8 Maggio 2025
Il Gruppo scuola dell’obbligo dell’AIF propone – giovedì 4 e venerdì 5 settembre 2025, a Cagliari – la nona edizione di EsplorAzioni Scientifiche, seminario di didattica delle scienze sperimentali dedicato in particolare ai docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. […]
10 Marzo 2025
“Quanta” fisica a scuola? Riflessioni sulla didattica della fisica moderna è il titolo del 63° Congresso Nazionale dell’AIF che si svolgerà a Montecatini Terme (PT) dal 12 al 15 Novembre 2025. In occasione dell’ IYQ2025 il programma del Congresso prevederà alcune relazioni su invito sull’insegnamento della Meccanica Quantistica e della fisica moderna. […]
9 Marzo 2025
L’Associazione per l’Insegnamento della Fisica ETS è stata iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e accreditata per accedere ai benefici del 5×mille. Da quest’anno dunque c’è l’opportunità di sostenere le attività dell’Associazione attraverso un gesto semplice: la destinazione del 5×mille della dichiarazione dei redditi. […]
10 Giugno 2025
È scomparso Maurizio Francesio; pubblichiamo un breve ritratto – scritto da Riccardo Govoni della Sezione di Mantova – del Prof. Francesio che fu membro del Direttivo AIF dal 1975 al 1984, Presidente dell’Associazione dal 1978 al 1981 ed era Socio Onorario (dal 1998). […]
22 Giugno 2025
Con grande rimpianto ricordiamo Francesco Guerra, eminente scienziato e storico della fisica, scomparso giovedì 19 giugno. Il Gruppo AIF di Storia della Fisica ha avuto il privilegio di averlo come docente a numerose edizioni delle nostre scuole di formazione, durante le quali lo abbiamo apprezzato per le sue chiarissime esposizioni e per la sua amabile compagnia. […]
3 Giugno 2025
Guardare il cielo con occhi diversi – I raggi gamma e i telescopi Cherenkov Concorso nazionale per le classi del triennio delle scuole secondarie di secondo grado CTA+ (Cherenkov Telescope Array Plus), programma finanziato dal PNRR sotto il coordinamento del MUR e dell’Unione Europea-NextGenerationEU, […]
29 Maggio 2025
L’Unione Matematica Italiana (UMI) e la Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM) organizzano il XXXVIII Convegno dal titolo: La matematica serve ancora? L’educazione matematica per una cittadinanza attiva, consapevole e critica, rivolto a insegnanti di scuola dell’infanzia, insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo. […]
12 Maggio 2025
L’Associazione ScienzaSocietàScienza indice per l’anno 2025 la settima edizione del Premio Donna di Scienza in Sardegna. Il premio è organizzato in collaborazione con le Università degli Studi di Cagliari e di Sassari, l’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari, la sezione di Cagliari dell’INFN, […]
Ogni settimana un nuovo Problema della Prof con cui misurarsi: quanto ne sai di Fisica?
Uno sciatore percorre una tratto di pista AO, inclinato rispetto all’orizzontale di , e giunge alla sommità O della risalita con una velocità
.
Al di là della sommità c’è una discesa inclinata rispetto all’orizzontale di
(vedi fig.1.27) e lo sciatore compie un salto, […]
Ogni settimana la biografia di un famoso fisico nato in quella settimana. Celebriamo i personaggi che hanno fatto la Fisica.
26/06/1824 - 17/12/1907
Figlio di James Thomson, professore di ingegneria all’Università di Belfast e poi di matematica all’Università di Glasgow. La madre morì quando aveva sei anni e da allora la sua educazione fu affidata al padre, uomo severo e di rigidi principi presbiteriani, […]
L'ultimo numero della nostra rivista: iscriviti e la riceverai gratuitamente a casa tua!
Sei già socio AIF? Fai il login sul sito e consulta l'archivio della rivista e leggi direttamente on line gli articoli di tutti i numeri dal 1990 in poi! Non sei ancora socio AIF? Registrati al sito e leggi i contenuti a te riservati.