12 Marzo 2021
I Giochi di Anacleto organizzati dall’AIF I Giochi di Anacleto sono una gara a livello di Istituto centrata su temi scientifici, in particolare riguardanti la Fisica, e dedicata ai i neofiti della materia. Non c’è alcuna limitazione sul numero o età degli studenti che qualunque scuola, […]
6 Luglio 2020
L’AIF ha dato il suo patrocinio al Premio Asimov, riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli, ritenendo che esso possa essere un interessante strumento per avvicinare gli studenti alla scienza attraverso la lettura critica di opere di divulgazione scientifica. […]
5 Aprile 2023
Con grande rammarico diamo la notizia che ci ha lasciato Francesco Dalla Valle: un grande padre dell’AIF. Ha dedicato 80 dei suoi 101 anni alla didattica della fisica, contribuendo con straordinario impegno all’AIF – di cui fu vicepresidente e poi presidente negli anni 1977-1978 e 1981-1984. […]
6 Ottobre 2021
È con enorme dolore che il Gruppo dei Giochi di Anacleto dell’AIF annuncia la perdita della amica, prima ancora che preziosissima collaboratrice, MARIA ROSA GERLI AUTERI. La sua presenza, soprattutto come redattrice di problemi e correttrice di bozze, è stata per oltre quindici anni un sostegno fondamentale; […]
23 Gennaio 2021
I Docenti Valdostani della Sezione Valle d’Aosta dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (A.I.F.) ricordano con stima e affetto la prof.a Gabriella Bassignana, che ci ha lasciati il 3 gennaio scorso. L’amica e collega é stata socia fondatrice della nostra sezione. Ha contribuito sin dall’inizio con la sua esperienza didattica ad arricchire il dibattito interno e la progettualità della sezione, […]
18 Maggio 2019
Ci ha lasciato Laura Loy, membro attivo dell’AIF per lunghi anni. Col suo sostegno ho iniziato l’avventura della presidenza e, più tardi, quella delle scuole di storia della fisica, attività nella quale maggiormente si è esplicato il suo entusiasmo e il suo impegno. […]
16 Marzo 2021
L’Office of Astronomy for Education (Oae) è stato istituito dall’International Astronomical Union (Iau) per promuovere l’educazione superiore in tutto il mondo tramite l’astronomia. Grazie all’Istituto nazionale di astrofisica, in Italia sorgerà un centro di eccellenza con un ruolo importante a livello globale e nell’area del Mediterraneo. […]
23 Maggio 2021
La (fanta)scienza ti appassiona? Partecipa a “Destinazione Futuro” per raccontarci il “tuo” futuro e discuterne insieme. https://edu.inaf.it/news/premi-e-concorsi/destinazione-futuro/ Un’iniziativa dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. In occasione del centenario della nascita di Gene Roddenberry, creatore di “Star Trek”, e del ventennale della morte di Fred Hoyle, […]
5 Settembre 2020
Il Dipartimento di Scienze fisiche, informatiche matematiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia organizza gli Incontri di Fisica Contemporanea 2020: http://www.outreach.fim.unimore.it/site/home/insegnanti/incontri-di-fisica-contemporanea/incontri-di-fisica-contemporanea-2020.html Corso di aggiornamento per insegnanti di materie scientifiche Giornate di studio e approfondimento per studenti di Fisica Il presente corso ha un duplice obbiettivo: fornire agli insegnanti di materie scientifiche spunti didattici possibilmente originali ed utili, […]
18 Luglio 2023
Laboratori Nazionali INFN di Frascati – INCONTRI DI FISICA 2023 XXIII Edizione Corso di formazione e aggiornamento in Fisica Moderna 15 -17 novembre 2023 Incontri di Fisica è il corso di formazione e aggiornamento su temi della Fisica Moderna per docenti di discipline scientifiche delle scuole secondarie di secondo grado e giornalisti scientifici di tutta Italia, […]
15 Gennaio 2021
Il sito dell’INFN Scienza per tutti https://scienzapertutti.infn.it ha indicato il sito dell’AIF come “sito del mese”. Ringraziamo la redazione di Scienza per tutti per aver scelto il nostro sito e, in particolare, Andrea Gozzelino dell’INFN Laboratori Nazionali di Legnaro che ci ha segnalato la notizia. […]
23 Settembre 2021
Science on Stage Europe lancia un’iniziativa: come ispiri i tuoi studenti sui 17 obiettivi dell’agenda 2030 ONU sullo sviluppo sostenibile? Invia le tue idee di insegnamento per le lezioni STEM. Basta caricare un video di 90 secondi (massimo) su Instagram (usando IGTV) che mostri il tuo progetto e spieghi come lo implementi in classe. […]