24 Maggio 2022
Si è svolta in presenza a Lubiana, Slovenia, dal 20 al 24 maggio 2022, la sesta edizione della EuPhO (European Physics Olympiad). La squadra italiana ha conseguito ottimi risultati: quattro medaglie d’argento e una di bronzo, nonché un premio speciale per la soluzione del 3° problema teorico. […]
18 Maggio 2022
Documento del Consiglio Direttivo dell’AIF sulla formazione iniziale e continua dei docenti Il decreto legge n. 36 del 30 aprile 2022 tratta della formazione iniziale e continua dei docenti. Presentiamo il testo di una prima riflessione sul tema effettuata dal Consiglio Direttivo nella riunione del 15 maggio 2022. […]
15 Maggio 2022
EsplorAzioni Scientifiche Seminario per docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado 2 – 3 settembre 2022 Liceo Scientifico e Linguistico “Guglielmo Marconi” presso sede del Liceo Linguistico Via Benassi 2-4, Parma Ritorna in presenza il seminario di formazione EsplorAzioni Scientifiche organizzato dal Gruppo di lavoro Scuola dell’obbligo dell’AIF dedicato ai docenti e alle docenti di quei settori scolastici. […]
3 Maggio 2022
“Coding per la fisica” 6 – 9 luglio 2022 Palestra della Scienza, via Cavour 7, Faenza Gli insegnanti di fisica, negli ultimi anni, sono sempre più chiamati ad arricchire le proprie conoscenze e competenze didattiche con le metodologie e gli strumenti dell’ambito STEM. […]
28 Maggio 2022
È online FREE TO READ per 30 giorni il primo di due supplementi del Giornale di Fisica dedicati alla didattica dal titolo “Contribure allo sviluppo professionale dei docenti di fisica nella scuola secondaria”, a cura di J. Immè e M. Michelini. […]
16 Maggio 2022
Gara nazionale La prova della fase nazionale EOESit 2022 si è svolta nei laboratori didattici delle otto scuole selezionate martedì 12 aprile 2022, coordinata in videoconferenza dai mentori del Gruppo Olimpiadi delle Scienze Sperimentali. Gli otto team di studenti partecipanti si sono cimentati in una prova sperimentale integrata di biologia, […]
3 Maggio 2022
Mercoledì 11 maggio 2022 Ore 11.00 CRUI Piazza Rondanini 48, Roma Presentazione della pubblicazione PROFESSIONE INSEGNANTE QUALI STRATEGIE PER LA FORMAZIONE? a cura di Arturo De Vivo, Marisa Michelini, Maura Striano Il volume pubblica i 288 contributi degli oltre 1600 partecipanti al convegno “Professione insegnante: quali strategie per la formazione?” organizzato congiuntamente da GEO e dalla CRUI presso l’Università di Napoli Federico II dal 15 al 17 giugno 2020 e raccoglie le riflessioni di 21 Rettori e Prorettori di 58 atenei, […]
19 Aprile 2022
Il 113° Congresso Nazionale MNU (Associazione tedesca per l’insegnamento della matematica e delle scienze naturali) dal titolo “MINT – insegnamento in trasformazione” è stato, per la prima volta, esteso su due anni. Dall’11 al 13 aprile 2022, ha avuto luogo la prima parte presso l’Università di Coblenza – […]
Ogni settimana un nuovo Problema della Prof con cui misurarsi: quanto ne sai di Fisica?
Descrivere i moti rettilinei di cui, nei grafici a) e b) di fig.1.16 rispettivamente, viene riportata la velocità in funzione del tempo.
Calcolare l’accelerazione e spostamento totale.
fig.1.16 […]
Ogni settimana la biografia di un famoso fisico nato in quella settimana. Celebriamo i personaggi che hanno fatto la Fisica.
23/05/1911 - 12/09/1986
Il padre, Virgilio, era professore di matematica in una scuola media a Mantova, ma si trasferirà più volte a Badia Polesine, Treviglio, Bergamo, mentre la madre Antonietta Perini aveva studiato in un ‘collegio per signorine’. Dopo le elementari, frequentò a Bergamo il Liceo classico "Sarpi", […]
L'ultimo numero della nostra rivista: iscriviti e la riceverai gratuitamente a casa tua!
Sei già socio AIF? Fai il login sul sito e consulta l'archivio della rivista e leggi direttamente on line gli articoli di tutti i numeri dal 1990 in poi! Non sei ancora socio AIF? Registrati al sito e leggi i contenuti a te riservati.