22 Novembre 2025
Nel 2026 ricorre il centenario della nascita di Paolo Maffei (2 gennaio 1926 – 1 marzo 2009), astrofisico di fama internazionale e pioniere della ricerca astronomica nell’infrarosso. Per rendere omaggio alla sua eredità scientifica e culturale, il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno promuove il progetto: “Paolo Maffei: Cento anni di visione scientifica e attività divulgativa”un percorso di convegni, […]
18 Novembre 2025
La sezione messinese dell’AIF ha co-organizzato assieme alla città metropolitana di Messina, al dipartimento MIFT di UNIME, al PLS-Fisica di Messina, una conferenza rivolta alla cittadinanza che si terrà il 28 novembre 2025 ed avrà per tema: “Dal principio di indeterminazione all’entanglement quantistico”. […]
5 Novembre 2025
La Scuola Permanente per l’Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze Sperimentali propone un ciclo di webinar che, contestualizzando il percorso storico epistemologico che ha portato alla formulazione delle teorie quantistiche, intende fornire un panorama delle implicazioni e applicazioni di tali tecnologie nella società, […]
5 Novembre 2025
Il Gruppo AIF-ETS Politiche attive di formazione e aggiornamento propone un corso sul laboratorio didattico di Fisica. Il primo incontro, che si svolgerà al termine del 2025, affronterà un argomento collegato alla meccanica quantistica poiché quest’anno è stato dichiarato dall’ONU anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistica. […]
7 Ottobre 2025
Le Sezioni AIF di Giarre – Riposto e di Catania hanno pubblicato il bando per i due concorsi video “LabTop” e “Circuitando” 2026 dedicati agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Gli studenti e le scuole interessate potranno iscriversi ai concorsi entro il 20 Novembre 2025 (nuova scadenza comunicata dagli organizzatori). […]
5 Ottobre 2025
Le copie stampate degli Atti del Congresso di Roma (2021) sono state consegnate alle Poste il 3.10.2025. I soci possono segnalare il ricevimento o, superati i 20 giorni dalla data di spedizione, il mancato ricevimento del fascicolo (vedi modulo). […]
4 Ottobre 2025
Per far conoscere il fondamentale contributo della meccanica quantistica alla nostra comprensione del mondo microscopio, per sottolineare il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, attraverso straordinarie applicazioni tecnologiche, e per lanciare uno sguardo verso quello che ci riserva la seconda rivoluzione quantistica, […]
3 Ottobre 2025
Si apre oggi, 3 ottobre, la XXIII edizione di BergamoScienza, che continuerà fino a domenica 19 ottobre. Quest’anno – in relazione all’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica – il festival ha scelto come tema: “INFORMAZIONE – Dai Quanti alla Vita”. […]
2 Ottobre 2025
Il convegno si propone di celebrare un secolo di Meccanica quantistica, ripercorrendone gli aspetti storici e culturali, illustrandone le molteplici applicazioni e discutendo alcuni aspetti dell’attuale ricerca scientifica. 15-16 Ottobre 2025 15.30 – 18.30 Accademia delle Scienze, Sala dei Mappamondi Via Accademia delle Scienze 6 Programma e iscrizioni ACR […]
20 Settembre 2025
Riparte il Programma ESERO Italia dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’European Space Agency con tre open day nazionali online: Martedì 7 ottobre 2025: 16.45 – 18.15 Scuola Secondaria di I grado Mercoledì 8 ottobre 2025: 16.45 – 18.15 Scuola Secondaria di II grado Giovedì 9 ottobre 2025: 16.45 – 18.15 Scuola Primaria e Infanzia Registrazione agli Open day Nazionali Nella Brochure la presentazione del Programma ESERO Italia e i progetti Educativi per le Classi: BROCHURE Esero Italia Anno Scolastico 2025-26 Calendario degli eventi AS 2025/26 ACR […]
17 Settembre 2025
Il Festival Nazionale di Science on Stage Italia, si terrà quest’anno a Rovereto dal 26 al 28 Settembre 2025. Saranno presentati i migliori progetti didattici innovativi in ambito STEM da tutta Italia. Festiva SoS Italia 2025 ACR […]
16 Settembre 2025
Il corso organizzato dalle Sezioni AIF di Catania e Giarre – Riposto prevede 6 incontri a distanza sulle applicazioni del linguaggio Python alla didattica della fisica. La semplicità del linguaggio e l’ampia disponibilità in rete di librerie e di applicazioni di matematica o di fisica già pronte ne rende semplice l’introduzione nella didattica, […]