3 Maggio 2022
Mercoledì 11 maggio 2022 Ore 11.00 CRUI Piazza Rondanini 48, Roma Presentazione della pubblicazione PROFESSIONE INSEGNANTE QUALI STRATEGIE PER LA FORMAZIONE? a cura di Arturo De Vivo, Marisa Michelini, Maura Striano Il volume pubblica i 288 contributi degli oltre 1600 partecipanti al convegno “Professione insegnante: quali strategie per la formazione?” organizzato congiuntamente da GEO e dalla CRUI presso l’Università di Napoli Federico II dal 15 al 17 giugno 2020 e raccoglie le riflessioni di 21 Rettori e Prorettori di 58 atenei, […]
16 Dicembre 2019
Il CERN di Ginevra e la Fondazione Giovanni Agnelli FGA pubblicano il bando per la posizione di responsabile di un progetto volto a promuovere la cultura scientifica, in particolare nel campo della fisica, nelle scuole medie italiane (gradi 6-8). Science Teacher Liaison to Italian Middle Schools – Development of an Education Kit Per questo progetto si cerca una figura di collegamento che lavorerà a stretto contatto con CERN e FGA nella fase iniziale del progetto. […]
11 Gennaio 2022
Iniziativa per studenti della fascia d’età 13-15 anni. Scadenza iscrizioni: 31 gennaio 2022 L’Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, in occasione della missione Expedition 68 che si svolgerà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale con l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, […]
13 Aprile 2023
È stato pubblicato online il numero 3/21 della rivista dell’AIF La Fisica nella Scuola. […]
19 Aprile 2023
È online il numero 4/21 della rivista dell’AIF, La Fisica nella Scuola. […]
24 Gennaio 2021
Quale didattica della fisica per formare gli insegnanti di scuola primaria 12 febbraio 2021 Il Convegno “Quale didattica della fisica per formare gli insegnanti di scuola primaria?”, proposto dal Gruppo6 del PLS-Fisica, intende analizzare la situazione attuale e le possibili strade da percorrere per organizzare in maniera strutturata una formazione iniziale qualificata nell’ambito della didattica della fisica per i docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. […]
24 Agosto 2018
La nuova banconota da 200 franchi mostra la Svizzera sotto l’aspetto della vocazione scientifica. L’elemento principale è la materia. Si possono scoprire i numerosi collegamenti scientifici sul sito della SNB (la Banca Nazionale Svizzera), facendo click sui vari punti della banconota. […]
16 Settembre 2022
Al via la VI Edizione di QuarantaScienza, Scienziati on-line, il progetto divulgativo dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Il tema di quest’anno: “Programmi scientifici spaziali: dall’universo all’economia reale” sarà declinato in 11 conferenze, che si svolgeranno dal 30 settembre al 12 dicembre 2022 secondo il programma allegato, […]
3 Gennaio 2023
È liberamente scaricabile dalla sezione “MATERIALI” l’edizione completa dei questionari dei Giochi di Anacleto: DOMANDE & RISPOSTE 2003 – 2012 curata da Giuliana Cavaggioni, responsabile del progetto Giochi di Anacleto dal 1993 al 2020. Il fascicolo, di 320 pagine, presenta tutti i quesiti formulati per le prove degli anni dal 2003 al 2012. […]
16 Novembre 2022
È liberamente scaricabile dalla sezione “MATERIALI” del sito:https://www.giochidianacleto.it/l’edizione completa dei questionari dei Giochi di Anacleto, dal 2013 al 2020. […]
7 Settembre 2021
Quali strumenti per un insegnamento sostenibile della Fisica? Indagine sulle esigenze formative degli insegnanti di Fisica Sostenibilità nell’insegnamento della fisica significa avere mezzi efficaci ed adeguati ai bisogni degli studenti di oggi. Quali sono quelli sentiti come indispensabili dagli insegnanti? A più di venti anni dall’ultima indagine A.I.F. […]
17 Settembre 2018
L’ESO organizza il sesto campo invernale per studenti di scuola secondaria nati negli anni tra il 2000 e il 2002. Il campo si terrà dal 26 dicembre 2018 al 1 gennaio 2019 in Valle d’Aosta presso l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, […]