18 Giugno 2020
The Virtual Telescope Project permetterà di seguire a distanza la prossima eclissi anulare del Sole, direttamente osservabile dall’Africa e dall’Asia. Il collegamento avrà luogo il 21 giugno (domenica) dalle 7:30, ora italiana (il picco alle 8:40). Il sistema prevede di raccogliere immagini da diversi telescopi, […]
24 Ottobre 2022
Domani, martedì 25 ottobre, dalle 11 del mattino e per circa due ore – meteo permettendo – dall’Italia sarà visibile un’eclissi (parziale) di Sole. L’oscuramento varierà a seconda del luogo: indicativamente, nel Nord-Est il fenomeno sarà più marcato che a Sud-Ovest. […]
13 Maggio 2021
Sotto la pensilina della stazione di Bologna attendevamo l’arrivo del treno. Come faremo per riconoscerlo? Parlerà in italiano? Si udì un fischio prolungato… quando da un vagone di terza classe scese un alto signore coll’aspetto imponente, il cappello a larghe falde, […]
26 Novembre 2018
Con il D.M. 769 il MIUR ha pubblicato oggi i “Quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento delle prove scritte” e le “Griglie di valutazione per l’attribuzione dei punteggi” per gli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. […]
21 Ottobre 2023
Si sono concluse le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’AIF. L’esito dell’elezione, svoltasi dalle ore 9.00 del 13 ottobre fino alle ore 19.00 del 20 ottobre 2023 attraverso la Piattaforma dell’AIF per le votazioni online, è il seguente: – […]
7 Febbraio 2024
La Sezione AIF di Bergamo propone un percorso di formazione per docenti di fisica e matematica, aperto anche a docenti di altre discipline ed accessibile a studenti dell’ultimo anno di scuola superiore interessati ai temi proposti. Gli incontri si terranno nelle sedi indicate per ciascuna data e saranno trasmessi in videoconferenza – […]
24 Maggio 2022
Si è svolta in presenza a Lubiana, Slovenia, dal 20 al 24 maggio 2022, la sesta edizione della EuPhO (European Physics Olympiad). La squadra italiana ha conseguito ottimi risultati: quattro medaglie d’argento e una di bronzo, nonché un premio speciale per la soluzione del 3° problema teorico. […]
10 Maggio 2019
EUSO – European Union Science Olympiad coinvolge due squadre di tre studenti per ogni nazione partecipante; le squadre sono chiamate ad affrontare due temi sperimentali di biologia, chimica e fisica (in due giornate successive). Gli studenti devono avere al più 16 anni il 31 dicembre precedente la gara. […]
10 Maggio 2019
Dalle ore 17 (ore 16 in Portogallo) sarà possibile seguire la Cerimonia conclusiva di EUSO – European Union Science Olympiad in diretta streaming. La competizione, che quest’anno si è svolta ad Almada, in Portogallo, coinvolge due squadre di tre studenti per ogni nazione partecipante; […]
7 Novembre 2019
È di ieri la notizia che il Consiglio del CERN, nella sua 195-esima sessione, ha scelto Fabiola Gianotti come prossimo Direttore generale conferendole un secondo mandato quinquennale. La nomina sarà formalizzata dal Consiglio durante la sessione di dicembre e il mandato avrà inizio il 1° […]
9 Maggio 2021
Il prossimo 20 maggio, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, dal Salone dei Ministri del Ministero dell’Istruzione, sarà trasmesso online il seminario di presentazione del libro: Fare Laboratorio. Guida alla Didattica Esperienziale. Il volume raccoglie 234 esperimenti presenti nella piattaforma LSOSAlab, […]
2 Dicembre 2018
C’è chi studia le cose più strane… questa volta si tratta di una cosa che magari facciamo spesso, senza badarvi molto: accartocciare un foglio di carta. Un calcolo sbagliato, una dimostrazione che non riesce, un appunto che non serve più. Poi, […]