Anno LVII – Supplemento al n. 1 – gennaio/dicembre 2024

"Tutte le strade portano… alla fisica"
Atti del LIX Congresso Nazionale AIF – Roma, 17-20 ottobre 2021
Prefazione
Programma del 59° Congresso Nazionale AIF
Relazioni e Comunicazioni su invito
Giovanni Battimelli
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Fisica
Enrico Fermi a Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Fisica
Enrico Fermi a Roma
Giorgio Chiarelli
INFN – Sezione di Pisa
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: una comunità di ricerca con e per la società. Presente e prospettive di un dialogo
INFN – Sezione di Pisa
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: una comunità di ricerca con e per la società. Presente e prospettive di un dialogo
Guido Martinelli
Accademia dei Lincei e Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Fisica
Simmetrie, masse e misteri
Accademia dei Lincei e Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Fisica
Simmetrie, masse e misteri
Alfio Carlo Russo
Liceo “Principe Umberto di Savoia”, Catania e Gruppo AIF “Politiche attive formative”
Indagine sulle esigenze formative dei docenti di fisica
Liceo “Principe Umberto di Savoia”, Catania e Gruppo AIF “Politiche attive formative”
Indagine sulle esigenze formative dei docenti di fisica
Sergio Caprara
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Fisica
La sinfonia degli atomi: viaggio nelle proprietà della materia condensata
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Fisica
La sinfonia degli atomi: viaggio nelle proprietà della materia condensata
Livia Soffi
INFN – Sezione di Roma
HEPscape: High Energy Physics Escape Room (Un viaggio nel più grande acceleratore di particelle del mondo)
INFN – Sezione di Roma
HEPscape: High Energy Physics Escape Room (Un viaggio nel più grande acceleratore di particelle del mondo)
Carlo Cosmelli
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Fisica
Il linguaggio scientifico: la necessità delle traduzioni
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Fisica
Il linguaggio scientifico: la necessità delle traduzioni
Comunicazioni dei soci
Giovanni Pezzi
Primo Festival nazionale di Science on Stage Italia
Primo Festival nazionale di Science on Stage Italia
Paolo Gondoni, Riccardo Barone, Gabriele Conti, Nicolò Ravasio, Simone Riccio
Giochi online di fisica in tempo di pandemia: da “Albert contro il coronavirus” al sito phy6games.com
Giochi online di fisica in tempo di pandemia: da “Albert contro il coronavirus” al sito phy6games.com
Maria Moretti, Antonio Fontana, Gianmarco Giuliana
Da Ginevra a Nisida: un progetto per andare al di là dei muri
Da Ginevra a Nisida: un progetto per andare al di là dei muri
Ugo Besson
Navicelle in orbita, effetti di marea e principio di equivalenza
Navicelle in orbita, effetti di marea e principio di equivalenza
Fausto Casaburo et al.
Il progetto Lab2Go per la diffusione della pratica laboratoriale nell’insegnamento delle discipline STEM nelle scuole secondarie di II grado
Il progetto Lab2Go per la diffusione della pratica laboratoriale nell’insegnamento delle discipline STEM nelle scuole secondarie di II grado
Stefano Montagnani, Marisa Michelini, Alberto Stefanel, Lorenzo Santi, Caterina Foti, Maria Luisa Chiofalo
Un percorso sperimentale sui fondamenti della Meccanica Quantistica per gli studenti di quinta scientifico
Un percorso sperimentale sui fondamenti della Meccanica Quantistica per gli studenti di quinta scientifico
Chiara Maugeri
Un approccio didattico alla fisica moderna
Un approccio didattico alla fisica moderna
Franco L. Fabbri
Scienza e Arte nelle scuole: un’esperienza non formale nelle scuole secondarie
Scienza e Arte nelle scuole: un’esperienza non formale nelle scuole secondarie
Danielle Pieroni, Maria L. De Giorgi, Luca Girlanda, Luigi Martina, Fabio Paladini, Andrea Ventura
L’esperimento della goccia d’olio di Millikan con l’ausilio di Tracker
L’esperimento della goccia d’olio di Millikan con l’ausilio di Tracker
Ermanno Arcicasa, Lorenzo Marcolini, Pier Luigi Del Frate
Il piano in pendenza: dalla fortezza di Palmanova al moto di caduta a cavallo (XV e XVI secolo)
Il piano in pendenza: dalla fortezza di Palmanova al moto di caduta a cavallo (XV e XVI secolo)
Gian Nicola Cabizza
Il progetto “Col camper della scienza verso l’Einstein Telescope”
Il progetto “Col camper della scienza verso l’Einstein Telescope”
Giancarlo Artiano, Emilio Balzano
Progettazione di percorsi didattici con uso di sensori di moto inerziali, schede a microprocessore wireless e linguaggi di programmazione per la fisica. Applicazione della proposta alla dinamica del corpo rigido
Progettazione di percorsi didattici con uso di sensori di moto inerziali, schede a microprocessore wireless e linguaggi di programmazione per la fisica. Applicazione della proposta alla dinamica del corpo rigido
Andrea Brognara
L’induzione elettromagnetica, un percorso da Faraday a Einstein
L’induzione elettromagnetica, un percorso da Faraday a Einstein
Tommaso Marino
Risorse didattiche per insegnare lo spazio a scuola
Risorse didattiche per insegnare lo spazio a scuola
Silvia Reggiani
Il laboratorio di fisica in D.D.I. e curricolo verticale per competenze
Il laboratorio di fisica in D.D.I. e curricolo verticale per competenze
Marisa Michelini
PCTO e attività sperimentali del PLS-IDIFO durante il distanziamento pandemico
PCTO e attività sperimentali del PLS-IDIFO durante il distanziamento pandemico
Domenica Ricci, Daniele Buongiorno, Marisa Michelini, Stefano Pagotto
Studiare moti in PCTO con sfide operative con App su mobile
Studiare moti in PCTO con sfide operative con App su mobile
Emanuela Vidic, Marisa Michelini
La rilevanza dell’apprendimento situato nella formazione iniziale degli insegnnti
La rilevanza dell’apprendimento situato nella formazione iniziale degli insegnnti
Antonella Porri, Alessia Brusotti
Il progetto STEMaP – macchine semplici in STEM: un laboratorio didattico sulle macchine semplici in un contesto Erasmus+
Il progetto STEMaP – macchine semplici in STEM: un laboratorio didattico sulle macchine semplici in un contesto Erasmus+
Vera Montalbano, Emilio Mariotti
Riflessioni sulla professione docente
Riflessioni sulla professione docente
Giacomo Torzo, Stefano Pasqualotto
Un nuovo modo di proporre laboratorio di fisica con acquisizione dati in tempo reale
Un nuovo modo di proporre laboratorio di fisica con acquisizione dati in tempo reale
Giorgio Häusermann
Tanta fisica con semplici esperimenti
Tanta fisica con semplici esperimenti
Carlo Cosmelli
Principi di Fisica per filosofi
Principi di Fisica per filosofi
Workshop
Alessandro Iscra, Tommaso Marino, Vera Montalbano
Gruppo AIF “Fisica & Spazio”
La Fisica nello spazio
Gruppo AIF “Fisica & Spazio”
La Fisica nello spazio
AIF
Gruppo Olimpiadi di Fisica
La costruzione di un problema di fisica: l’esperienza del Gruppo Olimpiadi
Gruppo Olimpiadi di Fisica
La costruzione di un problema di fisica: l’esperienza del Gruppo Olimpiadi
Giovanni Pezzi, Alessandro Foschi
Gruppo SMART
Smartphone e Arduino per la fisica: dalla grandezza fisica, al segnale in ingresso, al numero
Gruppo SMART
Smartphone e Arduino per la fisica: dalla grandezza fisica, al segnale in ingresso, al numero
AIF
Gruppo di Storia della Fisica
Come funzionava un orologio medioevale? Scopriamolo attraverso un modellino (Pietro Cerreta)
Determinazione della velocità di espansione dell’Universo (Margherita Carcò)
Strumenti di fisica nelle collezioni storiche delle istituzioni scolastiche: come attualizzarli (Laura Franchini)
Gruppo di Storia della Fisica
Come funzionava un orologio medioevale? Scopriamolo attraverso un modellino (Pietro Cerreta)
Determinazione della velocità di espansione dell’Universo (Margherita Carcò)
Strumenti di fisica nelle collezioni storiche delle istituzioni scolastiche: come attualizzarli (Laura Franchini)
Sessione Poster (Fiera delle Idee)
Giovanni Pezzi
Da Faenza a Praga i festival di Science on Stage
Da Faenza a Praga i festival di Science on Stage
Rita Bonetti
Le regole del gioco per governare il rapporto Scuola-Natura
Le regole del gioco per governare il rapporto Scuola-Natura
Gian Nicola Cabizza
Le proprietà ottiche delle onde elettromagnetiche
Le proprietà ottiche delle onde elettromagnetiche
Arturo Colantonio
Dal diapason al Sole: una proposta innovativa per l’insegnamento delle onde meccaniche
Dal diapason al Sole: una proposta innovativa per l’insegnamento delle onde meccaniche
Francesco Palmonari, Cosimo Mulè, Maurizio Toro, Sonia Farnesi
TT4Lab: Cronometro e termometro programmabili per il laboratorio di fisica
TT4Lab: Cronometro e termometro programmabili per il laboratorio di fisica
Laura Francesio, Francesca Zani
Tempo e Orologi. Un laboratorio didattico sulla misura del tempo
Tempo e Orologi. Un laboratorio didattico sulla misura del tempo
Andrea Zucchini, Giovanni Pettinato
camera a nebbia a diffusione con sensori integrati
camera a nebbia a diffusione con sensori integrati
Andrea Brognara
L’induzione elettromagnetica, un percorso da Faraday a Einstein
L’induzione elettromagnetica, un percorso da Faraday a Einstein
Vera Montalbano
RadioLab: la radioattività naturale che non ti aspetti
RadioLab: la radioattività naturale che non ti aspetti
Vera Montalbano
Radioattività terrestre ed extraterrestre
Radioattività terrestre ed extraterrestre