30 Agosto 2023
Gli obiettivi dell’Agenda 2030 nella STEM Education In classe con le proposte di Science on Stage In presenza Iprase Rovereto 15 e 16 settembre 2023 Termine adesioni: 12 settembre 2023 Destinatari: Docenti – Formazione Professionale, Scuola Secondaria di Secondo Grado, Scuola Secondaria di Primo Grado, […]
14 Aprile 2023
È mancata la collega Kay Gadaleta, nostra socia e segretaria della Sezione AIF di Bari. Attiva nel gruppo Olifis e in quello per la seconda prova dell’Esame di Stato, per oltre dieci anni Kay ha promosso le attività della sezione con impegno e passione. […]
28 Settembre 2023
IL PROGETTO HOP – Hands on Physics propone strumenti e idee per l’insegnamento del metodo scientifico, delle scienze e, in particolare, della fisica. Si ispira alla pedagogia dell’apprendimento basato sull’indagine (inquiry-based learning). A CHI È RIVOLTO? Agli insegnanti della scuola secondaria di I grado di Matematica e scienze e di Tecnologia e alle loro classi. […]
30 Maggio 2021
Vogliamo ricordare Matilde Vicentini attraverso i suoi contributi alle attività e alle pubblicazioni dell’AIF con questo articolo redatto da Rita Serafini, già vicepresidente dell’AIF e direttrice della rivista La Fisica nella Scuola. Devo a Matilde l’amore per la fisica. Grazie a lei ho scoperto l’importanza della didattica e ho imparato veramente cosa significa insegnare. […]
1 Settembre 2021
Docenti Senza Frontiere compie 10 anni dalla sua fondazione e vuole festeggiarlo con il convegno online “I docenti aprono frontiere: esperienze dentro e fuori la scuola” che si terrà venerdì 22 ottobre 2021 (ore 15-18) e sabato 23 ottobre 2021 (ore 9.30-12.30) – […]
2 Marzo 2018
Per onorare la memoria del Professor Giovanni Bignami, la Società Astronomica Italiana (SAIt) e la Società Italiana di Fisica (SIF) hanno approvato nel dicembre 2017 la costituzione di un premio congiunto dell’importo di Euro 1.000,00 (euro mille) destinato a un giovane ricercatore. […]
18 Febbraio 2021
Il 21 gennaio scorso la sezione Paris-Sud della Société Française de Physique ha organizzato una conferenza on-line tenuta da Hélène Langevin-Joliot dal titolo: “Les Joliot-Curie, au laboratoire, en famille, engagés dans les combats de leur temps” E’ possibile seguire la conferenza su Youtube al sito https://www.youtube.com/watch?v=hSu3zErV_1I&feature=youtu.be Hélène Joliot è nata il 17 settembre 1927 a Parigi da Irène Joliot-Curie e Frédéric Joliot-Curie. […]
17 Dicembre 2019
I Laboratori Nazionali di Frascati organizzano, presso la propria sede, INCONTRI DI FISICA MODERNA 2019 nelle giornate 25 e 26 marzo 2020, dalle ore 9.00 alle ore 17.30. Il corso è dedicato all’approfondimento dell’aspetto sperimentale nell’insegnamento della Fisica Moderna ed è rivolto ai docenti di materie scientifiche. […]
19 Aprile 2022
Il 113° Congresso Nazionale MNU (Associazione tedesca per l’insegnamento della matematica e delle scienze naturali) dal titolo “MINT – insegnamento in trasformazione” è stato, per la prima volta, esteso su due anni. Dall’11 al 13 aprile 2022, ha avuto luogo la prima parte presso l’Università di Coblenza – […]
8 Novembre 2020
E’ in programma in questi giorni al FestivalScienza Cagliari il monologo di Andrea Mameli “Il bidello di Pacinotti” https://www.festivalscienzacagliari.it/evento/il-bidello-di-pacinotti/ Andrea Mameli, Laurea in Fisica, Master in Comunicazione della Scienza, tenta di coniugare le sue due grandi passioni: la recitazione e la divulgazione. […]
8 Aprile 2020
Per dare la massima diffusione in questo periodo di emergenza sanitaria, l’associazione dei colleghi francesi di fisica e chimica UdPPC ha messo a disposizione del pubblico i tre numeri del primo trimestre del 2020 della loro rivista Le BUP. Il fascicolo è scaricabile dal sito Bulletin trimestriel janvier-février-mars 2020 Sfogliando la rivista, […]
9 Febbraio 2023
È stato pubblicato sul sito il numero 2/21 della rivista dell’AIF La Fisica nella Scuola. Lo trovate alla pagina: https://www.aif.it/indice-rivista/anno-liv-n-2-aprile-giugno-2021/ Tra gli articoli di questi numero citiamo in particolare quello di Laurence Viennot, Pregiudizi di conferma in fisica: due varianti cui prestare attenzione. […]