20 Luglio 2022
In questi giorni i soci AIF, individuali e collettivi, in regola con la quota sociale al 31 maggio scorso, stanno ricevendo le schede per esprimere il proprio voto per il Referendum di approvazione del nuovo Statuto dell’Associazione. ■ Ricordiamo che la scheda votata deve essere inserita nella piccola busta bianca, […]
5 Novembre 2018
Al Congresso della SISFA (Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia), tenutosi a Messina dal 3 al 6 ottobre scorsi, il nostro socio Edoardo Piparo ha tenuto una relazione a nome del Gruppo di Storia della Fisica dell’AIF, presentando le Scuole di Storia della Fisica che l’AIF organizza dal 2001. […]
1 Giugno 2019
Non è uno scherzo e chi se ne è occupato scientificamente non si è certo preoccupato di poter fare “la figura del cioccolataio”! Parliamo, infatti, di uno studio serio sulla reologia delle miscele granulari sospese in un liquido, ovvero di come si possa trasformare un miscuglio eterogeneo in un fluido omogeneo e scorrevole. […]
14 Novembre 2023
Il Gruppo di Storia della Fisica dell’AIF (GSdF) annuncia la Scuola di Storia della Fisica 2024: CALORE, MOVIMENTO, ENTROPIA: le molte facce e la storia della termodinamica Montegrotto Terme PD (Hotel Marconi) 26 febbraio – 29 febbraio, Scuola in presenza 1° marzo 2024, […]
30 Aprile 2020
In un breve, efficace filmato, due studenti di una classe quarta del Liceo Scientifico di Alzano Lombardo presentano un esperimento di termologia da loro realizzato in questi giorni. Alzano Lombardo è uno dei comuni bergamaschi maggiormente colpiti dalla pandemia COVID-19 e i due ragazzi hanno lavorato ciascuno a casa propria, […]
30 Novembre 2018
Anche oggi l’AIF è presente a Job&Orienta a Verona, Percorso Arancione, Padiglione 6 – Stand 199. Ieri (giovedì) allo stand c’erano il presidente, Alberto Meroni, con Laura Francesio del Direttivo e Giuliana Salvagno, segretaria di Padova. Oggi (venerdì) potete trovare Ernesta De Masi del Direttivo ed Elena Pizzinini, […]
13 Ottobre 2023
Purtroppo non sarà visibile dall’Italia (soltanto dagli Stati Uniti fino al Brasile), ma domani – sabato 14 ottobre – dalle 18.10 alle 21.50, ora italiana, vi sarà un’eclissi anulare del Sole. Per chi volesse, sarà comunque possibile seguire l’evento in streaming da uno di questi siti: Time and Date NASA Virtual Telescope SMS […]
6 Aprile 2024
L’eclissi totale di Sole di lunedì 8 aprile avrà inizio quando da noi saranno le 17:42 e si concluderà alle 22:52; la totalità durerà circa quattro minuti e mezzo. Purtroppo, il fenomeno sarà visibile direttamente soltanto in Nord America (dal Messico al Canada). […]
27 Ottobre 2023
Sabato 28 ottobre, da tutta Italia, sarà visibile un’eclissi (parziale) di Luna – nuvole permettendo, ovviamente. La Luna entrerà nella penombra terrestre alle 20:01 e nell’ombra alle 21:35. Il massimo dell’oscuramento (circa il 10%) si avrà alle 22:15. L’ombra lascerà la Luna alle 22:52 e il fenomeno terminerà alle 00:26 di domenica con l’uscita dalla penombra. […]
5 Giugno 2021
Anulare per chi la osserverà dalle regioni più a Nord del nostro pianeta (in Canada, Groenlandia, Siberia), l’eclissi del Sole prevista per il prossimo 10 giugno da noi sarà soltanto (molto) parziale e si potrà vedere un piccolo oscuramento unicamente nei luoghi posti al di sopra della latitudine 42,4 N – […]
28 Ottobre 2024
Luna e indovinelli nella quinta edizione del Concorso di scrittura INAF ispirato a Gianni Rodari. Torna il Concorso di scrittura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ispirato al maestro e autore Gianni Rodari, A Gianni Rodari via Lattea quaraquarinci. Il Concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse della scuola primaria e secondaria di primo grado. […]
21 Aprile 2025
Nella mattinata di mercoledì 23 aprile prossimo è previsto un intervento di manutenzione, con una modifica nella configurazione di un VPS da cui dipende la Piattaforma Soci AIF. Di conseguenza, questo sito risulterà inaccessibile dalle ore 10, per un tempo massimo di un’ora. […]