63° Congresso Nazionale AIF: Montecatini Terme
24/09/2025
Come comunicano gli animali?
Come si trasmette uno stimolo in un nervo?
Le piante si parlano?
Come funziona una fibra ottica?
Cosa sono gli ormoni?
Come si decritta un messaggio in codice?
A queste ed altre domande cercherà di rispondere la ventiquattresima edizione della mostra scientifica interattiva Sperimentando. La mostra sarà aperta al pubblico dal 16 febbraio al 29 marzo 2026 a Padova presso la cattedrale ex-Macello di via Cornaro 1. L’inaugurazione si terrà lunedì 16 febbraio alle ore 11.00 presso la sede della mostra. La mostra è aperta a tutti ed è indirizzata prevalentemente agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
A partire da gennaio 2026 sarà possibile prenotare le visite per le scolaresche, sul sito: sperimentandoaps.wordpress.com
Non vi sarà obbligo di prenotazione per i privati.
Come da tradizione della mostra il tema verrà trattato da più punti di vista. Per le scienze naturali si parlerà del DNA, codice con cui le cellule si tramandano le informazioni, e per quel che riguarda il corpo umano, ci si occuperà di come agisca il cervello per la formulazione e la decodifica del linguaggio, della funzione dei neurotrasmettitori e del sistema endocrino. Si affronterà quindi la comunicazione chimica e visiva nel mondo animale, occupandosi anche di codici ingannevoli e di codici non udibili, di come le piante trasmettano segnali e di quali segnali ci giungano anche dal passato.
Per la chimica nella mostra si scoprirà come gli atomi si uniscono per formare strutture complesse, come le molecole dialogano tra loro e come questo linguaggio nascosto influenza la vita, l’ambiente e la tecnologia. Attraverso colori, suoni, odori, variazioni di stato e di energia, la chimica traduce infatti in segnali visibili ciò che accade a livello microscopico.
Per la fisica si indagheranno varie tipologie di onde (sonore, elettromagnetiche, sismiche….), le loro proprietà e la loro trasmissione in vari mezzi. Si descriveranno modi diversi per decifrare delle informazioni, spaziando dalla crittografia alla spettroscopia.
Come negli ultimi anni, sarà presente anche un settore di arte.
Sono collegati alla mostra i concorsi:
Sperimenta anche tu
L’Arte sperimenta con la Scienza
Gli studenti hanno un ruolo da protagonisti: partecipando al concorso “Sperimenta anche tu” si impegnano nella ideazione e realizzazione di un esperimento da esporre alla mostra, secondo i criteri dell’originalità, efficacia e buon funzionamento: il concorso è aperto alle scuole primarie, e alle secondarie di primo e secondo grado.
Nella mostra vengono inoltre esposti i migliori lavori presentati dai partecipanti al concorso “L’Arte sperimenta con la Scienza” bandito per la realizzazione del logo da utilizzare nel materiale divulgativo dell’annuale edizione di Sperimentando.
Come ogni anno saranno organizzati eventi presso la sede della mostra, durante il periodo di apertura:
– Conferenze
– Spettacoli
– Eventuali gare
Inoltre durante l’anno e in preparazione alla mostra saranno organizzate lezioni e conferenze presso alcune scuole di Padova e presso l’Università Popolare “Guido Oselladore” di Chioggia.
Bando Sperimenta anche tu 2026