Risultati della ricerca

ultimo numero della rivista Anno XLVIII - n.2 - aprile/giugno 2015
Didattica

Perché la Terra è sferica, o quasi?

The shape of some astronomical bodies of different size is taken into consideration and qualitatively explained on a gravitational-electromagnetic interaction ground. […]

Vai all' articolo

ultimo numero della rivista Anno XLVIII - n.2 - aprile/giugno 2015
Palestra delle idee

Utilizzo dei codici QR per una caccia al tesoro scientifica

QR codes have been used to communicate clues of a Christmas scientific treasure hunt for students of first year of Science oriented High School. […]

Vai all' articolo

ultimo numero della rivista Anno XLVIII - n.2 - aprile/giugno 2015

Un possibile metodo di misura della coppia sviluppata da un motore elettrico

An electronic way to measure the mechanical torque developed by an electric motor is noted. The measurement is made solely on the stator. […]

Vai all' articolo

ultimo numero della rivista Anno XLVIII - n.1 - gennaio/marzo 2015
,
Cultura

Sfaccettature dello spazio-tempo nella relatività generale: il calcolo di Regge

One of the most innovative and fruitful contribution to theoretical physics by Tullio Regge (1931-2014) is presented. Known as “Regge Calculus”, it consists of a formulation of the General Relativity developed in the celebrated paper “General Relativity without Coordinates”, published in 1961 in the Nuovo Cimento. […]

Vai all' articolo

ultimo numero della rivista Anno XLVIII - n.1 - gennaio/marzo 2015
Didattica

Acustica in cucina

The paper presents three simple acoustic experiments carried out using a smartphone and some objects available in any kitchen. […]

Vai all' articolo

ultimo numero della rivista Anno XLVIII - n.1 - gennaio/marzo 2015
Didattica

Spazi diversi in tempi uguali lungo le corde di una circonferenza

The conditions why objects rolling down different inclined tracks cover different distances in equal interval of time are studied. We want to demonstrate that the time taken by a ball to cover a chord of a circumference because of gravity, does not depend on the length of the chord itself. […]

Vai all' articolo