26 Novembre 2019
Il Gruppo di Storia della Fisica dell’AIF organizza a Novara dal 2 al 6 Marzo 2020 una Scuola di Formazione dal titolo “Le grandezze fisiche e la loro misura”. I relatori provengono sia dal mondo dell’Università e della Ricerca sia da quello della Scuola Secondaria Superiore. […]
23 Ottobre 2019
Il 16 ottobre 2019, all’apertura del 58° Congresso nazionale dell’AIF a Brescia, si è svolta la proclamazione ufficiale dei vincitori del 42° premio Cesare Bonacini indetto dall’AIF con la collaborazione del MUSE, Museo delle scienze di Trento. Primo premio per la scuola secondaria di primo grado: “L’innovazione tecnologica a servizio dell’inclusione sportiva” del gruppo di studenti delle classi 3 ABC coordinato dalla prof.ssa Giovanna Zane, […]
3 Ottobre 2019
“Ciao Antonio!” E non siamo stati capaci di scrivere altro, increduli, attoniti; ciao, come se con quella foto ci dessimo appuntamento al prossimo incontro. E invece no: “dopo lunga malattia”… così abbiamo detto ai soci attraverso la m_l, quella lunga malattia che avevamo imparato a conoscere attraverso i suoi racconti, […]
9 Dicembre 2019
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il sostegno dell’AIF, bandiscono un concorso per la realizzazione di un video sul tema. “STORIE DI DONNE, DI RICERCA E DI FISICA APPLICATA: L’ALTRO VOLTO DELLA FISICA”. Il bando in oggetto mira alla sensibilizzazione delle giovani generazioni attraverso la comprensione degli innumerevoli utilizzi (nel campo tecnologico, […]
21 Novembre 2019
Venerdì 22 novembre alle ore 18, presso l’Institut Français di Napoli, in via Francesco Crispi 86, l’Associazione Amici di Città della Scienza, nell’ambito di Futuro Remoto 2019 propone: Musica e Scienza: un viaggio tra esperimenti ed ascolti musicali. Esperimenti a cura di Vincenzo Favale, […]
14 Novembre 2019
Si è svolta a Cascais (Portogallo) l’edizione 2019 di Science on Stage. La delegazione italiana è stata presente con undici progetti ed è stata coordinata dal collega Giovanni Pezzi. In totale sono stati presentati 222 progetti, i partecipanti erano 430 insegnanti (tra delegati, […]
12 Novembre 2019
Nell’ambito della Festa internazionale della Storia di Parma è stata organizzata una Giornata di studi sul tema “1919: l’eclissi che ha cambiato il mondo”. L’evento, che avrà luogo a Parma, venerdì 15 novembre, presso il Campus universitario di via Langhirano – […]
8 Novembre 2019
La Sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha istituito un concorso indirizzato agli studenti della Scuola Secondaria di Primo grado e della Scuola Secondaria di Secondo grado (fino al quarto anno) per la realizzazione di un elaborato video dal titolo: “IL CIELO VISTO DA ME”. […]
Ogni settimana un nuovo Problema della Prof con cui misurarsi: quanto ne sai di Fisica?
Supponiamo di far compiere reversibilmente a n=0,1moli di un gas perfetto biatomico il ciclo composto dalle seguenti trasformazioni, partendo dallo stato A (pA=500tor, VA=2,0dm3): 1) trasformazione isocora AB, in cui il rapporto di compressione è […]
Ogni settimana la biografia di un famoso fisico nato in quella settimana. Celebriamo i personaggi che hanno fatto la Fisica.
17/12/1802 - 29/07/1879
Figlio di Giovanni, commerciante, e di Teresa Pani, fin da giovanissimo mostrò interesse per le discipline scientifiche e dopo gli studi liceali si iscrisse all’Università di Bologna a soli 16 anni. Fu notato da Francesco Orioli che lo scelse come suo assistente e supplente alla cattedra di Matematica e Astronomia prima della laurea. […]
L'ultimo numero della nostra rivista: iscriviti e la riceverai gratuitamente a casa tua!
Sei già socio AIF? Fai il login sul sito e consulta l'archivio della rivista e leggi direttamente on line gli articoli di tutti i numeri dal 1990 in poi! Non sei ancora socio AIF? Registrati al sito e leggi i contenuti a te riservati.