26 Settembre 2023
È online il numero 1/22 della rivista dell’AIF, La Fisica nella Scuola. Tutti gli articoli sono accessibili ai soci, la versione cartacea sarà alle Poste in settimana. Dall’Editoriale di questo numero: “Abbiamo un nuovo fornitore di servizi editoriali. Questo cambiamento ha richiesto molto impegno e tempo. […]
15 Settembre 2023
Ai sensi dello Statuto e del Regolamento elettorale, il Presidente dell’AIF ha fissato i termini della consultazione per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo dell’AIF; in data 11 giugno 2023, il Consiglio Direttivo ha designato la Commissione elettorale. Candidature Nella pagina CANDIDATURE – […]
19 Luglio 2023
APERTE LE ISCRIZIONI AL LXI CONGRESSO dell’ASSOCIAZIONE PER L’INSEGNAMENTO DELLA FISICA Attivata nuovamente la carta docente, ci si può iscrivere al Congresso con quella modalità di pagamento La Fisica per la società del futuro Catania 18 – 21 ottobre 2023 […]
18 Luglio 2023
Si e conclusa ieri 17 luglio, a Tokyo, la 53a Olimpiade Internazionale della Fisica, IPhO. Dal 16 al 20 giugno scorsi si era tenuta ad Hannover, la 7a Olimpiade Europea della Fisica, EuPhO. All’Olimpiade europea hanno partecipato 28 squadre europee e 11 squadre ospiti (provenienti da stati extraeuropei); […]
28 Settembre 2023
Con l’inaugurazione di domani, 29 settembre, si aprirà a breve la XXI Edizione di BergamoScienza, quest’anno inserita fra le attività della Capitale Italiana della Cultura e dedicata al tema INFINITO e INFINITESIMO. Il Festival, che durerà fino al 15 ottobre, ha in programma numerosissimi eventi e attività. […]
28 Settembre 2023
IL PROGETTO HOP – Hands on Physics propone strumenti e idee per l’insegnamento del metodo scientifico, delle scienze e, in particolare, della fisica. Si ispira alla pedagogia dell’apprendimento basato sull’indagine (inquiry-based learning). A CHI È RIVOLTO? Agli insegnanti della scuola secondaria di I grado di Matematica e scienze e di Tecnologia e alle loro classi. […]
25 Settembre 2023
La Notte Europea dei Ricercatori, che dal 2005 vede la realizzazione, in Italia e in Europa, di centinaia di eventi di divulgazione scientifica, dall’anno scorso ha trovato ospitalità anche tra le mura del Liceo “Vasco-Beccaria-Govone” di Mondovì Piazza. Ricchissimo il programma delle iniziative organizzate il 29 settembre 2023 presso il Liceo monregalese da studenti e docenti, […]
14 Settembre 2023
L’Accademia nazionale dei Lincei celebra il quarto centenario della nascita di Blaise Pascal (1623-1662) con il Convegno internazionale: BLAISE PASCAL – FONTI E EREDITÀ. FILOSOFIA, LETTERATURA, SCIENZA. Il convegno si terrà 1l 27 e 28 settembre prossimi, presso la sede dell’Accademia (Roma – […]
Ogni settimana un nuovo Problema della Prof con cui misurarsi: quanto ne sai di Fisica?
La velocità di un aereo rispetto all’aria è
Qual è la sua velocità effettiva rispetto alla torre di controllo dell’aeroporto, se viaggia in direzione Nord ed è soggetto ad un vento da Nord
?
E se il vento, sempre alla stessa velocità […]
Ogni settimana la biografia di un famoso fisico nato in quella settimana. Celebriamo i personaggi che hanno fatto la Fisica.
29/09/1901 - 28/11/1954
Figlio di un funzionario delle Ferrovie dello Stato e di una maestra elementare e amico d’infanzia di Enrico Persico (compagno di scuola del fratello Giulio, morto prematuramente nel 1915). L’ingegner Adolfo Amidei, un collega del padre, lo incoraggiò allo studio di trattati di fisica e di matematica a livello universitario e della lingua tedesca, […]
L'ultimo numero della nostra rivista: iscriviti e la riceverai gratuitamente a casa tua!
Sei già socio AIF? Fai il login sul sito e consulta l'archivio della rivista e leggi direttamente on line gli articoli di tutti i numeri dal 1990 in poi! Non sei ancora socio AIF? Registrati al sito e leggi i contenuti a te riservati.