BergamoScienza 2025

Si apre oggi, 3 ottobre, la XXIII edizione di BergamoScienza, che continuerà fino a domenica 19 ottobre.

Quest’anno – in relazione all’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica – il festival ha scelto come tema: “INFORMAZIONE – Dai Quanti alla Vita”.

Come d’abitudine, il programma – ricchissimo – si articola in numerosissimi eventi, dalle conferenze (trasmesse anche in diretta streaming), agli spettacoli, ai laboratori delle scuole, alle mostre.

L’AIF partecipa con due spettacoli:
11 ottobre – Rosalind Franklin e il codice della vita, con Alessia Zurru
18 ottobre – Dall’ambra all’elettrone: storia di una rivoluzione, con Giorgio Häusermann

Oltre a ciò, l’AIF ha collaborato al progetto: “La scienza in vetrina“, che ha collocato strumenti antichi delle scuole e del Museo ExplorAzione di Treviglio in tante vetrine di negozi cittadini – in continuità con gli strumenti d’epoca del Museo “Caffi” di Bergamo.

Per chi può seguire qualcuno degli eventi, è bene non perdere l’occasione (ricordare che tutte le iniziative sono gratuite, ma è necessario prenotarsi).

Il “gatto di Schrödinger” caratterizza la grafica di questa edizione del Festival
 SMS

Nelle categorie: