23 Novembre 2024
L’INFN e il CNR-IRPPS4 organizzano quattro incontri formativi on-line pomeridiani di due ore ciascuno (dalle 15:00 alle 17:00) nell’ambito delle attività del GENERA-Network, su STEM e parità di genere. Il corso prevede un percorso laboratoriale con studenti e studentesse di preparazione al concorso GENERA Network. […]
28 Ottobre 2024
La partecipazione alla 5° edizione del concorso è riservata a studenti e studentesse degli Istituti Secondari di II grado, singoli o in gruppi, coordinati da una/un insegnante, mira alla sensibilizzazione sulle questioni di genere e ad una più ampia conoscenza delle opportunità che offre lo studio della Fisica attraverso sia la ricerca di base che le sue innumerevoli applicazioni nel campo tecnologico, […]
28 Ottobre 2024
Luna e indovinelli nella quinta edizione del Concorso di scrittura INAF ispirato a Gianni Rodari. Torna il Concorso di scrittura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ispirato al maestro e autore Gianni Rodari, A Gianni Rodari via Lattea quaraquarinci. Il Concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse della scuola primaria e secondaria di primo grado. […]
27 Ottobre 2024
Come costruire un programma per calcolare la velocità della Stazione Spaziale Internazionale utilizzando i sensori installati a bordo? Esero Italia organizza l’11 Novembre 2024 dalle 16.30 alle 18.00 un incontro con fisici e programmatori alla scoperta di quanta scienza è possibile imparare studiando le orbite dei satelliti intorno al nostro Pianeta, […]
17 Ottobre 2024
Il Piano Lauree Scientifiche di Fisica e le Sezioni AIF di Catania e Giarre – Riposto organizzano il corso di formazione: Introduzione alla nuova Scienza della Complessità, una passeggiata al margine del Caos. Il corso si svolgerà presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania (via S. […]
14 Ottobre 2024
La cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) dovrebbe rimanere visibile nel cielo serale fino a circa il 20 ottobre. Ha superato il passaggio al perielio lo scorso 27 settembre – superato, nel senso che non si è troppo frammentata – e l’altro ieri (sabato) ha raggiunto la minima distanza dalla Terra, […]
8 Ottobre 2024
L’Accademia Reale Svedese delle Scienze ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la fisica 2024 a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton “per scoperte fondamentali e invenzioni che consentono l’apprendimento automatico con reti neurali artificiali”. J. J. Hopfield, nato a Chicago nel 1933, […]
8 Ottobre 2024
La sezione AIF senese, in collaborazione con il PLS-Fisica e il Sistema Museale senese, ha organizzato la Settimana Mondiale dello Spazio a Siena, iniziativa inserita nelle attività promosse dall’UNESCO per la World Space Week. La settima edizione della Settimana senese dedicata allo spazio e al cambiamento climatico, […]
29 Settembre 2024
Con l’inaugurazione del 27 settembre, si è aperta la XXII Edizione di BergamoScienza, quest’anno intitolata Intelligenze! Il Festival, che durerà fino al 13 ottobre, ha in programma numerosissimi eventi e attività. Al suo interno, sabato 28 e domenica 29, si è svolta la X edizione di La Scuola in Piazza – […]
24 Settembre 2024
Dopo il successo dell’edizione 2022 la fisica torna nuovamente al Palazzo Gotico di Piacenza. Dal 2 al 5 ottobre 2024 resteranno esposte le attività sperimentali realizzate da tutti i licei scientifici della provincia. Poster Fisica al Gotico Programma Fisica al Gotico Le indicazioni per la prenotazione delle visite delle scuole si trovano scansionando il codice QR presente nel poster. […]
19 Settembre 2024
La IX edizione della mostra “Sperimentare giocando, Conoscere sperimentando” sarà organizzata nelle due sedi di Giarre e Catania nel mese di Marzo 2025. Tema della mostra sono “I quattro elementi della natura: terra, acqua, aria, fuoco”. Per invitare le scuole a preparare gli exhibit che costituiranno la mostra, […]
4 Settembre 2024
L’Unione Matematica Italiana e la Commissione Italiana per l’insegnamento della Matematica organizzano il XXXVII Convegno per gli Insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo dal titolo “La matematica che unisce. Quando le differenze diventano opportunità“. Il convegno si terrà a Catania (presso la cittadella Universitaria) dal 26 al 28 settembre 2024. […]