Maggio 2018

Scuola estiva all’Aquila: aperte le iscrizioni

Come già annunciato, dal 16 al 21 luglio 2018, nel Laboratorio didattico dell’AIF presso i Laboratori Nazionali INFN del Gran Sasso, si svolgerà la scuola estiva Nuove tecnologie e materiali comuni per un insegnamento della fisica partecipato. Per iscriversi, c’è un modulo da compilare online: tutte le informazioni sono disponibili nella pagina della scuola. […]

Vai alla notizia

notizia

21 Giugno 2018

Scuole di luglio a Genova e L’Aquila: ancora una decina di giorni per iscriversi

Come già annunciato, dal 16 al 21 luglio all’Aquila e dal 16 al 20 luglio a Genova, l’AIF organizza le due scuole estive: – Nuove tecnologie e materiali comuni per un insegnamento della fisica partecipato (Laboratori INFN del Gran Sasso) – […]

Vai alla notizia

notizia

25 Marzo 2019

Seconda prova: commenti sulla “simulazione” di febbraio

Come anticipato quando abbiamo pubblicato le nostre tracce di soluzione dei quesiti più o meno connessi con la fisica dell’ultima “simulazione” di seconda prova per il Liceo scientifico, abbiamo elaborato un commento più generale e, anche, più particolareggiato all’intero testo. Il commento è stato redatto dal Gruppo Seconda Prova costituito dall’Associazione: un insieme di persone a composizione variabile che cerca di aiutare i colleghi nel loro lavoro con gli studenti in preparazione all’esame. […]

Vai alla notizia

notizia

22 Gennaio 2019

Seconda prova: l’opinione

Ha destato molto clamore la notizia, pubblicata oggi da la Repubblica, secondo la quale i «quesiti» dell’esempio di prova di matematica e Fisica per l’esame finale del Liceo scientifico, diffusi dal MIUR lo scorso dicembre, sono stati «copiati» da un vecchio libro delle edizioni MIR, […]

Vai alla notizia

notizia

2 Febbraio 2019

Seconda prova: problemi e quesiti risolti e commentati

Senza pretesa di essere esaurienti e con il solo fine di aiutare i colleghi nel loro lavoro, pubblichiamo alcune soluzioni commentate ai problemi e quesiti di “Fisica” e di “Matematica e Fisica”, proposti dal MIUR lo scorso dicembre come esempi per la seconda prova dell’esame finale di Liceo Scientifico. […]

Vai alla notizia

notizia

4 Marzo 2019

“Simulazione” della seconda prova: alcuni problemi e quesiti risolti

Pubblichiamo alcune soluzioni commentate ai problemi e quesiti della “simulazione” di Matematica e Fisica per il Liceo Scientifico, diffusa dal MIUR giovedì scorso, 28 febbraio. Preghiamo coloro che riscontrassero errori o inesattezze o punti poco chiari, di scrivere per comunicarci le loro osservazioni. […]

Vai alla notizia

notizia

6 Dicembre 2020

Soci onorari, Medaglia AIF

L’Assemblea straordinaria dei soci AIF, tenutasi il 3 dicembre 2020, ha votato all’unanimità di attribuire la qualifica di socio onorario a Luigi Brasini e a Pietro Cerreta. Nel corso della medesima riunione, il Presidente Alberto Meroni ha reso nota la decisione del Direttivo di conferire a Giovanni Pezzi la Medaglia AIF di benemerenza per la didattica della Fisica. […]

Vai alla notizia

notizia

16 Ottobre 2022

Storie di Scienza, a Bergamo

Inizia a Bergamo, dal prossimo 4 novembre, un interessante ciclo di conferenze intitolato: Storie di scienza: personaggi e idee. Il tema del ciclo è il concetto di tempo e i suoi sviluppi nella storia del pensiero scientifico. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Mathesis Bergamo, […]

Vai alla notizia

notizia

13 Maggio 2021

Un libro davvero “illuminante”

Il 16 maggio è la Giornata Internazionale della Luce – ricorrenza annuale stabilita dall’UNESCO nel 2017. Per l’occasione, quest’anno le società internazionali di ottica OSA (Optical Society of America) e SPIE (The International Society for Optics and Photonics), in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo, […]

Vai alla notizia

notizia

18 Marzo 2022

Un nuovo Statuto

A tutti i soci Il Direttivo dell’AIF propone ai soci un nuovo Statuto. È previsto che a fine aprile, a Senigallia, in coda alla Gara Nazionale delle Olimpiadi di Fisica, sia convocata l’Assemblea dei Soci per decidere se procedere con l’approvazione del nuovo statuto mediante l’indizione del Referendum previsto dalle norme attuali. […]

Vai alla notizia