Nella categoria: Altre iniziative

notizia

16 Novembre 2023

Sezione di Parma-Reggio: Fare fisica insieme

La Segreteria dell’A.I.F. (Associazione per l’Insegnamento della Fisica) della sezione Parma-Reggio Emilia propone il corso di aggiornamento: FARE FISICA INSIEME Il corso è proposto nelle date indicate nella locandina ed è diviso nelle seguenti sezioni : – tre workshop sul programma di fisica: a partire dal lavoro di un collega ci confronteremo su come presentiamo i contenuti dei nostri corsi. […]

Vai alla notizia

notizia

15 Novembre 2023

Sperimentando 2024 – La scienza che stupisce

La mostra scientifica interattiva di fisica, chimica e scienze naturali “Sperimentando 2024” avrà come sottotitolo “La scienza che stupisce“, sarà aperta al pubblico dal 16 marzo al 28 aprile 2024 a Padova presso la cattedrale ex-Macello di via Cornaro 1. La mostra sarà visitabile in presenza, […]

Vai alla notizia

notizia

9 Novembre 2023

XVI edizione del Cagliari FestivalScienza

Dal 9 al 14 novembre si terrà a Cagliari la XVI edizione del Cagliari FestivalScienza. Dalla presentazione di Davide Peddis, presidente di ScienzaSocietàScienza organizzatrice dell’evento: Il tema dell’edizione 2023 del Cagliari FestivalScienza, Scienza in movimento, vuole riportare in primo piano il concetto di dinamismo come motore di sviluppo della conoscenza. […]

Vai alla notizia

notizia

8 Novembre 2023

L’Anno della Fisica in Francia

Durante tutto l’anno scolastico 2023/24, l’Anno della Fisica riunisce il mondo dell’insegnamento e della ricerca per evidenziare i principali progressi e le sfide della ricerca fisica nel 21° secolo. Il Ministero dell’Istruzione Nazionale e della Gioventù, il CEA, il CNRS, France Universités e la Société Française de Physique dedicano l’anno scolastico 2023-2024 alla fisica nell’ambito di un’operazione di mediazione scientifica nei confronti delle scuole pubbliche e del grande pubblico. […]

Vai alla notizia

notizia

2 Novembre 2023

“Sperimentare giocando, conoscere sperimentando” IV EDIZIONE VIRTUALE 11-24 MARZO 2024

Nel 2023 sono state realizzate l’VIII edizione della Mostra in presenza “Sperimentare giocando, conoscere sperimentando”, che mancava dal 2019 a causa della pandemia da Covid 19, e la III edizione della modalità virtuale della Mostra. Da quest’anno le Sezioni AIF organizzatrici propongono, […]

Vai alla notizia

notizia

27 Ottobre 2023

L’eclissi di Luna di sabato 28

Sabato 28 ottobre, da tutta Italia, sarà visibile un’eclissi (parziale) di Luna – nuvole permettendo, ovviamente. La Luna entrerà nella penombra terrestre alle 20:01 e nell’ombra alle 21:35. Il massimo dell’oscuramento (circa il 10%) si avrà alle 22:15. L’ombra lascerà la Luna alle 22:52 e il fenomeno terminerà alle 00:26 di domenica con l’uscita dalla penombra. […]

Vai alla notizia

notizia

27 Ottobre 2023

MACCHINE ARTIFICIOSE PER COSTRUIR FORTEZZE

Domani mattina, sabato 28 ottobre, in Comune a Palmanova (UD) sarà presentato il restauro delle cinque Macchine per costruire Fortezze presenti e visibili in Piazza Grande. Si tratta delle cinque macchine, ideate e progettate da Bonaiuto Lorini – ingegnere militare veneziano, […]

Vai alla notizia

notizia

26 Ottobre 2023

Concorso Gianni Rodari: c’è ma (non sempre) si vede!

Torna il Concorso di scrittura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ispirato al maestro e autore Gianni Rodari, A Gianni Rodari via Lattea quaraquarinci. Il Concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse della scuola primaria e secondaria di primo grado. Oltre alla partecipazione individuale è prevista anche quella come classe. […]

Vai alla notizia

notizia

23 Ottobre 2023

Mantovascienza 2023 in arrivo!

Dal 10 al 19 novembre 2023 : Conferenze, incontri, laboratori, spettacoli e film per scoprire la scienza a tutto campo! Tutte le informazioni sul sito: http://www.mantovascienza.it/ […]

Vai alla notizia

notizia

18 Ottobre 2023

Premio Bonacini 2023 – I video dei lavori

Qui i video che hanno partecipato al premio   La giuria ha premiato i seguenti lavori: Per la scuola secondaria di primo grado Il tellurio: uno strumento per comprendere il sistema sole-terra-luna della III A dell’Istituto Comprensivo di Siziano, via Pavia 58/60, […]

Vai alla notizia

notizia

13 Ottobre 2023

L’eclissi anulare di sabato 14 ottobre

Purtroppo non sarà visibile dall’Italia (soltanto dagli Stati Uniti fino al Brasile), ma domani – sabato 14 ottobre – dalle 18.10 alle 21.50, ora italiana, vi sarà un’eclissi anulare del Sole. Per chi volesse, sarà comunque possibile seguire l’evento in streaming da uno di questi siti: Time and Date NASA Virtual Telescope  SMS […]

Vai alla notizia

notizia

3 Ottobre 2023

Il Nobel per la Fisica 2023

Il Premio Nobel per la Fisica del 2023 è stato assegnato a: Pierre Agostini (The Ohio State University), Ferenc Krausz (Max Planck Institute of Quantum Optics and Ludwig-Maximilians-Universität München), Anne L’Huiller (Lund University) “for experimental methods that generate attoseconds pulses of light for the study of electron dynamics in matter” […]

Vai alla notizia