Eclissi di Luna (domenica 7 settembre)

Nella serata di domenica 7 ci sarà un’eclissi totale di Luna, visibile dall’Italia (meteo permettendo – ma le previsioni sono buone).

La Luna sorgerà già eclissata: infatti la totalità avrà inizio alle 19:30 – in buona parte dell’Italia poco prima che la Luna sorga (e, comunque, attorno all’ora del tramonto del Sole).

A

(Ora del tramonto:   )

La Luna sorgerà ad Est e, per vederla eclissata – poiché sarà bassa nel cielo (al culmine della totalità si troverà pochi gradi sull’orizzonte al Nord e fino a circa 11° in Puglia) – sarà necessario trovare prima un luogo con l’orizzonte sgombro e possibilmente senza troppa luce artificiale. Proprio per la posizione bassa, la Luna eclissata assumerà un colore rossastro – “Luna di sangue” come la definiscono pittorescamente i giornali.

Il massimo dell’eclissi si avrà alle 20:12 e la totalità durerà fino alle 20:53. Il fenomeno continuerà fino alle 21:55, con l’uscita dalla penombra.

L’evento sarà seguito anche in rete (non soltanto dall’Italia).
◼ I telescopi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) delle sedi di Roma e Palermo saranno puntati sulla Luna e trasmetteranno immagini in tempo reale dal canale YouTube, dalle 19:15:
https://www.youtube.com/watch?v=hXDm2DlTecg
◼ Il sito Time and Date trasmetterà riprese da altre parti del mondo, a partire dalle 18:00:
https://www.timeanddate.com/live/eclipse-lunar-2025-september-7

INAF

Time and Date

Buona visione, non perdetevi lo spettacolo (altrimenti dovrete aspettare fino al 31 dicembre 2028 per la prossima “replica”)!

 SMS

Nelle categorie: ::