fisico della settimana

27/12/1571 - 15/11/1630

Johannes Kepler (Keplero)

Il padre era un soldato di ventura che lasciò la famiglia quando Johannes aveva cinque anni, per cui visse un’infanzia povera, con il nonno e la madre che gestivano una locanda, servendo spesso anche a tavola. Frequentò le scuole locali e quindi un Seminario, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

06/03/1787 - 07/06/1826

Joseph von Fraunhofer

Undicesimo figlio di Franz Xaver Fraunhofer, un vetraio, rimase orfano di entrambi i genitori all’età di 11 anni e, non avendo i mezzi per studiare, entrò come apprendista vetraio presso l’officina di  Philipp Anton Weichelsberger a Monaco. Le condizioni di lavoro erano molto dure ed oltre al lavoro in officina si doveva occupare anche della casa del datore di lavoro, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

28/06/1906 - 20/02/1972

Maria Goeppert – Mayer

Figlia di un professore di Pediatria che si trasferì ben presto a Göttingen; qui Maria passò tutta la giovinezza, in un ambiente accademico e di scienziati (lei costituiva la settima generazione di professori universitari nella famiglia del padre) e ben presto decise: I wasn’t going to be just a woman, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

23/04/1858 - 03/10/1947

Max Planck

Proveniva da una famiglia ricca di stimoli culturali, che vanta tra gli avi giuristi e pastori protestanti; in particolare il padre era professore di diritto costituzionale. Trasferitosi con la famiglia a Monaco di Baviera nel 1867, poco prima dell’unificazione della Germania, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

09/10/1879 - 24/04/1960

Max von Laue

Figlio di Julius Laue, alto ufficiale dell’amministrazione militare che nel 1913 fu insignito del titolo nobiliare ereditario ed aggiunse quindi ‘von’ al nome – diritto esteso agli eredi, tra i quali Max. Il padre si trasferì spesso a causa dei suoi incarichi e quindi egli frequentò […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

08/03/1879 - 28/07/1968

Otto Hahn

Figlio di un imprenditore vetraio, cominciò a 15 anni a mostrare interesse per la chimica e a fare esperimenti nella cucina di casa. Il padre voleva diventasse architetto, ma dopo la maturità si iscrisse a chimica all’Università di Marburgo, dove studiò […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

18/10/1902 - 30/07/1980

Pascual Ernst Jordan

Il nome Pascual gli viene dalle origini spagnole della famiglia, discendente da un nobile, Pascual Jorda, che si stabilì ad Hannover al servizio degli inglesi ai primi dell’800, da allora per tradizione era dato a tutti i primogeniti. Studiò all’università matematica, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

07/06/1862 - 19/05/1947

Philipp Eduard Anton von Lenard

Nato da un mercante di vino di origini tirolesi, studiò scienze alla Technische Hochschule di Budapest, successivamente a Vienna e nel 1883 si trasferì a Heidelberg per studiare fisica con Hermann Quincke e Robert Bunsen. I suoi primi interessi di ricerca riguardarono i fenomeni della luminescenza e fosforescenza, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

06/06/1436 - 06/07/1476

Johannes Müller von Königsberg (Regiomontanus)

Nato vicino alla cittadina di Königsberg in Bassa Franconia, ora nello stato della Baviera, da non confondere con la più famosa prussiana Königsberg, ora Kaliningrad in Russia. Il cognome Mülller gli viene dall’essere figlio di un mugnaio, si fece così chiamare Johannes Mülller der Königsberger, […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

18/03/1858 - 29/09/1913

Rudolf Christian Karl Diesel

Nato a Parigi da immigrati Bavaresi, Theodor Diesel e Elise Strobel, che da rilegatori erano diventati pellettieri, vi frequentò le scuole fino a 12 anni quando, allo scoppio della guerra franco-prussiana, i tedeschi residenti in Francia dovettero fuggire. Dopo un breve periodo a Londra si recò […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

02/01/1822 - 24/08/1888

Rudolf Julius Emmanuel Clausius

Il padre, Rev. C.E.G. Clausius, fondò una scuola privata della quale era preside ad anche pastore, che Rudolf frequentò, come i suoi cinque fratelli, fino al Gymnasium che frequentò invece a Stettin (ora Szczecin). Entrò all’Università di Berlino nel 1840, dapprima attratto dallo studio della storia decise poi definitivamente per matematica e fisica e si laureò […]

Vai alla scheda

fisico della settimana

31/01/1929 - 13/09/2011

Rudolf Ludwig Mössbauer

Figlio di Ludwig e di Erna Ernst, studiò alla "Oberschule" (scuola secondaria non liceale) a Monaco-Pasing fino al 1948. Lavorò per un anno presso un’industria, poi decise di studiare fisica alla Technische Hochschule di Monaco, dove ottenne il diploma intermedio triennale nel 1952 e completò […]

Vai alla scheda