Scuola di Storia della Fisica 2026

L’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica ha celebrato il centenario della nascita della meccanica quantistica ma anche lo spettacolare avanzamento che essa ha consentito nel corso del XX secolo nei campi dell’astrofisica, dell’elettronica, della chimica, della medicina e di altre discipline.
Nella Scuola 2025 abbiamo esaminato il percorso che ha portato dalle ipotesi euristiche di Planck, Einstein e Bohr alla sistemazione formale delle regole della meccanica quantistica. In quegli stessi anni sono nati nuovi ambiti scientifici (radioattività, raggi cosmici, fisica atomica e nucleare, fisica dello stato solido) ma anche ipotesi e idee che porteranno a invenzioni straordinarie, come il laser, il transistor, la risonanza magnetica, l’energia nucleare. È a questi sviluppi che è dedicata la Scuola 2026, utilizzando un approccio in cui si fondono gli aspetti sperimentali, il percorso storico delle idee e delle teorie e il dibattito filosofico ed epistemologico.

La XXIV edizione della Scuola si svolgerà in presenza a Camerino dal 23 al 27 febbraio 2026, con lezioni al mattino e lavori dei gruppi di studio nel pomeriggio. Il programma della Scuola si completa con una conferenza pubblica (rivolta soprattutto agli studenti delle scuole superiori) che sarà fruibile solo on-line sia dai corsisti sia dagli istituti scolastici che vorranno assistervi.

La Scuola è costituita da 19 ore di lezione (compresa la conferenza pubblica) e 12 ore di lavori dei gruppi di studio.

Le iscrizioni sono aperte dall’ 1 Novembre 2025 all’11 Gennaio 2026




Programma e modalità di iscrizione
BROCHURE – Scuola di Storia della Fisica 2026

 ACR

Nelle categorie: