14 Novembre 2023
Il Gruppo di Storia della Fisica dell’AIF (GSdF) annuncia la Scuola di Storia della Fisica 2024: CALORE, MOVIMENTO, ENTROPIA: le molte facce e la storia della termodinamica Montegrotto Terme PD (Hotel Marconi) 26 febbraio – 29 febbraio, Scuola in presenza 1° marzo 2024, […]
21 Ottobre 2023
Si sono concluse le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’AIF. L’esito dell’elezione, svoltasi dalle ore 9.00 del 13 ottobre fino alle ore 19.00 del 20 ottobre 2023 attraverso la Piattaforma dell’AIF per le votazioni online, è il seguente: – […]
11 Ottobre 2023
L’AIF, in collaborazione con il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, bandisce per l’anno scolastico 2023/2024 il 46° Concorso annuale “PREMIO CESARE BONACINI” dedicato alle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado. Tema del premio per il 2024: Oggetti misteriosi 2 Raccontami la sua storia Il bando completo e la locandina del premio. […]
10 Ottobre 2023
L’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF), per onorare la memoria della Consigliera scomparsa Antonella Bastai Prat, che operò in modo entusiasta e proficuo nell’AIF e si dedicò con grande passione a migliorare e rivalutare la didattica della fisica, con il contributo della famiglia Prat, […]
7 Dicembre 2023
La mostra, organizzata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) al Palazzo Esposizioni Roma (via Nazionale 194), prevede un itinerario a bordo di avveniristiche macchine del tempo, create dall’uomo per osservare sempre più da vicino l’inizio del tutto. Dai luoghi più remoti del pianeta allo spazio, […]
1 Dicembre 2023
“Quanto. La rivoluzione in un salto” è il titolo della mostra organizzata al Muse di Trento dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e dal Muse (Museo delle Scienze). L’esposizione propone ai visitatori un viaggio in cinque tappe nella meccanica quantistica dai corpi celesti, […]
16 Novembre 2023
La Segreteria dell’A.I.F. (Associazione per l’Insegnamento della Fisica) della sezione Parma-Reggio Emilia propone il corso di aggiornamento: FARE FISICA INSIEME Il corso è proposto nelle date indicate nella locandina ed è diviso nelle seguenti sezioni : – tre workshop sul programma di fisica: a partire dal lavoro di un collega ci confronteremo su come presentiamo i contenuti dei nostri corsi. […]
15 Novembre 2023
La mostra scientifica interattiva di fisica, chimica e scienze naturali “Sperimentando 2024” avrà come sottotitolo “La scienza che stupisce“, sarà aperta al pubblico dal 16 marzo al 28 aprile 2024 a Padova presso la cattedrale ex-Macello di via Cornaro 1. La mostra sarà visitabile in presenza, […]
Ogni settimana un nuovo Problema della Prof con cui misurarsi: quanto ne sai di Fisica?
Disegnare il grafico della velocità in funzione del tempo per un oggetto che si muove di moto rettilineo uniforme con una velocità iniziale m/s per un tempo
s, poi si ferma in un tempo
s con una decelerazione costante. […]
Ogni settimana la biografia di un famoso fisico nato in quella settimana. Celebriamo i personaggi che hanno fatto la Fisica.
05/12/1868 - 26/04/1951
Figlio di Franz Sommerfeld, medico, discendente di una rinomata famiglia di Königsberg, e di Cecile Matthias, più giovane del marito di 20 anni, Arnold Johannes Wilhelm si appassionò fin da bambino alle scienze naturali grazie alla passione del padre di collezionare minerali, […]
L'ultimo numero della nostra rivista: iscriviti e la riceverai gratuitamente a casa tua!
Sei già socio AIF? Fai il login sul sito e consulta l'archivio della rivista e leggi direttamente on line gli articoli di tutti i numeri dal 1990 in poi! Non sei ancora socio AIF? Registrati al sito e leggi i contenuti a te riservati.